Fotografare la targa di un’auto: ecco cosa dice la legge
23 apr 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

I motivi che potrebbero spingere a fotografare la targa di un’auto altrui sono diversi. Per esempio in caso di incidente, oppure di un veicolo posizionato dinanzi a un passo carrabile o nel posto condominiale sbagliato.
Indipendentemente delle diverse casistiche, potrebbe sorgere una domanda: si può fotografare la targa dell’auto di un’altra persona? Cosa dice la legge in merito?
Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Perché fotografare la targa altrui?
In presenza di un fatto illecito o comunque controverso, è prassi fotografare la targa della macchina o delle macchine coinvolte, specialmente se non c’è tempo di chiamare le forze dell’ordine.
Per esempio potrebbe essere utile in caso di incidente stradale, di un veicolo posizionato dinanzi a un passo carrabile o nel caso in cui l'auto venga danneggiata in sosta (e un'auto vicina presenti graffi e ammaccamenti compatibili con i nostri).
Ci sono poi persone che fotografano le targhe altrui per segnalare comportamenti deprecabili, come chi parcheggia abusivamente negli stalli riservati ai disabili, postando poi le immagini in rete. Ma è legale fotografare e diffondere la targa di un’altra vettura o si rischia la violazione della privacy? Foto del genere si possono considerare prove utili da usare in una causa giudiziaria?
Quando si può fotografare la targa di un’altra vettura
Diciamo subito che non c’è alcun problema a fotografare la targa di un veicolo altrui, indipendentemente dal consenso del proprietario. La targa è infatti uno strumento di identificazione del veicolo e consente sia di reperire informazioni utili sul proprietario che sul veicolo stesso.
Informazioni che sono pubbliche, quindi su quest’aspetto non ci sono dubbi. Ovviamente la foto bisogna ottenerla in modo lecito, ad esempio non è ammesso violare la proprietà di un’altra persona allo scopo di fotografare la targa di un’auto parcheggiata in un box privato.
Fotografare la targa di un’auto: attenzione alla privacy
Dunque fotografare una targa altrui è assolutamente permesso, se non si viola la legge per farlo, ma esistono comunque dei limiti da non superare.
Un contro è immortalare una targa per consegnarla alle forze dell’ordine al fine di segnalare un reato, e questo si può fare. Un altro è fotografare una targa per poi diffonderla attraverso i media o sui social, o condividendola con altre persone.
Un’ipotesi del genere configura infatti la violazione della privacy che è decisamente vietata ed è punita nei casi più gravi con la reclusione da sei mesi a un anno e sei mesi. Se si vuole segnalare pubblicamente la condotta illecita di un veicolo occorre oscurare la targa eventualmente visibile nell’immagine.
Fotografare un veicolo parcheggiato male in un condominio
Inoltre, una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha stabilito che lo scattare foto a un’auto parcheggiata in un’area vietata di un parcheggio condominiale, al fine di segnalare il comportamento scorretto all’amministratore del condominio, non presenta i requisiti necessari per configurare il reato di molestie. Si tratta pertanto di un condotta ammessa.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione sanitaria: polizze da 4,60€ al mese con UniSalute a settembre 2025

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: