Come richiedere il contributo per il Bonus patenti 2023
15 feb 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Per incentivare a intraprendere l’attività di autotrasportatore, vista la carenza di autisti di mezzi pesanti, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha introdotto il Bonus patenti.
Si tratta di un contributo in denaro sotto forma di voucher per conseguire in autoscuola una delle patenti per l’autotrasporto di persone e merci oppure la Carta di Qualificazione del Conducente.
Ti spieghiamo come richiederla su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni.
Bonus patenti: destinatari e valore del contributo
Il contributo denominato Bonus patenti è rivolto ai cittadini italiani ed europei tra 18 e 35 anni che, tra il 1° luglio 2022 e il 31 dicembre 2026, abbiano sostenuto o sosterranno la spesa per il conseguimento di una delle patenti C e D (incluse le relative sottocategorie), che abilitano alla guida di mezzi pesanti.
Il contributo permette inoltre di conseguire la Carta di Qualificazione del Conducente o CQC, necessaria per svolgere l’attività di autotrasportatore a livello professionale.
Il bonus può essere richiesto per una sola volta: il valore del contributo è pari all’80% delle spese sostenute per prendere la patente o la qualifica professionale, fino a un importo massimo di 2.500 euro.
Come richiedere il Bonus patenti
La richiesta del Bonus patenti si effettua esclusivamente online utilizzando la piattaforma web messa a disposizione dal MIT, accessibile con Spid, carta d'identità elettronica o Cns.
Dal 6 febbraio 2023 le autoscuole possono accreditarsi sulla piattaforma, mentre gli aspiranti autisti possono richiedere il bonus, sempre sulla medesima piattaforma, a partire dalle ore 12:00 del 13 febbraio 2023.
All’avvio dell’iniziativa sono disponibili 3,5 milioni di euro per l’anno 2022 (ossia per coloro che hanno conseguito la patente sostenendo la spesa dal 1° luglio 2022, prima dell’apertura della piattaforma del MIT) e 5 milioni di euro per l’anno 2023.
Bonus patenti 2023: come si usa
Una volta scaricato il bonus (voucher) dalla piattaforma gli aspiranti autisti devono attivarlo entro 60 giorni presso una delle autoscuole accreditate, dove frequenteranno il corso per ottenere la patente o la CQC.
Gli aspiranti autisti avranno 180 giorni dall’attivazione del voucher per conseguire l’abilitazione richiesta, pena l’annullamento del beneficio.
Importante: le autoscuole hanno facoltà di applicare lo sconto pari all’80%, fino a 2.500 euro, solo dopo l’effettivo conseguimento della patente da parte del candidato. Inizialmente, quindi, possono richiedere il pagamento dell’intera spesa per frequentare i corsi.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Calo dei prezzi delle assicurazioni: ad aprile 2025 il costo medio è sceso del 3,2%

Bonus auto 2025, dal PNRR arrivano nuovi incentivi: chi può accedere e che auto si possono acquistare

Risparmia sull'assicurazione moto con una delle offerte di giugno 2025

Quali sono le assicurazioni autocarro convenienti a giugno 2025? Offerte a confronto

Quali sono le assicurazioni auto economiche da sottoscrivere a giugno 2025

Il ruolo delle assicurazioni per la trasformazione economica dell’Europa

Versamento del bollo sulle assicurazioni vita: istituito il nuovo codice tributo
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: