logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Uso del cellulare alla guida: regole e possibili sanzioni per l'RC auto

15 ott 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

assicurazioni news uso del cellulare alla guida regole e possibili sanzioni per l rc auto

L’uso dello smartphone al volante è un’imprudenza che può avere gravissime conseguenze per sé e per gli altri. Eppure si tratta di un’abitudine sempre più diffusa, difficile da contrastare nonostante le sanzioni previste dal Codice della Strada, il rischio di sospensione della patente e l’effetto che un incidente causato da questo tipo di distrazione può avere sul premio assicurativo.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Andiamo con ordine. L’uso del cellulare alla guida, in base all’articolo 173 del Codice della Strada, è consentito solo per effettuare e ricevere telefonate con l’apposito auricolare o in vivavoce, così da lasciare libere entrambe le mani e non ridurre la presa sul volante. È quindi vietato utilizzarlo senza auricolare e per tutte le azioni che comportino il distrarre lo sguardo dalla strada. Le sanzioni attualmente previste variano dai 160 ai 646 euro, con la perdita di 5 punti patente. Se viene rilevata la stessa infrazione due volte in due anni scatta la sospensione della patente da uno a tre mesi.

Dal punto di vista assicurativo le ricadute possono essere di due livelli. La prima, immediata, riguarda il fatto che causare o essere coinvolti in un incidente mentre si utilizza lo smartphone esclude la possibilità di non essere ritenuto responsabile, in tutto o in parte, di quanto avvenuto. Questo in un sistema bonus/malus significa cambiare classe nell’attestato di rischio e pagare l’errore anche in termini economici sul premio dell’anno seguente.

Non solo. Se la compagnia di assicurazion e da contratto ha inserito l’uso dello smartphone al volante tra le clausole di esclusione e rivalsa, come avviene normalmente per la guida in stato di ebbrezza, potrebbe decidere, di diritto, di rivalersi sull’assicurato del danno rimborsato a chi ha subito l’incidente. Vale a dire corrispondere l’indennizzo alla controparte e poi esigerne il rimborso da parte del proprio assicurato. Di base, considerati i danni potenziali che un incidente d’auto può provocare, il capitolo esclusioni e rivalsa non va mai sottovalutato, soprattutto se include comportamenti errati che si è soliti tenere. Nel caso della guida con smartphone la tendenza attuale sembrerebbe inoltre quella di dare progressivamente maggiori poteri di controllo alle autorità, in caso di incidente con vittime o feriti gravi, sui dispositivi del guidatore, per verificare se erano in uso al momento dell’impatto. Una recente direttiva ha già attivato questo tipo di controlli in Friuli Venezia Giulia.

D’altro canto proprio da un’applicazione per smartphone potrebbe arrivare un piccolo aiuto a chi proprio non resiste alla tentazione di essere connesso e attivo sempre, anche mentre è al volante. Si tratta dell’app "Guida e Basta" messa a punto da ANAS, che consente di impostare sullo smartphone una modalità viaggio e concentrarsi sulla strada da percorrere. L’app azzera ogni tipo di suoneria e notifica e invia un messaggio automatico a una lista di preferiti per avvertirli che si non si potrà rispondere a nessun messaggio almeno per la durata del tragitto indicata da una schermata.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: