La proroga sospensione assicurazione auto al 31 Luglio 2020
26 apr 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Inizialmente esclusa dal Decreto Cura-Italia, la sospensione dell’assicurazione auto è entrata in extremis nel maxi-provvedimento per fronteggiare la crisi economica causata dal coronavirus, grazie a un emendamento presentato da alcuni senatori del M5S. La misura permette di sospendere la RC auto e di riattivarla non oltre il 31 Luglio 2020, prorogando la durata del contratto per il numero di giorni di sospensione.
In realtà l’opzione di sospendere l’assicurazione auto era già prevista da molti contratti, ma il più delle volte subordinata al pagamento delle spese di sospensione e riattivazione e a varie clausole e limitazioni. L’emendamento al Cura-Italia prevede invece che le società assicuratrici non possono applicare penali o oneri di qualsiasi tipo in danno dell'assicurato richiedente la sospensione.
Inoltre la sospensione del contratto conseguita in applicazione del presente articolo (art. 125 comma 2-bis del Decreto, ndr) è aggiuntiva e non sostitutiva di analoghe facoltà contrattualmente previste in favore dell'assicurato che restano pertanto esercitabili. Significa, salvo smentite, che la sospensione della RC auto per il periodo dell’emergenza non dovrebbe contemplare costi per il richiedente. E che l’eventuale attivazione non cancella ma integra altre agevolazioni già previste dalle compagnie.
È giusto ricordare che la sospensione dell’assicurazione auto introdotta con il Cura-Italia non si applica automaticamente ma va espressamente richiesta. Vale dal giorno in cui la compagnia assicurativa riceve la domanda e fino al prossimo 31 luglio. Per esempio se la richiesta viene inoltrata il 15 maggio 2020 e la scadenza originaria del contratto Rc auto era fissata al 31 agosto, contando 76 giorni di interruzione (ossia il periodo dal 15 maggio al 31 luglio) la nuova scadenza sarà il 15 novembre.
La proroga è stata richiesta a gran voce dalle tante persone che a causa delle restrizioni sugli spostamenti non stanno utilizzando l’auto (e non lo faranno chissà per quanto) ma stanno continuando a pagare, inutilmente, l’assicurazione RC auto. Molti di costoro quindi l’attiveranno, tuttavia va precisato che, come da prassi (e come specifica lo stesso emendamento), durante il periodo di sospensione la vettura risulta a tutti gli effetti priva di copertura assicurativa. E quindi non può stazionare su strade pubbliche o su aree ad esse equiparate, e dev’essere obbligatoriamente posizionata in un luogo privato (ad esempio un box). Inoltre la sospensione è solo per la RC auto obbligatoria, mentre le garanzie accessorie (furto, kasko, infortuni del conducente, ecc.) restano attive.
La sospensione dell’assicurazione auto fino al 31 luglio entra in vigore dopo l’approvazione alla Camera e la successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: