Scadenza della copertura RCA: regole da seguire e giorni di tolleranza
13 mar 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

Se la copertura RCA sta per scadere meglio affrettarsi a rinnovare o scegliere una nuova assicurazione auto, per non trovarsi mai a circolare senza essere in regola, con tutti i rischi del caso.
Facciamo il punto sulla questione, ricordando che il ritardo nel rinnovare la polizza è tollerato solo entro certi limiti.
Si è tornati recentemente a parlare di Codice della Strada in merito alle nuove norme che potrebbero essere introdotte nel 2019 e attualmente al vaglio della Commissione Trasporti. Già nel Decreto Fiscale di dicembre 2018 è però stato introdotto un inasprimento delle sanzioni per chi guida senza essere in regola con l’assicurazione. Per la guida senza assicurazione o con assicurazione scaduta la necessità di un’inversione di tendenza si fa sempre più urgente, considerata l’incidenza impressionante del fenomeno.
A chi sceglie deliberatamente di non rispettare quest’obbligo si aggiunge chi è semplicemente in ritardo con la sottoscrizione e il pagamento del premio e sottovaluta il rischio di questa dimenticanza. Esistono infatti per legge 15 giorni di tolleranza rispetto alla data di scadenza della polizza, ma terminato questo periodo scattano le sanzioni al primo accertamento, che raddoppiano in caso di recidiva. Ripetere lo stesso errore ed essere colti per la seconda volta senza assicurazione può arrivare a costare 6.792 euro, con la sospensione della patente e il fermo del mezzo come sanzione accessoria.
Il periodo di tolleranza, durante il quale è ancora possibile circolare a polizza scaduta senza commettere un’infrazione e con la copertura RCA ancora attiva, inizia il giorno delle scadenza del premio indicato da contratto e arriva alle 23.59 del quindicesimo giorno da questa data. Dal minuto successivo non si è più in regola, l’automobilista è sanzionabile secondo la normativa vigente. Si può ottenere una riduzione della sanzione se si provvede a regolarizzare la propria posizione entro 15 giorni dalla fine del periodo di tolleranza, oppure se entro 30 giorni dalla stessa data l’auto viene demolita, in base quanto stabilito dall’articolo 193 del Codice della Strada e dall’articolo 1901 del Codice Civile.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

3 assicurazioni auto a maggio 2025

Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

3 assicurazioni autocarro convenienti a confronto ad aprile 2025

Bonus colonnine domestiche per auto elettriche: requisiti e scadenze

Il modulo Cai diventa digitale ma resta valido anche il cartaceo: regolamento IVASS

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: