Serve assistenza?
02 55 55 111

Catastrofi naturali: quante polizze ci sono in Italia?

16 lug 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Adobe Stock 607519184

Di fronte ai cambiamenti climatici e alla loro conseguenze sempre più frequenti (come siccità, alluvioni, inondazioni) è interveuta l’EIOPA (European Insurance and Occupational Pensions Authority), pubblicando il primo dashboard (pannello di controllo) europeo sul gap di protezione assicurativa per le catastrofi naturali.

A che punto è l'Italia?

Scoprilo su Facile.it, sito n.1 nel confronto di assicurazioni online, anche per la tua casa.

Polizze Casa: trova la migliore per te
Polizze Casa: trova la migliore per te

Coperture basse

Quel gap è, in estrema sintesi, è il divario delle coperture assicurative rispetto al fabbisogno di protezione dai rischi.

Ebbene, risulta che oggi nell’Unione europea sono assicurate solo poco più del 20% delle perdite totali provocate da condizioni meteorologiche estreme e da eventi climatici. Insomma, la protezione non è sufficiente, tanto più che, a causa della crescente intensità e frequenza, alcuni rischi potrebbero divenire non assicurabili.

Le ragioni del gap

Le carenze di protezione cambiano molto a seconda dei Paesi, in base ai pericoli potenziali. Alcuni sono molto carenti, in altri non ci sono problemi legati al divario.

Il dashboard di EIOPA aiuta a individuare le aree che hanno i problemi maggiori a capire il motivo prevalente del gap in quelle più a rischio. Risulta che appena un quarto delle perdite avvenute per catastrofi naturali tra 1980 e 2021 in Europa era coperto da polizze assicurative.

Pesa anche il rischio sismico, che non rientra tra i disastri che hanno tra le cause il cambiamento climatico.

La situazione italiana

I Paesi con le perdite non assicurate più alte sono due: l’Italia per i terremoti e per le alluvioni, la Germania per le inondazioni (rappresentano insieme il 45% delle perdite in Europa).

L’Italia però è il Paese messo peggio in questo campo: risulta infatti che storicamente in Italia sia coperto dalle polizze assicurative solo il 3% dei rischi naturali, mentre in Francia si arriva al 33%, in Germania al 36% e in Spagna al 27%. La media nell’Unione europea tocca il 22%.

Intervenire in anticipo

Quindi, per garantire alle società europee di far fronte allo stress e alle avversità, sarà importante la capacità di intervenire in anticipo per prevenire i problemi nel campo di vulnerabilità degli edifici, localizzazione dell’esposizione e coperture assicurative adatte alla situazione, in grado di ridurre le perdite in caso di catastrofi naturali.

Sei un broker, agente o intermediario assicurativo?

Offerte confrontate

Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 2 ottobre 2023
Euro 7: quali sono le novità?

Euro 7: quali sono le novità?

Su spinta di numerose nazioni, tra cui l’Italia, il Consiglio UE ha approvato alcune proposte di modifica al regolamento sul nuovo standard di emissioni Euro 7, ritoccando al ribasso i limiti definiti dalla Commissione e rinviando i termini di applicabilità delle misure.
pubblicato il 28 settembre 2023
Quale assicurazione mutuo scegliere a settembre 2023

Quale assicurazione mutuo scegliere a settembre 2023

Se devi sottoscrivere un mutuo può interessarti anche dell’assicurazione mutuo, una protezione obbligatoria per l’incendio e scoppio e facoltativa per gli altri eventi, ma fortemente consigliata perché tutela sia l’ente erogatore che il soggetto mutuatario.
pubblicato il 26 settembre 2023
Per rinnovare la patente bisognerà sostenere davvero un nuovo esame?

Per rinnovare la patente bisognerà sostenere davvero un nuovo esame?

Preoccupazione tra gli automobilisti! Nei giorni scorsi sui social (e non solo) si era sparsa la voce che tra le novità introdotte nel Codice della strada ci fosse anche l'obbligo di ripetere l'esame di guida per poter rinnovare la patente. È vero?
pubblicato il 25 settembre 2023
Nuovo Codice della strada: multe record per i cellulari

Nuovo Codice della strada: multe record per i cellulari

Il Consiglio dei Ministri ha approvato la versione definitiva del disegno di legge sul nuovo Codice della strada, che adesso inizierà l’iter parlamentare. Rispetto alla prima stesura, il testo introduce sanzioni molto più severe per chi usa il cellulare alla guida.

Guide alle assicurazioni

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Non tutti sanno cosa si intende con rottamazione...
Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Gli incentivi auto 2023 sono dei bonus erogati...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

La dichiarazione di mancata circolazione o no...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968