16 lug 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.
Di fronte ai cambiamenti climatici e alla loro conseguenze sempre più frequenti (come siccità, alluvioni, inondazioni) è interveuta l’EIOPA (European Insurance and Occupational Pensions Authority), pubblicando il primo dashboard (pannello di controllo) europeo sul gap di protezione assicurativa per le catastrofi naturali.
A che punto è l'Italia?
Scoprilo su Facile.it, sito n.1 nel confronto di assicurazioni online, anche per la tua casa.
Quel gap è, in estrema sintesi, è il divario delle coperture assicurative rispetto al fabbisogno di protezione dai rischi.
Ebbene, risulta che oggi nell’Unione europea sono assicurate solo poco più del 20% delle perdite totali provocate da condizioni meteorologiche estreme e da eventi climatici. Insomma, la protezione non è sufficiente, tanto più che, a causa della crescente intensità e frequenza, alcuni rischi potrebbero divenire non assicurabili.
Le carenze di protezione cambiano molto a seconda dei Paesi, in base ai pericoli potenziali. Alcuni sono molto carenti, in altri non ci sono problemi legati al divario.
Il dashboard di EIOPA aiuta a individuare le aree che hanno i problemi maggiori a capire il motivo prevalente del gap in quelle più a rischio. Risulta che appena un quarto delle perdite avvenute per catastrofi naturali tra 1980 e 2021 in Europa era coperto da polizze assicurative.
Pesa anche il rischio sismico, che non rientra tra i disastri che hanno tra le cause il cambiamento climatico.
I Paesi con le perdite non assicurate più alte sono due: l’Italia per i terremoti e per le alluvioni, la Germania per le inondazioni (rappresentano insieme il 45% delle perdite in Europa).
L’Italia però è il Paese messo peggio in questo campo: risulta infatti che storicamente in Italia sia coperto dalle polizze assicurative solo il 3% dei rischi naturali, mentre in Francia si arriva al 33%, in Germania al 36% e in Spagna al 27%. La media nell’Unione europea tocca il 22%.
Quindi, per garantire alle società europee di far fronte allo stress e alle avversità, sarà importante la capacità di intervenire in anticipo per prevenire i problemi nel campo di vulnerabilità degli edifici, localizzazione dell’esposizione e coperture assicurative adatte alla situazione, in grado di ridurre le perdite in caso di catastrofi naturali.
Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!
Confronta più compagnie
Confronta più compagnie
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968