logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Le multe si pagheranno in base al reddito anche in Italia?

4 lug 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Adobe Stock 159200986

Una multa tanto più alta quanto più alto è il reddito.

È quello che è successo a un ricco finlandese, che ha appena pagato 121.000 euro, già prima ne aveva sganciati 63.680 e 95.000.

Sono già diversi i Paesi che adottano questo tipo di approccio. E se succedesse anche in Italia?

Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni auto online.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Se il sistema fiscale funziona

Anders Wiklöf, un uomo d'affari finlandese di 76 anni, è incappato nel Codice della strada del suo Paese, dove le contravvenzioni non sono soltanto calcolate in base alla gravità dell’infrazione, ma anche considerando il reddito del multato.

Grazie all’affidabilità del sistema fiscale della Finlandia, la polizia può verificare subito la situazione del contribuente attraverso lo smartphone collegato alla banca dati tributaria.

Superava il limite di 30 km/h

Avevo appena iniziato a rallentare, ma credo che non sia successo abbastanza velocemente. È così che va, ha commentato Wiklöf, intervistato dal Nya Åland, quotidiano delle isole Åland, regione autonoma nel Mar Baltico.

L'uomo ha raccontato infatti di aver visto il limite di velocità passare da 70 chilometri orari a 50, ma, ha raccontato, non è riuscito a rallentare subito. Così è stato beccato mentre andava a 80 km/h.

Non solo in Finlandia

Non è solo la Finlandia ad adottare questo sistema legato alla dichiarazione dei redditi. Capita in altri Paesi, come Svezia, Danimarca, Austria e Svizzera. Mentre le multe in Italia sono uguali per tutti.

È chiaro che nel Belpaese il proprietario di una Ferrari o di una Maserati può pagare senza problemi multe per lui irrisorie; le stesse sono invece salassi per chi ha un reddito contenuto.

Nel Belpaese troppa evasione?

L'ipotesi di seguire la stessa strada in Italia è stata ipotizzata all'inizio del 2023 dal sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti, Galeazzo Bignami. Però non sembra che, in un Paese come il nostro in cui evasione ed elusione fiscale sono da record europeo (99,2 miliardi di euro nel 2019), questa possa essere una soluzione davvero equa, almeno finché tutti (o quasi, come capita altrove) non si riveleranno contribuenti credibili.

Nel 2019 le imposte più evase sono state IRPEF (32,4 miliardi), IVA (27 miliardi) e IRES (8,3 miliardi).

Boom di evasori totali

Non solo. Nel 2022, secondo un recente rapporto della Guardia di Finanza, gli evasori totali sono cresciuti del 54,8%: ne sono stati individuati 8.924 (per non parlare delle decine e decine di migliaia di evasori parziali). Cosicché forse in Italia, prima di far pagare le multe in base al reddito, bisognerebbe far sì che le dichiarazioni fiscali fossero affidabili.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: