logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

14 set 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Adobe Stock 564369691

La riforma fiscale potrebbe porre fine al cosiddetto "superbollo". È un’imposta erariale addizionale che si aggiunge alla tassa automobilistica.

Tocca i proprietari di auto e di veicoli per il trasporto promiscuo di cose e di persone con una potenza superiore a 185 kW

La tassa dovrebbe essere gradualmente ridotta e poi eliminata.

Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Semplificare la riscossione

La novità è tra quelle destinate a riorganizzare le tasse automobilistiche, anche per semplificare la riscossione. Tuttavia, questa prospettiva non trova tutti d’accordo, per questioni che riguardano la giustizia fiscale, l'ambiente e le conseguenze per l'industria automobilistica.

Contro e pro

In sintesi, c’è chi vede l'abolizione come un favore agli automobilisti più benestanti, chi teme contraccolpi sulla tutela ambientale, chi teme altre tasse per compensare quella in via di abolizione. In compenso, la riduzione dei costi di mantenimento potrebbe incentivare la vendita di veicoli di lusso.

Dal 2011

Dal 2011, quando è stato concepito, il superbollo ha fatto spendere a chi ha auto di lusso 100 milioni l’anno. In tutto, lo Stato ha incassato 1,2 miliardi di euro. Il costo dipende dall'auto: chi ne acquista una con una potenza sopra i 185 kW (252 CV) deve pagare 20 euro per ogni kW che eccedente.

Dopo 20 anni

Siccome il bollo per 185 kW costa 586,95 euro, basta aggiungere 23,87 euro per ogni kW in più. Tale importo, però, diminuisce all’aumentare dell’anzianità dell’auto, azzerandosi dopo 20 anni dalla data di costruzione.

Le esenzioni

Come succede con la tassa automobilistica sono obbligati al pagamento i proprietari, gli usufruttuari, gli acquirenti con patto di riservato dominio, gli utilizzatori a titolo di locazione finanziaria (leasing). Si applicano al superbollo le esenzioni previste, per i veicoli storici oppure per furto, o demolizione.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 19 settembre 2025
Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi

Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi

L’Autorità di regolazione dei Trasporti annuncia un nuovo sistema per i pedaggi autostradali: costi più equi e legati agli investimenti reali, tariffe più trasparenti e possibili rimborsi in caso di cantieri. Prime riduzioni dal 2026, con effetti più significativi tra il 2027 e il 2028.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: