logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Diritti e vincoli dei clienti per l'assicurazione mutuo

16 ott 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news diritti e vincoli dei clienti per l assicurazione mutuo

Tutti sanno in cosa consiste un'assicurazione mutuo, ma in pochi forse conoscono con esattezza i diritti e i vincoli dei mutuatari che si trovano a dover sottoscrivere la polizza a difesa dell'investimento fatto per l'acquisto della casa.

E, per ironia della sorte, il primo diritto riguarda proprio la facoltà di non stipularla!

Polizza mutuo: scegli la migliore
Polizza mutuo: scegli la migliore

Proprio così: sebbene fortemente consigliata, e in qualche caso persino imposta, l'assicurazione mutuo (quella copertura che tutela dagli imprevisti che possano mettere e rischio il saldo delle rate) non è obbligatoria ma facoltativa. Il mutuatario, a rischio e pericolo suo e dei suoi familiari, può decidere di farne a meno, scommettendo sulla propria longevità e sulla propria… fortuna.

Ma non sarebbe una scelta saggia: il saldo del mutuo può durare infatti alcuni decenni e la polizza serve a evitare che un evento inaspettato, compresa la morte del titolare (ma anche la perdita del lavoro, una calamità naturale, un'invalidità permanente o temporanea), gravi improvvisamente sulle persone a lui care come la moglie e i figli, che per tanti motivi potrebbero non essere in grado di onorare il pagamento delle rate.

Quindi l'assicurazione del mutuo, anche se facoltativa, va fatta e la banca che eroga il finanziamento ha la facoltà di proporre al cliente almeno tre preventivi di polizze, di cui due devono essere di compagnie assicurative che non hanno alcun legame con la banca stessa. Il mutuatario ha però il diritto di rifiutare tutte le proposte della banca, se non le trova soddisfacenti, scegliendo un polizza di suo gradimento, sempre che rispetti i requisiti minimi stabiliti dall'istituto di credito.

Il cliente ha diritto pure al recesso dal contratto della polizza mutuo entro 60 giorni dalla sua stipula, ed è tenuto a conoscere l'ammontare della provvigione percepita dalla banca per la sua opera di intermediazione con la compagnia di assicurazione.

È opportuno infine rammentare che il premio della polizza, a discrezione dell'assicurato, può essere pagato in una sola soluzione oppure mediante le canoniche rate mensili (in alternativa semestrali o annuali), che si vanno a sommare all'importo della rata del mutuo.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: