Superbollo: forse si va verso la abolizione
14 set 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

La riforma fiscale potrebbe porre fine al cosiddetto "superbollo". È un’imposta erariale addizionale che si aggiunge alla tassa automobilistica.
Tocca i proprietari di auto e di veicoli per il trasporto promiscuo di cose e di persone con una potenza superiore a 185 kW.
La tassa dovrebbe essere gradualmente ridotta e poi eliminata.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Semplificare la riscossione
La novità è tra quelle destinate a riorganizzare le tasse automobilistiche, anche per semplificare la riscossione. Tuttavia, questa prospettiva non trova tutti d’accordo, per questioni che riguardano la giustizia fiscale, l'ambiente e le conseguenze per l'industria automobilistica.
Contro e pro
In sintesi, c’è chi vede l'abolizione come un favore agli automobilisti più benestanti, chi teme contraccolpi sulla tutela ambientale, chi teme altre tasse per compensare quella in via di abolizione. In compenso, la riduzione dei costi di mantenimento potrebbe incentivare la vendita di veicoli di lusso.
Dal 2011
Dal 2011, quando è stato concepito, il superbollo ha fatto spendere a chi ha auto di lusso 100 milioni l’anno. In tutto, lo Stato ha incassato 1,2 miliardi di euro. Il costo dipende dall'auto: chi ne acquista una con una potenza sopra i 185 kW (252 CV) deve pagare 20 euro per ogni kW che eccedente.
Dopo 20 anni
Siccome il bollo per 185 kW costa 586,95 euro, basta aggiungere 23,87 euro per ogni kW in più. Tale importo, però, diminuisce all’aumentare dell’anzianità dell’auto, azzerandosi dopo 20 anni dalla data di costruzione.
Le esenzioni
Come succede con la tassa automobilistica sono obbligati al pagamento i proprietari, gli usufruttuari, gli acquirenti con patto di riservato dominio, gli utilizzatori a titolo di locazione finanziaria (leasing). Si applicano al superbollo le esenzioni previste, per i veicoli storici oppure per furto, o demolizione.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni












Guide sulle assicurazioni








Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: