logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Multa presa da una persona alla guida della nostra auto: paghiamo noi o paga lei?

6 lug 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Adobe Stock 396590053

Arriva a casa nostra una contravvenzione per eccesso di velocità relativa alla nostra auto e non ci ricordiamo di essere stati nel posto indicato sul verbale. 

Poi ci viene in mente di averla prestata a un amico. 

Chi dovrà pagare? Chi perderà i punti sulla patente?

Scopri i dettagli su Facile.it, sito n.1 nel confronto di assicurazioni auto.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

A chi viene spedita

La contravvenzione, in caso di sanzione amministrativa, viene notificata a entrambi ed è dunque spedita sia al conducente che ha materialmente commesso l’infrazione - anche quando è identificato sul posto dagli agenti di polizia - sia al proprietario, che la legge definisce "responsabile in solido".

I termini

Qualora la sanzione non sia pagata entro i termini previsti dalla legge, il trasgressore e anche il responsabile in solido possono incappare nel pignoramento o nel fermo dell’auto

Una volta che la multa è stata pagata da uno dei due, l'altro non deve più versare nulla. La responsabilità in solido si ha anche nei casi di usufrutto, noleggio, leasing, acquisto con patto di riservato dominio.

Sessanta giorni

Quando l'infrazione non è contestata direttamente al conducente, la multa viene spedita soltanto al proprietario del veicolo, con relativa perdita dei punti sulla patente

Il proprietario ha 60 giorni di tempo dalla ricezione della notifica per comunicare i dati di chi era effettivamente al volante, cui vengono sottratti i punti. 

Però nel frattempo dovrà pagare il proprietario, che poi, volendo, potrà esercitare l’azione di regresso, facendosi restituire i soldi.

Da 291 a 1.166 euro

Attenzione, non comunicare i dati del conducente - richiesti nel testo della notifica della contravvenzione - può determinare un’ulteriore multa a carico del proprietario: da 291 a 1.166 euro. I dati vanno comunicati compilando l'apposito modulo allegato al verbale.

Il modulo

Il modulo va spedito con raccomandata a/r, fax, email o pec (deve esserci la prova dell’invio), con una copia fronte e retro della nostra carta d'identità o della persona che era al volante al momento dell'infrazione, se diversa dal proprietario.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 11 luglio 2025
Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Stai cercando una assicurazione casa ma non sai quale scegliere? Le polizze casa sono pensate per proteggere la tua abitazione e il suo contenuto da una vasta gamma di rischi e sono tra le più diffuse in Italia, specialmente tra i proprietari di casa e sempre più anche tra gli affittuari. Confronta le polizze su Facile.it e scegli quella più adatta alle tue necessità.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: