Bonus carburante autotrasportatori: come fare domanda online
29 set 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Dal 12 Settembre 2022 è attiva, per trenta giorni, la piattaforma - messa a disposizione dall’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli - necessaria per chiedere il bonus carburante: è sufficiente inserire i dati e attendere l'esito della richiesta.
Si tratta di un'agevolazione a favore delle imprese di autotrasporto.
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
L'ordine cronologico
In sintesi, è un credito d’imposta del 28% sulle spese sostenute nel primo trimestre 2022 per l'acquisto di gasolio, al netto dell'Iva.
Per accedere alla piattaforma bisogna usare le credenziali di identità digitale SPID, CIE o CNS. Le risorse (attualmente pari a 497 milioni di euro) verranno distribuite in base all'ordine cronologico di presentazione delle domande.
Decreto Aiuti
Varata col decreto Aiuti per fronteggiare l'aumento generale dei prezzi, la misura è riservata alle aziende con sede in Italia e iscritte sia all'Albo nazionale degli autotrasportatori sia al Registro elettronico nazionale per l’anno 2022, al momento della presentazione della domanda.
Inoltre occorre che le aziende svolgano attività di logistica e trasporto di merci per conto di terzi.
Infine imezzi devono avere una massa totale pari o superiore a 7,5 tonnellate e possedere motori diesel di categoria Euro 5 o superiore.
Credito cumulabile
Una volta che la piattaforma avrà accettato la richiesta, si potrà ottenere il credito di imposta, utilizzandolo in compensazione con il modello F24.
Tale credito è cumulabile con altre agevolazioni riguardanti gli stessi importi, purché il cumulo non faccia superare il costo sostenuto, tenendo conto anche della base imponibile dell'imposta regionale sulle attività produttive e della non concorrenza alla formazione delreddito.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

3 assicurazioni autocarro convenienti a confronto ad aprile 2025

Bonus colonnine domestiche per auto elettriche: requisiti e scadenze

Il modulo Cai diventa digitale ma resta valido anche il cartaceo: regolamento IVASS

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: