Serve assistenza?
02 55 55 111

Multa per aria condizionata in auto: quando si rischia?

28 lug 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news climatizzatore auto quando bisogna spegnerlo per evitare multe

Il climatizzatore dell’auto è un toccasana contro il caldo torrido, però non bisogna abusarne. Primo perché una temperatura troppo bassa potrebbe causare l’effetto opposto, procurando raffreddori e dolori articolari. E poi perché ci sono situazioni e circostanze in cui l’accensione dell’aria condizionata dell’auto è addirittura vietata, pena l’applicazione di severe multe pecuniarie.

Scopri di più su Facile.it, n.1 nel confronto di assicurazioni online.

RC Auto: offerte da 113€*
RC Auto: offerte da 113€*

Quando non si può accendere il climatizzatore auto

La questione è regolata dall’articolo 157 comma 7-bis del Codice della Strada, introdotto nel 2007 e successivamente modificato, secondo cui è fatto divieto di tenere il motore acceso, durante la sosta del veicolo, allo scopo di mantenere in funzionel’impianto di condizionamento d’aria nel veicolo stesso.

Significa che quando la vettura è in sosta (cioè in uno stato di sospensione della marcia protratta nel tempo, differentemente dalla fermata che è solo temporanea), non si può lasciare il motore acceso appositamente per far funzionare il climatizzatore.

Le motivazioni della norma sono di carattere ecologico - un tema che sta sempre più a cuore ai cittadini - e anche economico: si evita infatti l’immissione nell’atmosfera di gas di scarico non necessari e, nel contempo, si riduce il consumo di carburante.

Discussioni in atto sull’uso del climatizzatore auto

Al di là di queste ragioni, occorre però dire che non tutti sono d’accordo con la norma che vieta di accendere il motore al solo scopo di usare l’aria condizionata.

Innanzitutto perché ci sono dei momenti in cui si è costretti dalle circostanze a rimanere a bordo di un’auto in sosta (per esesempio in coda a un casello ferroviario), e non avere la possibilità di usufruire del climatizzatore, specie se la giornata è molto calda (o molto fredda), può rivelarsi un grosso disagio.

Altri, invece, suggeriscono per lo meno di adeguare la norma alle nuove tecnologie che stanno prendendo piede nel settore automobilistico, escludendo dal divieto le auto elettriche e le ibride plug-in.

Sanzioni per chi accende il motore solo per usare l’aria condizionata

Vedremo se in futuro ci saranno delle modifiche, ma fino ad allora la normativa resta quella descritta dall’art. 157 comma 7-bis CdS.

Per i trasgressori la multa è pure piuttosto salata, dato che va da un minimo di 223 euro a un massimo di 444 euro. Precisiamo che la norma è valida in qualsiasi periodo dell’anno, anche d’inverno.

Offerte confrontate

Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 8 dicembre 2023
Ma si può guidare senza polizza RC auto?

Ma si può guidare senza polizza RC auto?

Mettersi alla guida un veicolo privo di assicurazione RCA non è una scelta azzeccata da vari punti di vista, tra contravvenzioni pesanti, risarcimenti e altre sanzioni.
pubblicato il 7 dicembre 2023
Automobili digitali: le misure per garantire la cybersicurezza

Automobili digitali: le misure per garantire la cybersicurezza

Le auto sono sempre più dipendenti dai sistemi digitali: nel 2021 in Italia quasi ogni vettura era già connessa, seppur in modo differente; nel 2027 nel mondo lo sarà il 97% dei veicoli. Ciò spinge i produttori a darsi da fare per garantire la cybersecurity.
pubblicato il 5 dicembre 2023
Tutte le novità sugli incentivi auto 2024

Tutte le novità sugli incentivi auto 2024

Ancora non sono terminati quelli di quest’anno e già si parla degli incentivi auto 2024, che partiranno presumibilmente a gennaio. Ma come funzioneranno? Al di là delle dichiarazioni di facciata, è quasi certo che lo schema degli incentivi 2024 ricalcherà quello degli anni precedenti.
pubblicato il 29 novembre 2023
Confronti assicurazioni sulla vita a fine novembre 2023

Confronti assicurazioni sulla vita a fine novembre 2023

L’assicurazione vita è la soluzione per garantire serenità ai propri familiari in caso di evento estremo. E se in questo periodo si confrontano con attenzione le migliori offerte per polizza vita a fine novembre 2023, le possibilità di ottenere una buona protezione aumentano notevolmente.

Guide alle assicurazioni

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Non tutti sanno cosa si intende con rottamazione...
Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Gli incentivi auto 2023 sono dei bonus erogati...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

La dichiarazione di mancata circolazione o no...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968