Assicurazione auto a consumo e sospensione della polizza, le opzioni per risparmiare
30 giu 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

Per risparmiare sul premio RCA quando l’auto è utilizzata raramente o a periodi esistono principalmente due possibilità: l’assicurazione a Km oppure la temporanea sospensione della polizza annuale. Entrambe riservano vantaggi e la scelta dipende in parte dalle personali esigenze del guidatore e in parte dalle offerte delle diverse compagnie, che è sempre bene confrontare. Se infatti una RCA chilometrica può in alcuni casi essere la scelta migliore, in particolare se si è quasi certi di non superare il limite di percorrenza prefissato a livello contrattuale, è anche vero che diverse compagnie spingono piuttosto verso l’opzione di sospensione e riattivazione, a volte totalmente gratuita. Un’altra alternativa è fornita dalle polizze temporanee, attive in un periodo predeterminato inferiore ai 12 mesi, di norma però più costose e non sempre pratiche.
Tra le assicurazioni on line chilometriche un’offerta interessante viene da Italiana Assicurazioni, del Gruppo Reale Mutua, che attraverso il pacchetto Salvachilometri propone all’assicurato un premio RCA suddiviso in una quota fissa ed una quota calcolata sulla strada percorsa dal mezzo. Come tutte le polizze chilometriche prevede l’installazione di un sistema satellitare in funzione di scatola nera, che oltre a permettere di calcolare l’effettiva percorrenza riserva vantaggi in termini di costi assicurativi e sicurezza.
Chi invece si orienta verso soluzioni più flessibili rispetto al controllo dei chilometri percorsi può trovare interessante l’offerta Genertel, che attraverso la formula Stop&Go consente di sospendere e riattivare la polizza auto gratuitamente utilizzando l’App dedicata o l’Area Personale del sito. Linear, assicurazione on line del gruppo Unipol, offre sia la possibilità di stipulare polizze temporanee di durata inferiore ad un anno, sia di sospendere la polizza tradizionale per poi riattivarla, per un massimo di due volte sulla durata del contratto e solo se il periodo residuo rispetto alla scadenza prefissata non è inferiore a 30 giorni. Anche Genialloyd permette di sospendere e riattivare la polizza auto fino a due volte sulla durata del contratto, con un costo di riattivazione pari a 25 euro. Per le due ruote questo servizio è offerto gratuitamente scegliendo la polizza Genialloyd Moto Free.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Assicurazioni e private banking: il 2025 è l’anno delle polizze vita

Neopatentati ed RC Auto a luglio 2025: cosa sapere per risparmiare sulla prima polizza

Auto non assicurate in aumento in Italia: a rischio la sicurezza stradale

Assicurazione autocarro: costi, coperture e offerte da Verti, GenialClick e Linear a luglio 2025

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: