logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazioni auto: ANIA e consumatori chiedono la tabella unica per i danni alla persona

10 lug 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news assicurazioni auto tabella unica danni

Nonostante le opinioni spesso contrarie sui temi che riguardano le assicurazioni auto, ANIA e consumatori sono adesso pronti a portare avanti all’unisono una battaglia per l’introduzione, già nel prossimo Ddl Concorrenza, di una tabella unica nazionale dei risarcimenti per le invalidità determinate da incidenti stradali. Questa ritrovata unità d’intenti è stata ribadita nel corso di un recente incontro tra i rappresentanti delle associazioni dei consumatori e delle imprese assicuratrici che siedono nel Consiglio Generale del Forum ANIA-Consumatori.

I componenti del Forum, riunitisi per confrontarsi su alcuni aspetti del Ddl legati al settore assicurativo, si sono soffermati in particolare sull’articolo 7 del disegno di legge, che definisce in maniera omnicomprensiva il danno non patrimoniale uniformando a livello nazionale la valutazione economica del danno alla persona. L'impatto economico di queste nuove norme sui premi assicurativi dipenderà dall’approvazione delle tanto agognate tabelle di quantificazione del danno biologico, compreso tra 10 e 100 punti di invalidità, la cui definizione viene rimessa a un Decreto del Presidente della Repubblica.

A tale proposito assicuratori e consumatori hanno concordato che tale provvedimento garantirebbe finalmente certezza e uniformità valutativa al risarcimento del danno non patrimoniale, grazie a una definizione chiara e completa che eviti la proliferazione di diverse voci di danno. Tra l’altro questa soluzione era già stata prospettata e condivisa da consumatori e imprese assicuratrici in un documento che conteneva diverse proposte di intervento finalizzate al contenimento dei costi e dei prezzi della RC auto.

A margine dell’incontro il vice-presidente del Forum ANIA-Consumatori, Pietro Giordano, ha dichiarato che a questo punto è fondamentale che l’iter normativo si concretizzi raggiungendo l’obiettivo di una tabella unica nazionale, dando così chiarezza e trasparenza nelle regole ed eliminando le ingiuste differenziazioni di trattamento applicate dai diversi tribunali relativamente ai risarcimenti di chi è colpito direttamente o indirettamente da traumi così gravi. Senza dimenticare che l’attuale sistema determina costanti aumenti dei costi che si scaricano poi sui prezzi delle coperture delle assicurazioni auto.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 19 settembre 2025
Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi

Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi

L’Autorità di regolazione dei Trasporti annuncia un nuovo sistema per i pedaggi autostradali: costi più equi e legati agli investimenti reali, tariffe più trasparenti e possibili rimborsi in caso di cantieri. Prime riduzioni dal 2026, con effetti più significativi tra il 2027 e il 2028.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: