Bollo auto ibride ed elettriche: informazioni e costi
12 mag 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Dovete pagare il bollo auto - cioè la tassa di proprietà - e vi domandate se la scelta di acquistare una vettura elettrica o ibrida offra qualche vantaggio. D'altra parte, questo tipo di mezzi sta iniziando a diffondersi, dato che è favorito dall’ecobonus introdotto con la legge finanziaria nel 2019. Inoltre c'è chi le compra, sebbene siano un po' più care di quelle tradizionali, perché ci sono costi di gestione inferiori (soprattutto su fronte del carburante).
Non solo, alcune persone vogliono davvero inquinare meno. Infine le case automobilistiche incoraggiano l'acquisto di questo tipo di vetture per superare i test sulle emissioni di CO2, evitando così di beccare le sanzioni previste dall'Unione europea in caso di superamento dei limiti. L' acquisto di auto ibride ed elettriche è incentivato dallo Stato mediante i bonus acquisto auto.
Prima di tutto il costo del bollo dipende dalla potenza del veicolo (in kW) e dalle sue emissioni. Si paga una volta all'anno sempre, anche se resta fermo in garage. Comunque, in effetti, per le automobili che hanno un impatto basso sull’ambiente costa un po’ meno oppure non costa nulla (nei primi 5 anni e, in certi casi, pure dopo).
Perché in certi casi? Come mai è una tassa.... variabile? Perché il tributo è di competenza delle Regioni dal 1999; e ognuna può adottare misure diverse.
- In Campania, Lombardia, Abruzzo e Veneto l’esenzione vale per i primi 3 anni;
- I liguri, i lucani, i friulani, i calabresi, i sardi e i valdostani non pagano per 5 anni;
- I marchigiani, i laziali, gli umbri, gli emiliano-romagnoli e i siciliani e pugliesi per 6;
- Per i molisani 5 anni di esenzione, poi una tassa pari al 25% del bollo versato dalle auto a benzina;
- In Piemonte le automobili ad alimentazione ibrida, purché al di sotto della soglia dei 100 kw, non pagano la tassa regionale per 5 anni dopo l’immatricolazione, mentre per quelle con motore elettrico c'è un’esenzione totale;
- Nelle Province autonome di Trento e Bolzano niente bollo per 5 anni, a parte i veicoli che emettono più di 30 grammi di CO2 a chilometro.
E' sempre meglio verificare l'importo da pagare attraverso il sistema online messo a disposizione sia dall'Aci, sia dall'Agenzia delle Entrate.
Se stai cercando le migliori assicurazioni auto o le migliori assicurazioni moto, è sufficiente utilizzare il comparatore di Facile.it!
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa
Guide sulle assicurazioni


Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: