logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Cambiamento climatico: per gli italiani è il primo rischio percepito

9 dic 2024 | 4 min di lettura

Strada e case allagate dopo un'alluvione

Nel panorama attuale, il cambiamento climatico emerge come il rischio più grande percepito dagli italiani.

Questa consapevolezza è stata evidenziata nell'ultimo Future Risks Report, un'indagine globale condotta dal Gruppo Axa in collaborazione con Ipsos. Quali sono gli altri rischi emergenti e qual è il ruolo delle assicurazioni in questo contesto?

Approfondiamo l'argomento su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

Polizze Casa: trova la migliore per te
Polizze Casa: trova la migliore per te

Obiettivi del Future Risks Report

Il Future Risks Report rappresenta uno strumento prezioso per comprendere le sfide che ci attendono. Realizzato attraverso interviste a esperti e cittadini, ha coinvolto oltre 3.000 esperti di rischio in 50 Paesi e circa 20.000 cittadini da 15 nazioni. L'obiettivo del report è quello di comprendere la percezione delle minacce che influenzano la nostra società, offrendo una panoramica dettagliata sui rischi emergenti.

Tra i risultati salienti, emerge chiaramente come il cambiamento climatico sia percepito come una minaccia primaria dagli italiani, mentre a livello globale la preoccupazione si concentra maggiormente sullo scenario geopolitico.

Questo report è particolarmente importante perché fornisce un quadro delle differenze nella percezione del rischio tra diverse regioni del mondo. Esso rivela non solo quali sono le minacce percepite, ma anche come queste minacce vengono interpretate e affrontate dalle diverse società. Mentre in Italia il cambiamento climatico è in cima alle preoccupazioni, in altre parti del mondo, come in America e Africa, la priorità potrebbe essere data a rischi di natura diversa, come le tensioni politiche o le crisi economiche.

Percezione dei rischi tra popolazione e esperti

L'indagine mette in luce interessanti differenze nella percezione dei rischi tra la popolazione italiana e gli esperti internazionali. Per gli italiani, il cambiamento climatico rappresenta il rischio più significativo, seguito dall'inquinamento. Questa percezione è comprensibile, dato che l'Italia è particolarmente vulnerabile agli effetti del cambiamento climatico, come l'innalzamento del livello del mare, l'aumento delle temperature e la frequenza di eventi meteorologici estremi.

Gli esperti, tuttavia, identificano prioritariamente i rischi legati alla geopolitica, ai cyber-attacchi e all'evoluzione dell'intelligenza artificiale e dei big data. Questi ultimi, curiosamente, non figurano nemmeno tra le prime dieci preoccupazioni degli italiani. Questa discrepanza evidenzia una differenza di prospettiva: mentre i cittadini possono concentrarsi su rischi immediati e visibili, gli esperti si preoccupano anche di minacce meno tangibili ma potenzialmente più dirompenti.

Ruolo degli assicuratori

In questo contesto di incertezza crescente, l'assicurazione è vista sempre più come uno strumento essenziale per la gestione dei rischi. La fiducia nel settore assicurativo è in aumento, con il 91% degli esperti che riconosce il ruolo cruciale degli assicuratori nella protezione delle popolazioni. Anche il 72% della popolazione generale condivide questa visione, vedendo gli assicuratori come attori chiave nella gestione delle minacce attuali ed emergenti. A tal proposito in Italia, negli ultimi mesi, si è discusso sulla possibilità di rendere obbligatoria la polizza casa che copra i danni da maltempo.

Gli assicuratori non sono solo fornitori di polizze casa o altre tipologie di assicurazioni, ma anche consulenti strategici che possono aiutare a identificare e mitigare i rischi. Attraverso l'analisi dei dati e la comprensione delle tendenze globali, le compagnie assicurative sono in grado di anticipare i cambiamenti e sviluppare soluzioni innovative. Questo ruolo proattivo è essenziale per costruire una resilienza a lungo termine contro le minacce emergenti.

Vulnerabilità globale e prevenzione

Il report evidenzia un crescente senso di vulnerabilità globale, condiviso sia dagli esperti sia dalla popolazione. Oltre il 90% degli intervistati ritiene che le crisi siano più frequenti e abbiano un impatto tangibile sulla vita quotidiana. Questa percezione è alimentata da una serie di fattori, tra cui la globalizzazione, l'urbanizzazione e l'interconnessione delle economie mondiali.

Fortunatamente, cresce anche la consapevolezza dell'importanza della prevenzione e della necessità di una risposta coordinata per affrontare efficacemente i rischi emergenti. La prevenzione non è più vista come un costo, ma come un investimento necessario per garantire la sicurezza e la stabilità delle comunità. Questo approccio è supportato da iniziative che promuovono la sostenibilità, l'educazione e la pianificazione a lungo termine.

Focus sui rischi sanitari

Un altro aspetto significativo emerso dal report è il cambiamento nella percezione dei rischi sanitari. A livello globale, l'allerta verso pandemie e malattie infettive è in calo, mantenendo rilevanza significativa solo in Asia. In altre aree del mondo, compresa l'Italia, l'attenzione si sposta verso i rischi legati alle malattie croniche, in parte dovuti all'evoluzione demografica della società.

Anche in questo caso, il settore assicurativo gioca un ruolo cruciale, offrendo prodotti e servizi che supportano il benessere e la salute della popolazione.

Altri rischi emergenti

Tra i rischi emergenti, la diffusione di informazioni false assume un'importanza crescente, soprattutto in un anno caratterizzato da numerose elezioni in tutto il mondo. La capacità di discernere informazioni affidabili diventa cruciale in questo contesto, evidenziando la necessità di strumenti e strategie per contrastare la disinformazione.

La diffusione di fake news non solo distorce la percezione del rischio, ma può anche influenzare le decisioni politiche e sociali. Questo fenomeno sottolinea la necessità di una maggiore alfabetizzazione mediatica e di una collaborazione più stretta tra governi, media e società civile per garantire un'informazione accurata e trasparente.

Assicurazione sanitaria: proteggi la tua salute
Assicurazione sanitaria: proteggi la tua salute

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 1 maggio 2025
3 assicurazioni auto a maggio 2025

3 assicurazioni auto a maggio 2025

Avete acquistato un'auto e cercate una assicuraazione auto o volete semplicemente cambiarla perché quella attuale non vi soddisfa più? Su Facile.it si possono trovare proposte adeguate alle vostre necessità come dimostrano queste proposte per il mese di maggio 2025.
pubblicato il 30 aprile 2025
Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Il nuovo Regolamento IVASS 56/2025 aggiorna le norme relative al certificato di assicurazione e alla denuncia di sinistro per veicoli e natanti. Tra le principali novità: obbligo di rilascio entro 5 giorni, supporto cartaceo o digitale a scelta, nuove regole per la coassicurazione e un modulo unico per la constatazione amichevole. Ecco tutti i dettagli da conoscere.
pubblicato il 29 aprile 2025
Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Con l'arrivo della stagione delle dichiarazioni dei redditi, è importante sapere che alcune assicurazioni permettono di ottenere una detrazione del 19% nel modello 730/2025. Scopri quali polizze rientrano, i requisiti richiesti e come presentare correttamente la documentazione per non perdere il beneficio fiscale.
pubblicato il 28 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 25 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 21 aprile 2025
3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Facile.it ad aprile ti propone 3 assicurazioni moto economiche, mettendo a confronto premi, coperture e condizioni per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: