logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Revisione e collaudo auto 2020: costi e differenze

29 apr 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marianna S.

assicurazioni news costo collaudo auto media regionale 2020

Il collaudo auto, viene avolte confuso con la revisione del veicolo, che è la procedura con la quale l’automobile viene sottoposta a monitoraggio e controlli al fine di attestare l’idoneità del mezzo per poter circolare in modo sicuro.

Tale procedura è prevista dall’art.80 del codice della strada, e per le autovetture dev’essere effettuata dopo il quarto anno a partire dalla prima immatricolazione, e successivamente con cadenza biennale.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Revisione auto e collaudo sono procedure abbastanza simili ma con modalità diverse. La revisione va eseguita con cadenza periodica, rispettando determinate scadenze.In concomitanza con larevisione del veicolo viene effettuato il controllo dei gas di scarico e il rilascio del bollino blu. Il collaudo invece deve essere attuato per fare in modo che eventuali modifiche funzionali o costruttive del veicolo vengano approvate, e per accertare la sua idoneità alla circolazione.

E’ opportuno tenere sempre sotto controllo la data di scadenza della revisione, infatti nel caso in cui durante un controllo venisse accertata la revisione scaduta, si andrebbe incontro ad una irregolarità amministrativa con conseguenti sanzioni che vanno dai 159 euro ai 639 euro.

Per i veicoli da sottoporre a revisione entro il 31 Luglio 2020, è tuttavia prevista una proroga fino al 31 di Ottobre 2020, nell’ambito delle attività di contrasto alla diffusione del COVID-19 previste dal Decreto Cura Italia.

Per effettuare la revisione è possibile rivolgersi presso gli uffici della Motorizzazione Civile, oppure recarsi presso una delle tante officine autorizzate, con tempi di attesa e costi differenti. Nel caso in cui si scelga di rivolgersi alla Motorizzazione infatti, il costo è inferiore ed ammonta a 45,00 euro, ma i tempi di attesa sono piuttosto lunghi. Il costo del collaudo pressocchè analogo.

Se invece si ha necessità di un intervento urgente è preferibile rivolgersi ad un’officina autorizzata, che spesso effettua la procedura in giornata. Il costo medio regionale presso i centri autorizzati va dai 65,25 euro ai 68,88 euro, di cui 45 euro rappresentano il costo effettivo della revisione, ovvero quello che verrebbe pagato presso la Motorizzazione Civile, e la differenza è composta da Iva, diritti da versare alla stessa Motorizzazione, e spese postali.

Se stai cercando le migliori assicurazioni auto o le migliori assicurazioni moto, è sufficiente utilizzare il comparatore di Facile.it!

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: