Serve assistenza?02 55 55 111

Cambiamento climatico: per gli italiani è il primo rischio percepito

9 dic 2024 | 4 min di lettura

Strada e case allagate dopo un'alluvione

Nel panorama attuale, il cambiamento climatico emerge come il rischio più grande percepito dagli italiani.

Questa consapevolezza è stata evidenziata nell'ultimo Future Risks Report, un'indagine globale condotta dal Gruppo Axa in collaborazione con Ipsos. Quali sono gli altri rischi emergenti e qual è il ruolo delle assicurazioni in questo contesto?

Approfondiamo l'argomento su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

Polizze Casa: trova la migliore per te
Polizze Casa: trova la migliore per te

Obiettivi del Future Risks Report

Il Future Risks Report rappresenta uno strumento prezioso per comprendere le sfide che ci attendono. Realizzato attraverso interviste a esperti e cittadini, ha coinvolto oltre 3.000 esperti di rischio in 50 Paesi e circa 20.000 cittadini da 15 nazioni. L'obiettivo del report è quello di comprendere la percezione delle minacce che influenzano la nostra società, offrendo una panoramica dettagliata sui rischi emergenti.

Tra i risultati salienti, emerge chiaramente come il cambiamento climatico sia percepito come una minaccia primaria dagli italiani, mentre a livello globale la preoccupazione si concentra maggiormente sullo scenario geopolitico.

Questo report è particolarmente importante perché fornisce un quadro delle differenze nella percezione del rischio tra diverse regioni del mondo. Esso rivela non solo quali sono le minacce percepite, ma anche come queste minacce vengono interpretate e affrontate dalle diverse società. Mentre in Italia il cambiamento climatico è in cima alle preoccupazioni, in altre parti del mondo, come in America e Africa, la priorità potrebbe essere data a rischi di natura diversa, come le tensioni politiche o le crisi economiche.

Percezione dei rischi tra popolazione e esperti

L'indagine mette in luce interessanti differenze nella percezione dei rischi tra la popolazione italiana e gli esperti internazionali. Per gli italiani, il cambiamento climatico rappresenta il rischio più significativo, seguito dall'inquinamento. Questa percezione è comprensibile, dato che l'Italia è particolarmente vulnerabile agli effetti del cambiamento climatico, come l'innalzamento del livello del mare, l'aumento delle temperature e la frequenza di eventi meteorologici estremi.

Gli esperti, tuttavia, identificano prioritariamente i rischi legati alla geopolitica, ai cyber-attacchi e all'evoluzione dell'intelligenza artificiale e dei big data. Questi ultimi, curiosamente, non figurano nemmeno tra le prime dieci preoccupazioni degli italiani. Questa discrepanza evidenzia una differenza di prospettiva: mentre i cittadini possono concentrarsi su rischi immediati e visibili, gli esperti si preoccupano anche di minacce meno tangibili ma potenzialmente più dirompenti.

Ruolo degli assicuratori

In questo contesto di incertezza crescente, l'assicurazione è vista sempre più come uno strumento essenziale per la gestione dei rischi. La fiducia nel settore assicurativo è in aumento, con il 91% degli esperti che riconosce il ruolo cruciale degli assicuratori nella protezione delle popolazioni. Anche il 72% della popolazione generale condivide questa visione, vedendo gli assicuratori come attori chiave nella gestione delle minacce attuali ed emergenti. A tal proposito in Italia, negli ultimi mesi, si è discusso sulla possibilità di rendere obbligatoria la polizza casa che copra i danni da maltempo.

Gli assicuratori non sono solo fornitori di polizze casa o altre tipologie di assicurazioni, ma anche consulenti strategici che possono aiutare a identificare e mitigare i rischi. Attraverso l'analisi dei dati e la comprensione delle tendenze globali, le compagnie assicurative sono in grado di anticipare i cambiamenti e sviluppare soluzioni innovative. Questo ruolo proattivo è essenziale per costruire una resilienza a lungo termine contro le minacce emergenti.

Vulnerabilità globale e prevenzione

Il report evidenzia un crescente senso di vulnerabilità globale, condiviso sia dagli esperti sia dalla popolazione. Oltre il 90% degli intervistati ritiene che le crisi siano più frequenti e abbiano un impatto tangibile sulla vita quotidiana. Questa percezione è alimentata da una serie di fattori, tra cui la globalizzazione, l'urbanizzazione e l'interconnessione delle economie mondiali.

Fortunatamente, cresce anche la consapevolezza dell'importanza della prevenzione e della necessità di una risposta coordinata per affrontare efficacemente i rischi emergenti. La prevenzione non è più vista come un costo, ma come un investimento necessario per garantire la sicurezza e la stabilità delle comunità. Questo approccio è supportato da iniziative che promuovono la sostenibilità, l'educazione e la pianificazione a lungo termine.

Focus sui rischi sanitari

Un altro aspetto significativo emerso dal report è il cambiamento nella percezione dei rischi sanitari. A livello globale, l'allerta verso pandemie e malattie infettive è in calo, mantenendo rilevanza significativa solo in Asia. In altre aree del mondo, compresa l'Italia, l'attenzione si sposta verso i rischi legati alle malattie croniche, in parte dovuti all'evoluzione demografica della società.

Anche in questo caso, il settore assicurativo gioca un ruolo cruciale, offrendo prodotti e servizi che supportano il benessere e la salute della popolazione.

Altri rischi emergenti

Tra i rischi emergenti, la diffusione di informazioni false assume un'importanza crescente, soprattutto in un anno caratterizzato da numerose elezioni in tutto il mondo. La capacità di discernere informazioni affidabili diventa cruciale in questo contesto, evidenziando la necessità di strumenti e strategie per contrastare la disinformazione.

La diffusione di fake news non solo distorce la percezione del rischio, ma può anche influenzare le decisioni politiche e sociali. Questo fenomeno sottolinea la necessità di una maggiore alfabetizzazione mediatica e di una collaborazione più stretta tra governi, media e società civile per garantire un'informazione accurata e trasparente.

Polizze salute: scegli la migliore
Polizze salute: scegli la migliore

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 3 gennaio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025

Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025

Un buon modo per iniziare l’anno è tagliare le spese superflue. E confrontare le assicurazioni auto online più economiche di gennaio 2025 per scegliere quella meno costosa, può contribuire a raggiungere l’obiettivo della spending review familiare.
pubblicato il 2 gennaio 2025
I 10 musei più grandi del mondo

I 10 musei più grandi del mondo

I musei sono i custodi del nostro patrimonio culturale e artistico, offrendo uno sguardo unico sulla storia e l'arte delle diverse civiltà.
pubblicato il 27 dicembre 2024
3 offerte assicurazione autocarro a confronto a dicembre 2024

3 offerte assicurazione autocarro a confronto a dicembre 2024

Come per le automobili, anche per gli autocarri ed i veicoli commerciali è obbligatorio sottoscrivere una copertura assicurativa per poter circolare. Andiamo a scoprire le 3 offerte assicurazione autocarro a dicembre 2024.
pubblicato il 24 dicembre 2024
Auto, Italia da record europeo: ci sono due vetture ogni tre abitanti

Auto, Italia da record europeo: ci sono due vetture ogni tre abitanti

Gli italiani non rinunciano alla comodità dell'auto. Un recente rapporto Istat fotografa una situazione eccezionale. Nel 2023 l'Italia ha fatto registrare il più alto tasso di motorizzazione in Europa, con 694 autovetture ogni 1000 abitanti, contro una media europea di 571.
pubblicato il 20 dicembre 2024
Le offerte assicurazione casa a confronto a dicembre 2024

Le offerte assicurazione casa a confronto a dicembre 2024

La propria abitazione ha un grande valore sia economico che sentimentale, ma spesso non facciamo abbastanza per proteggerla. Andiamo a scoprire quali sono le offerte assicurazione casa di dicembre 2024.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 18 dicembre 2025
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 18 dicembre 2024
Qual è il periodo migliore per andare in Colombia

Qual è il periodo migliore per andare in Colombia

La Colombia è un paese dalle incredibili diversità climatiche, che variano notevolmente a seconda delle altitudini e delle regioni. Con stagioni secche e piovose, è essenziale conoscere il clima per pianificare al meglio il proprio viaggio.
pubblicato il 18 dicembre 2024
Cosa fare se si smarrisce il passaporto

Cosa fare se si smarrisce il passaporto

Smarrire il passaporto può essere un'esperienza stressante, soprattutto se ci si trova lontani da casa. Questo documento, indispensabile per viaggiare al di fuori dell'Unione Europea, deve essere sostituito il prima possibile per continuare il viaggio o per tornare nel proprio paese.
pubblicato il 18 dicembre 2024
Cosa vedere a Santiago del Cile

Cosa vedere a Santiago del Cile

Santiago del Cile, la vibrante capitale del paese, è una città che affascina con il suo mix unico di storia e modernità.
pubblicato il 18 dicembre 2024
Qual è la stagione migliore per andare in Argentina

Qual è la stagione migliore per andare in Argentina

L'Argentina è una terra di straordinaria bellezza, con paesaggi che spaziano dalle Ande alla Patagonia e un clima diversificato che cambia da nord a sud. Pianificare il viaggio tenendo conto delle stagioni e scegliendo una buona assicurazione garantisce un’esperienza sicura e appagante.
pubblicato il 17 dicembre 2024
Quando c’è il clima migliore in Kenya

Quando c’è il clima migliore in Kenya

Il Kenya, situato lungo l’equatore, è una destinazione straordinaria che offre paesaggi mozzafiato, fauna selvatica unica e una cultura vibrante. Dalle savane del Masai Mara alle spiagge tropicali della costa, è fondamentale conoscere il clima per pianificare al meglio la visita.
pubblicato il 17 dicembre 2024
Repubblica Dominicana: 10 luoghi magici da non perdere

Repubblica Dominicana: 10 luoghi magici da non perdere

La Repubblica Dominicana è una destinazione caraibica famosa per le sue spiagge paradisiache, la storia coloniale e la cultura vibrante. Con un clima tropicale, è ideale da visitare tra dicembre e aprile per evitare piogge e uragani.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: