logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

15 mar 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news come funziona e quanto costa la polizza vita

Sono sempre di più le compagnie che consigliano ai propri clienti di sottoscrivere la polizza vita mista, un prodotto assicurativo che in effetti ha tanti vantaggi e tutto sommato non costa neppure troppo. Ma come funziona la polizza vita mista e perché raccoglie così tanto interesse? La risposta è semplice e non ammette obiezioni: il capitale assicurato garantisce comunque una rendita certa, sia nel 'caso vita' che nel 'caso morte'.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Proprio così: tecnicamente la polizza vita mista è un 'contratto di assicurazione sulla vita che (dietro il versamento periodico di un premio, ndr) garantisce il pagamento di un capitale o di una rendita vitalizia se l'assicurato è in vita alla scadenza prestabilita e, al tempo stesso, il pagamento di un capitale al beneficiario in caso di decesso dell'assicurato nel corso della durata contrattuale'.

In altre parole, questo tipo di polizza ha un fine sia previdenziale, perché alla scadenza del contratto il contraente (se ancora vivo) riceve indietro la somma investita, ovviamente rivalutata, oppure una rendita mensile per integrare la pensione pubblica. E sia protettivo, dato che alla morte del contraente stesso a contratto ancora valido, sono i suoi familiari, o un qualsiasi altro beneficiario da lui designato, a riscuotere la cifra maturata.

La polizza vita mista può essere di tre tipi e le differenze riguardano tutte il caso morte: quella ordinaria è la polizza vita mista standard e prevede, una volta che la polizza è giunta a maturazione, il riconoscimento del capitale al contraente se ancora in vita, o ai suoi beneficiari o eredi in caso di decesso. La polizza vita mista a termine fisso è simile alla precedente, solo che la compagnia liquida il capitale al beneficiario senza incassare gli ulteriori premi che il contraente deceduto avrebbe dovuto pagare. Infine c'è la polizza vita semi-mista, secondo cui alla morte del contraente il 50% del capitale viene immediatamente corrisposto ai beneficiari, e il rimanente 50% soltanto al termine del contratto.

Quanto costa una polizza di assicurazione vita mista? Premesso che la durata del contratto può variare a seconda delle necessità del contraente (può essere annuale ma anche pluriennale, fino a 15 anni), il costo dipende da diverse variabili, dall'età dell'assicurato al tipo di lavoro svolto e alla sua predisposizione a contrarre una qualsivoglia patologia, e si aggira indicativamente tra gli 80 e i 200 euro mensili. Attraverso i comparatori online si possono confrontare le offerte delle varie compagnie e calcolare un preventivo. In ogni caso la tariffa di una polizza vita mista è sempre inferiore alla somma di due assicurazioni distinte caso vita e caso morte.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 23 giugno 2025
Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Stipulare una polizza assicurativa auto? Per i neopatentati (coloro che hanno la patente B o C da meno di 3 anni), e le loro famiglie (molto spesso si tratta di 18enni) diventa un impegno economico. Il costo del premio infatti è quasi inevitabilmente elevato. Però si può risparmiare.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: