logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Il sistema bonus malus è una metodologia adottata dalle compagnie di assicurazione per calcolare il premio assicurativo basandosi sul comportamento alla guida dell'assicurato. Questo sistema ha l'obiettivo di premiare i conducenti che adottano una guida prudente e penalizzare coloro che si rendono responsabili di incidenti o violazioni delle norme stradali.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Come Funziona il Sistema Bonus Malus

All'interno del sistema bonus malus, ogni conducente inizia con una classe di merito iniziale, la quattordicesima. Nel corso del tempo, in assenza di incidenti per cui risulta responsabile, il conducente può avanzare verso classi bonus, beneficiando di una riduzione sul costo del premio assicurativo. Al contrario, la responsabilità in incidenti porta a un movimento verso classi malus, con conseguente aumento del premio da pagare.

Il sistema Bonus Malus universale non è comunque l'unico che le assicurazioni tengono in considerazione. In molti casi ci sono classificazioni interne, ed ecco perché le assicurazioni per neopatentati costano comunque di più di quelle "normali"

Il Ruolo del "Bonus Malus -1"

Il termine "bonus malus -1" indica il miglioramento di una classe merito verso il bonus, segno di un comportamento alla guida positivo. Questo meccanismo incentiva i conducenti a mantenere una guida sicura per godere di premi assicurativi più vantaggiosi.

Ad esempio, facendo un preventivo per un'assicurazione auto in classe molto alta come la classe 14 si potrebbero pagare una o più migliaia di euro all'anno, mentre il premio per chi è in classe uno potrebbe essere solo di qualche centinaia.

Benefici del Sistema Bonus-Malus

Il sistema bonus-malus promuove la sicurezza stradale incentivando comportamenti di guida responsabili. Attraverso premi e penalità, i conducenti sono motivati a evitare comportamenti rischiosi, contribuendo a una maggiore sicurezza per tutti gli utenti della strada.

In sintesi, il bonus malus assicurazione rappresenta uno strumento efficace per le compagnie di assicurazione, permettendo di offrire tariffe personalizzate in base al comportamento alla guida dei propri clienti, e al tempo stesso, di promuovere una guida più sicura.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: