Serve assistenza?
02 55 55 111

Dichiarazione dei redditi: le spese sanitarie sono detraibili anche a rate

16 mag 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

assicurazioni news detrazione spese mediche 730 2023

Può capitare di ottenere solo una parte del rimborso tributario cui si ha diritto, a causa della cosiddetta incapienza fiscale.

Succede, per esempio, quando il rimborso da 730 richiesto in un determinato anno in base alle detrazioni Irpef è superiore al totale delle imposte dovute.

Però nel caso delle spese mediche e sanitarie la detrazione oltre la soglia è comunque possibile. Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

Polizze salute: scegli la migliore
Polizze salute: scegli la migliore

Il tetto massimo

Infatti, è consentito, per quest'ultimo genere di spese, rateizzare sulle annualità successive l’importo che eccede la capienza fiscale.

Come si legge sul sito PMI.it, se le spese mediche e sanitarie con diritto a detrazione Irpef al 19% (escluse quelle per acquisto di veicoli per disabili), indicate nel modello 730 nei righi E1, E2 ed E3, superano complessivamente il tetto di 15.493,71 euro (al lordo della franchigia di 129,11 euro nel caso di spese sanitarie del contribuente e di familiari a carico) è consentito ripartire il rimborso in 4 quote annuali di pari importo: basta barrare l’apposita casella nel modello di dichiarazione dei redditi.

I familiari non a carico

Per quel che riguarda i familiari non a carico, però affetti da malattie esenti, il tetto massimo arriva a 6.197,48 euro, soltanto per la parte di spesa che non trova capienza ed è dovuta dal soggetto con la patologia.

C’è un apposito rigo sul modello 730 nel quadro E – Oneri e spese, ai righi E1 Spese sanitarie ed E2 Spese sanitarie per familiari non a carico affetti da patologie esenti. Il rigo E3 riguarda le spese delle persone disabili.

Colonne e righe

Per ciò che concerne le spese sostenute nell’anno precedente, l’importo da segnalare nella colonna 2 del Rigo E6 del Modello 730 è quello indicato nel rigo 136 del prospetto 730-3 (nella casella delle rate si deve scrivere 2).

Chi in precedenza ha usato il modello Redditi PF, deve indicare l’importo della somma dei righi RP1 (colonne 1 e 2, RP2 e RP3 del quadro RP).

Decisione non revocabile

La decisione di rateizzare (o di detrarre in una sola soluzione) sottoscritta nella dichiarazione dei redditi non è revocabile.

Inoltre, si deve riferire all’anno in chi sono state effettuate le spese. Chi aveva già fatto questa scelta negli anni precedenti, nella dichiarazione 2022, effettuata nel 2023, deve indicare nel rigo E6 del Quadro E le somme per le quali è stata richiesta la rateizzazione.

Se nelle precedenti dichiarazioni è stata scelta varie volte la strada delle rate, occorre compilare i righi E6 per ogni richiesta utilizzando altrettanti modelli.

Offerte confrontate

Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 2 ottobre 2023
Euro 7: quali sono le novità?

Euro 7: quali sono le novità?

Su spinta di numerose nazioni, tra cui l’Italia, il Consiglio UE ha approvato alcune proposte di modifica al regolamento sul nuovo standard di emissioni Euro 7, ritoccando al ribasso i limiti definiti dalla Commissione e rinviando i termini di applicabilità delle misure.
pubblicato il 28 settembre 2023
Quale assicurazione mutuo scegliere a settembre 2023

Quale assicurazione mutuo scegliere a settembre 2023

Se devi sottoscrivere un mutuo può interessarti anche dell’assicurazione mutuo, una protezione obbligatoria per l’incendio e scoppio e facoltativa per gli altri eventi, ma fortemente consigliata perché tutela sia l’ente erogatore che il soggetto mutuatario.
pubblicato il 26 settembre 2023
Per rinnovare la patente bisognerà sostenere davvero un nuovo esame?

Per rinnovare la patente bisognerà sostenere davvero un nuovo esame?

Preoccupazione tra gli automobilisti! Nei giorni scorsi sui social (e non solo) si era sparsa la voce che tra le novità introdotte nel Codice della strada ci fosse anche l'obbligo di ripetere l'esame di guida per poter rinnovare la patente. È vero?
pubblicato il 25 settembre 2023
Nuovo Codice della strada: multe record per i cellulari

Nuovo Codice della strada: multe record per i cellulari

Il Consiglio dei Ministri ha approvato la versione definitiva del disegno di legge sul nuovo Codice della strada, che adesso inizierà l’iter parlamentare. Rispetto alla prima stesura, il testo introduce sanzioni molto più severe per chi usa il cellulare alla guida.

Guide alle assicurazioni

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus erogati...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

La dichiarazione di mancata circolazione o no...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968