logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

18 ago 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

coppia parla con consulente assicurativo

Ad agosto 2025, il mercato delle assicurazioni vita offre numerose soluzioni pensate per garantire la massima protezione economica a chi ami, con prezzi che partono da poche decine di euro al mese e capitali assicurabili fino a 2 milioni di euro. Scegliere la polizza vita giusta significa tutelare il futuro dei tuoi cari, pianificare serenamente e affrontare con più sicurezza eventi imprevisti come la scomparsa o l’invalidità. In questa news vedremo perché è importante assicurarsi, quando conviene farlo e quali sono le offerte più interessanti da valutare oggi, con un occhio ai costi e ai vantaggi principali.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

L'importanza dell'assicurazione vita: quando e perché sceglierla

L’assicurazione vita è molto più di un semplice prodotto finanziario: è una scelta di responsabilità verso se stessi e chi si ama. Questo tipo di polizza serve a garantire un sostegno economico ai beneficiari in caso di eventi imprevisti come il decesso o l’invalidità dell’assicurato, evitando così difficoltà economiche anche importanti. È particolarmente indicata per chi ha familiari a carico o impegni finanziari rilevanti, come mutui o prestiti, ma anche per chi vuole pianificare il proprio futuro con tranquillità.

Scegliere quando stipulare una polizza vita dipende da diversi fattori, tra cui l’età, lo stato di salute e le esigenze personali. In generale, più si inizia presto, più i premi possono essere contenuti e la copertura più completa. La durata delle polizze può variare da pochi anni fino alla vita intera, e le condizioni si adattano alle necessità di ciascuno. Tra i vantaggi principali, c’è la possibilità di detrarre fino al 19% dei premi in dichiarazione dei redditi, un motivo in più per valutare questa forma di tutela.

Genertel - protezione completa con capitale fino a 2 milioni di euro

Una delle proposte più robuste sul mercato è Vita Genertel, che consente di assicurare un capitale fino a 2 milioni di euro, una cifra significativa per proteggere il futuro della propria famiglia o per coprire impegni economici importanti come mutui o investimenti. I premi partono da tariffe competitive, variabili in base all’età, durata della polizza e stile di vita, come il fumo o la pratica di sport rischiosi. La flessibilità di questa polizza permette di scegliere coperture temporanee o a vita intera, adattandosi alle diverse esigenze.

Axa - polizza vita semplice e accessibile con capitale fino a 300.000 euro

Se cerchi una soluzione più accessibile e facile da comprendere, Wopta Per te di AXA France VIE rappresenta un’ottima scelta. Questa polizza offre un capitale assicurabile fino a 300.000 euro, ideale per chi si affaccia per la prima volta al mondo delle assicurazioni vita o per famiglie giovani. I costi sono contenuti e partono da poche decine di euro al mese, a seconda dell’importo e della durata, permettendo così di ottenere una buona copertura senza grandi impegni finanziari. È perfetta anche per chi vuole una tutela di base senza complicazioni.

Allianz - copertura personalizzabile e garanzie aggiuntive fino a 350.000 euro

Per chi desidera una polizza più flessibile e personalizzabile, Protect Life Plus di Allianz Global Life si distingue per la possibilità di aggiungere garanzie extra come la copertura per invalidità o malattie gravi. Con un capitale assicurabile fino a 350.000 euro, è una soluzione che coniuga sicurezza e versatilità, adatta a chi vuole una protezione a lungo termine o temporanea in base alle proprie esigenze. Anche in questo caso, i costi dipendono da diversi fattori personali, ma la polizza resta competitiva sul mercato.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: