Tergicristalli: quali interventi di manutenzione si devono fare?
13 lug 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

I tergicristalli sono indispensabili per la sicurezza durante la guida.
Servono quando piove (o nevica, in inverno) e pure quando il parabrezza si sporca (con polvere, fango, moscerini) e vogliamo pulirlo con gli spruzzini integrati.
Però bisogna verificare manutenzione e usura, per evitare problemi quando siamo in viaggio.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
La visibilità
Se sono consumati oppure il serbatoio dello spruzzino è vuoto o i suoi ugelli sono ostruiti, rischiamo di non avere a disposizione l’adeguata visibilità; o, addirittura, di peggiorare la visuale, "spalmando" acqua e sporcizia sui vetri e, in certi casi, graffiandoli.
Ogni due anni
Le case automobilistiche raccomandano di sostituire i tergicristalli anteriori e posteriori ogni due anni, a prescindere dal loro utilizzo, perché col tempo si deformano, diventano meno flessibili e più ruvidi. Chi abita in aree molto piovose e/o usa molto la vettura, dovrebbe cambiarli più spesso.
La misura giusta
Ovviamente vanno comprati nuovi tergicristalli della misura giusta, né troppo grandi (col rischio che tocchino la carrozzeria), né troppo piccoli, quindi insufficienti per pulire tutta la superficie. Le misure si possono leggere sul libretto d’istruzioni della vettura. Oppure si può portare con sé come campione uno di quelli vecchi.
La sostituzione
La sostituzione è facile. Si solleva il braccio metallico, ponendolo in posizione verticale, si clicca sulla levetta o il pulsante che sbloccano la parte con la gomma, si sfila il pezzo usurato, si infila, facendolo scorrere, quello nuovo e si piega di nuovo il braccio. Alla fine, è bene fare una prova (bagnando prima il parabrezza evitando graffi) per verificare che non ci siano intralci.
Gli ugelli
Gli ugelli otturati possono essere un altro problema, perché impediscono di spruzzare il liquido detergente nel caso sia necessaria una pulita di parabrezza o lunotto posteriore.
Prima di tutto occorre verificare che il serbatoio che contiene il liquido non sia a secco e che la pompa elettrica funzioni (se è efficiente, fa un ronzio una volta messa in azione).
Il calcare
La pompa può sostituirla solo un meccanico. Al resto è possibile rimediare da soli. Gli ugelli si possono otturare a causa del calcare dell’acqua del rubinetto (meglio usare quella distillata), dei residui della pastiglie di detergente (meglio il normale liquido lavavetri) e di sporcizia varia finita nel serbatoio (capita se si dimentica il tappo aperto).
Basta uno spillo
Per sturare gli ugelli basta inserire nei fori uno spillo (con una pinza, per evitare di farsi male). Se dopo questa operazione l’acqua non esce ancora, potrebbe essere lesionato o otturato il tubicino di gomma che arriva dal serbatoio. Nel caso sia rotto, va cambiato; qualora sia ostruito, è possibile toglierlo, liberarlo dai residui con un getto di aria compressa (quella usata per gonfiare le gomme) e installarlo di nuovo.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Calo dei prezzi delle assicurazioni: ad aprile 2025 il costo medio è sceso del 3,2%

Bonus auto 2025, dal PNRR arrivano nuovi incentivi: chi può accedere e che auto si possono acquistare

Risparmia sull'assicurazione moto con una delle offerte di giugno 2025
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: