logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Dichiarazione dei redditi: le spese sanitarie sono detraibili anche a rate

16 mag 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

assicurazioni news detrazione spese mediche 730 2023

Può capitare di ottenere solo una parte del rimborso tributario cui si ha diritto, a causa della cosiddetta incapienza fiscale.

Succede, per esempio, quando il rimborso da 730 richiesto in un determinato anno in base alle detrazioni Irpef è superiore al totale delle imposte dovute.

Però nel caso delle spese mediche e sanitarie la detrazione oltre la soglia è comunque possibile. Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

Assicurazione sanitaria: proteggi la tua salute
Assicurazione sanitaria: proteggi la tua salute

Il tetto massimo

Infatti, è consentito, per quest'ultimo genere di spese, rateizzare sulle annualità successive l’importo che eccede la capienza fiscale.

Come si legge sul sito PMI.it, se le spese mediche e sanitarie con diritto a detrazione Irpef al 19% (escluse quelle per acquisto di veicoli per disabili), indicate nel modello 730 nei righi E1, E2 ed E3, superano complessivamente il tetto di 15.493,71 euro (al lordo della franchigia di 129,11 euro nel caso di spese sanitarie del contribuente e di familiari a carico) è consentito ripartire il rimborso in 4 quote annuali di pari importo: basta barrare l’apposita casella nel modello di dichiarazione dei redditi.

I familiari non a carico

Per quel che riguarda i familiari non a carico, però affetti da malattie esenti, il tetto massimo arriva a 6.197,48 euro, soltanto per la parte di spesa che non trova capienza ed è dovuta dal soggetto con la patologia.

C’è un apposito rigo sul modello 730 nel quadro E – Oneri e spese, ai righi E1 Spese sanitarie ed E2 Spese sanitarie per familiari non a carico affetti da patologie esenti. Il rigo E3 riguarda le spese delle persone disabili.

Colonne e righe

Per ciò che concerne le spese sostenute nell’anno precedente, l’importo da segnalare nella colonna 2 del Rigo E6 del Modello 730 è quello indicato nel rigo 136 del prospetto 730-3 (nella casella delle rate si deve scrivere 2).

Chi in precedenza ha usato il modello Redditi PF, deve indicare l’importo della somma dei righi RP1 (colonne 1 e 2, RP2 e RP3 del quadro RP).

Decisione non revocabile

La decisione di rateizzare (o di detrarre in una sola soluzione) sottoscritta nella dichiarazione dei redditi non è revocabile.

Inoltre, si deve riferire all’anno in chi sono state effettuate le spese. Chi aveva già fatto questa scelta negli anni precedenti, nella dichiarazione 2022, effettuata nel 2023, deve indicare nel rigo E6 del Quadro E le somme per le quali è stata richiesta la rateizzazione.

Se nelle precedenti dichiarazioni è stata scelta varie volte la strada delle rate, occorre compilare i righi E6 per ogni richiesta utilizzando altrettanti modelli.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 10 ottobre 2025
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Le assicurazioni RC Professionali rappresentano oggi uno strumento indispensabile per chi svolge una libera professione tecnica come quella dell'architetto o dell'ingegnere. La sua funzione è quella di proteggere il professionista da richieste di risarcimento danni avanzate dai clienti o da terzi, salvaguardando il patrimonio personale e professionale.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: