logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Auto elettriche troppo care: l'Europa frena, mentre la Cina domina il mercato

10 dic 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Auto elettrica in ricarica

Il mercato dell'auto elettrica in Europa è in affanno. Nonostante gli obiettivi ambiziosi di decarbonizzazione, le vendite di veicoli full electric faticano infatti a decollare, anche in Italia.

A dominare il mercato è la Cina che, con prezzi competitivi e tecnologie sempre più avanzate, sta guadagnando quote di mercato significative. Quali sono i problemi legati alla diffusione di questi veicoli in Europa? 

Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Tipologie di auto elettriche

Esistono tre tipologie di auto elettriche, ognuna con caratteristiche differenti:

  • Ibride tradizionali, con motore elettrico a ricarica rigenerativa, registrano un aumento delle vendite, favorite dal prezzo accessibile
  • Plug-in, ricaricabili tramite colonnine, mostrano invece un calo, probabilmente a causa del costo più elevato
  • 100% elettriche, nonostante i vantaggi ambientali a lungo termine, rimangono un prodotto di nicchia, con prezzi ancora alti per molti consumatori

Serve più sostenibilità

L'impatto ambientale di queste auto è senz'altro positivo, ma la produzione resta un problema. Infatti, se è vero che le auto elettriche riducono significativamente le emissioni di gas serra durante il loro ciclo di vita, la loro produzione genera un impatto ambientale maggiore rispetto ai veicoli tradizionali.

Nell'arco di vita dell'auto questo impatto viene compensato dalle minori emissioni - riducendole al 60% rispetto a una vettura tradizionale con motore termico - tuttavia la sfida oggi consiste nel rendere la produzione più sostenibile, investendo in tecnologie innovative come le batterie al sodio.

L’Italia in coda: i problemi nazionali

L'Italia è tra i Paesi europei più in difficoltà nella transizione verso l'auto elettrica. Le vendite di veicoli full electric sono ferme al 4% del totale, un dato significativamente inferiore rispetto alla media europea. In questo contesto, l'Italia rischia di rimanere indietro nella corsa all'elettrico, con conseguenze negative sia per l'industria automobilistica nazionale che per gli obiettivi di decarbonizzazione.

Diversi fattori contribuiscono a questo ritardo:

  • Incentivi instabili: negli ultimi anni, gli incentivi all'acquisto di auto elettriche sono stati modificati più volte, creando incertezza nel mercato. Inoltre, gli incentivi non sono mai stati mirati esclusivamente all'elettrico, diluendo il loro impatto
  • Taglio dei fondi: il taglio dei fondi destinati al settore automobilistico per il prossimo anno non fa ben sperare per una ripresa del mercato
  • Prezzo elevato: il costo delle auto elettriche, soprattutto per i modelli di piccola e media dimensione, rimane un ostacolo significativo per molti acquirenti italiani

L’Europa indietro mentre la Cina domina il mercato

Ad eccezione della Norvegia, che grazie a politiche incentivanti e alla produzione di energia rinnovabile vede le auto elettriche dominare il mercato, il resto d'Europa - in particolare nell’UE - è indietro. La Germania, dopo un iniziale boom, ha visto le vendite calare a seguito della riduzione degli incentivi. La Francia segue un andamento simile.

Al contrario, il mercato cinese dell'elettrico è in forte crescita, trainato da prezzi competitivi e tecnologie all'avanguardia. I produttori cinesi stanno conquistando quote di mercato significative anche in Europa, mettendo a rischio la competitività dell'industria automobilistica del Vecchio Continente.

La sfida

L'associazione dei produttori automobilistici europei chiede di rivedere al rialzo i limiti alle emissioni di CO2, mentre gli esperti avvertono che rallentare l'innovazione tecnologica sarebbe un grave danno per l'industria europea. La sfida in Europa consiste nell’accelerare la transizione verso l'elettrico, investendo in ricerca e sviluppo, rendendo i veicoli più accessibili e adottando una politica industriale coordinata a livello europeo.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: