Limite di emissioni CO2 per le auto immatricolate nel 2021
11 mag 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Siamo quasi giunti alla resa dei conti sul limite di emissioni di CO2 delle auto immatricolate negli Stati dell’Unione Europea.
Secondo il piano che prevede di raggiungere l’obiettivo di 59 g/km di CO2 entro il 2030, le nuove immatricolazioni di ogni casa automobilistica non devono superare nel 2020 la media di 95 g/km sul 95% delle vendite, per entrare poi a regime nel 2021 quando si terrà conto dell’intero parco.
Dal 2012 è stato introdotto l'obbligo di bollino blu per tutte le auto e i motocicli a combustione al fine di verificare l'impatto che le auto hanno sull'inquinamento.
Per incentivare l'acquisto di automobili ecologiche, lo stato offre incentivi auto, bonus di cui si può usufruire per l'acquisto di auto elettriche, ibride, a metano oppure a Gpl.
Semplificando significa che sulla base del 95% delle auto vendute da ciascuna casa costruttrice nel corso del 2020, la media delle emissioni di CO2 deve rientrare nei limiti di 95 g/km, mentre nel 2021 il calcolo si farà sul 100% delle vendite. Le case che non rispettano questo limite subiranno multe salatissime.
Allo stesso tempo le aziende riceveranno dei crediti, da utilizzare nei conteggi dei prossimi anni, per ogni nuova immatricolazione sotto la soglia di 50 g/km di CO2. Le sanzioni prevedono una multa di 95 euro per ogni grammo di CO2 che eccede il limite di 95 g/km, moltiplicata per ciascuna vettura venduta nell’UE. Per esempio se una marca di automobili venderà 400 mila veicoli nel 2021 superando di 10 grammi la soglia stabilità, dovrà pagare una multa di 380 milioni di euro (95 euro x 10 grammi di eccedenza = 950, moltiplicato x 400 mila veicoli venduti = 380 milioni), al netto di eventuali crediti.
Diciamo subito che ben poche case automobilistiche rientrano nei parametri (attualmente solo Tesla e forse Toyota) e anzi per alcune si prevedono salassi di gran lunga superiori al miliardo di euro. E questo nonostante le scorciatoie, assolutamente legali, messe in atto per raggiungere l’obiettivo. Come la possibilità di acquistare crediti da altri produttori in regola o di integrare le flotte con il pooling. Senza contare l’affannosa corsa all’elettrico e all’ibrido per abbassare il più velocemente possibile la media delle emissioni. Le prime risultanze ufficiali le avremo comunque alla fine di quest’anno.
Chiudiamo ricordando che il percorso richiesto dall’UE verso l’abbattimento di emissioni di anidride carbonica da traffico auto contempla, dopo il 2021, uno step intermedio nel 2025, con soglia scesa a 81 g/km, prima del traguardo finale del 2030 quando il CO2 non dovrà superare 59 g/km. Ovviamente tutti i discorsi fatti finora non tengono conto della sopravvenuta emergenza Coronavirus che ha messo in ginocchio la filiera automotive, rendendo di fatto impossibile sia il già difficilissimo raggiungimento dell’obiettivo che la sostenibilità di eventuali maxi multe. Infatti i costruttori si sono attivati per chiedere una moratoria di almeno un anno.
Se stai cercando le migliori assicurazioni auto o le migliori assicurazioni moto, è sufficiente provare il comparatore di Facile.it!
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: