logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Attestato di rischio online: come funziona la nuova banca dati

4 ott 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news attestato di rischio online come funziona

Con il processo di dematerializzazione dei documenti e l'introduzione, dal 1° luglio 2015, dell'attestato di rischio online, il settore delle assicurazioni ha virato verso una gestione delle procedure più snella ed efficace. Chi vuole cambiare compagnia assicurativa allo scadere dell'Rc auto, non deve più attendere il cartaceo dalla vecchia compagnia, poichè ogni agenzia può acquisire le informazioni dell'attestato di rischio direttamente dalla banca dati dell'Ivass.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Come ben sanno tutti gli automobilisti, l'attestato di rischio è un documento fondamentale per stabilire il prezzo dell'assicurazione Rc auto, perché descrive la storia assicurativa dell'intestatario della polizza con gli eventuali incidenti subiti o causati negli ultimi cinque anni, la classe di merito di provenienza, quella di assegnazione e la classe di conversione universale, altrimenti detta CU.

È quindi importantissimo che le compagnie di assicurazione trasmettano tempestivamente alla banca dati dell'Ivass (e comunque almeno trenta giorni prima della scadenza del contratto) i dati degli attestati di rischio dei propri clienti, aggiornandoli e correggendoli qualora ce ne fosse bisogno. Ma come ottenere l'attestato di rischio online? L'attestato di rischio online dev'essere a disposizione anche degli assicurati, che sono liberi di consultarlo in qualsiasi momento in un'area dedicata sul sito web della propria compagnia, raggiungibile mediante username e password personali, in modo da segnalare potenziali errori o incongruenze.

Ricapitolando, se si decide di cambiare compagnia assicurativa non si è più tenuti a consegnare fisicamente l'attestato di rischio alla nuova assicurazione, poiché quest'ultima provvede a procurarselo da sola accedendo autonomamente alla banca dati. Una procedura sicuramente più semplice per il cliente.

Attenzione però: ogni assicurato può sempre richiedere una copia cartacea dell'attestato di rischio alla propria compagnia, ma questa copia vale soltanto come promemoria. L'unico documento con valore legale resta quello elettronico.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 10 ottobre 2025
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Le assicurazioni RC Professionali rappresentano oggi uno strumento indispensabile per chi svolge una libera professione tecnica come quella dell'architetto o dell'ingegnere. La sua funzione è quella di proteggere il professionista da richieste di risarcimento danni avanzate dai clienti o da terzi, salvaguardando il patrimonio personale e professionale.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: