Clausole vessatorie nei contratti RCA, di cosa si tratta
26 feb 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

Si torna periodicamente a parlare di clausole vessatorie nei contratti RC auto, un argomento spinoso che ha richiesto in più di un caso l’intervento dell’IVASS e delle associazioni dei consumatori per tutelare i clienti e metterli in guardia al momento di firmare il contratto. Vediamo più precisamente di cosa si tratta e a cosa è giusto fare attenzione quando si acquista una polizza.
Si definiscono vessatorie, dal punto di vista giuridico, le clausole di un contratto che producono a tutti gli effetti uno squilibrio tra le due parti in tema di diritti, a danno del consumatore. Nel caso delle assicurazioni auto possono essere considerate vessatorie alcune soluzioni proposte dalla compagnia per limitare il proprio intervento, e quindi il rimborso, in caso di sinistro. Una clausola che si dimostri essere vessatoria per legge viene annullata e quindi non ha effetto, pur restando valido il resto del contratto. Su questo punto però c’è un distinguo da fare, perché nel caso il cliente abbia firmato e quindi sottoscritto, consapevolmente o meno, il testo della clausola, dimostrando di fatto che è frutto di un accordo tra compagnia e cliente, questa resta valida, come del resto ha confermato un anno fa una sentenza del Tribunale di Torino sull’argomento.
L’articolo 33 del Codice del Consumo stabilisce con chiarezza tutti i casi in cui una clausola può definirsi vessatoria. Ma non sono considerate vessatorie le clausole frutto di trattative individuali come anche quelle che si adeguano a disposizioni di legge.
Detto questo sarà necessario fare molta attenzione al momento della firma del contratto e valutare effettivamente che non ci siano limitazioni ingiustificate all’eventuale risarcimento in caso di sinistro. Il caso più comune, e maggiormente oggetto di dibattito, riguarda l’importo rimborsato qualora si utilizzi un carrozziere non convenzionato con la compagnia assicuratrice per riparare l’auto dopo un sinistro. A meno di non aver sottoscritto il contrario, si dovrebbe avere diritto al risarcimento integrale pur scegliendo il proprio carrozziere di fiducia, in linea anche con quanto stabilito dal ddl Concorrenza 2017. Anche gli accordi che prevedono uno sconto sul premio della polizza a fronte dell’impegno a far riparare il veicolo in officine convenzionate possono avere valore solo quando frutto di una chiara negoziazione tra cliente e compagnia assicuratrice.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: