Serve assistenza?
02 55 55 111

Auto elettriche, agli italiani piacciono poco: siamo ultimi in Europa

15 giu 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

assicurazioni news auto elettriche agli italiani piacciono poco siamo ultimi in europa

Quanto piacciono le auto elettriche agli italiani?

A quanto pare siamo, con gli spagnoli, in fondo alla classifica europea per quel che riguarda la transizione verso questo tipo di vetture.

Ma quali sono i motivi che ci fanno preferire ancora le auto con alimentazione "tradizionale"?

Scopriamolo su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

RC Auto: offerte da 113€*
RC Auto: offerte da 113€*

Ricariche difficili

A marzo 2023 la quota di auto completamente elettriche o ibride plug-in immatricolate in Italia si è attestata all'8,2%, rispetto al 19,8% in Germania, al 24,1% in Francia e al 26,7% nel Regno Unito. Il motivo della diffidenza italiana nei confronti di questo tipo di mezzi di trasporti? Costi, poca scelta e difficoltà nella ricarica.

Poca scelta e prezzi alti

Il costo di queste vetture è al primo posto. Però pesano anche la scarsità di modelli disponibili sul fronte di citycar e utilitarie; la diffusione ritenuta ancora scarsa delle infrastrutture di ricarica (tanto più che chi ha redditi medio-bassi ha meno possibilità di usare sistemi domestici o condominiali); quasi la metà degli acquirenti si basano solo sul passaparola tra familiari e amici.

Occorrono più infrastrutture

Uno dei suggerimenti emersi da AutomoMotive.Lab Plug è rivolto allo Stato: occorre potenziare la rete pubblica necessaria per ricaricare le auto, altrimenti la diffidenza sarà superata molto lentamente.

Nel frattempo ci aspettano al varco le direttive europee che prevedono la fine dei motori con combustibili fossili (benzina, gasolio, gas) e la totale decarbonizzazione del trasporto su gomma entro il 2035; tuttavia già nel 2030, tra meno di 7 anni, le aziende automobilistiche dovranno ridurre del 55% le emissioni rispetto al 2021.

Quota di mercato bassa

Nella classifica delle auto totalmente elettriche più vendute nel 2023 conferma in testa la Tesla Model Y, davanti alla Fiat 500 elettrica e alla Tesla Model 3.

La quota di mercato però resta bassa: a maggio 2023 le vetture di questo tipo hanno recuperato leggermente rispetto al mese di aprile, fermandosi comunque al 4,1% (3,7% nei primi cinque mesi dell’anno).

Offerte confrontate

Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 28 settembre 2023
Quale assicurazione mutuo scegliere a settembre 2023

Quale assicurazione mutuo scegliere a settembre 2023

Se devi sottoscrivere un mutuo può interessarti anche dell’assicurazione mutuo, una protezione obbligatoria per l’incendio e scoppio e facoltativa per gli altri eventi, ma fortemente consigliata perché tutela sia l’ente erogatore che il soggetto mutuatario.
pubblicato il 26 settembre 2023
Per rinnovare la patente bisognerà sostenere davvero un nuovo esame?

Per rinnovare la patente bisognerà sostenere davvero un nuovo esame?

Preoccupazione tra gli automobilisti! Nei giorni scorsi sui social (e non solo) si era sparsa la voce che tra le novità introdotte nel Codice della strada ci fosse anche l'obbligo di ripetere l'esame di guida per poter rinnovare la patente. È vero?
pubblicato il 25 settembre 2023
Nuovo Codice della strada: multe record per i cellulari

Nuovo Codice della strada: multe record per i cellulari

Il Consiglio dei Ministri ha approvato la versione definitiva del disegno di legge sul nuovo Codice della strada, che adesso inizierà l’iter parlamentare. Rispetto alla prima stesura, il testo introduce sanzioni molto più severe per chi usa il cellulare alla guida.
pubblicato il 22 settembre 2023
Bonus carburante per i veicoli: tutte le novità sull’incentivo

Bonus carburante per i veicoli: tutte le novità sull’incentivo

Per il momento il Governo non sembra intenzionato ad intervenire con il taglio delle accise. Ora, però, si parla di bonus carburante per i veicoli: tutte le novità sull’incentivo.

Guide alle assicurazioni

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Non tutti sanno cosa si intende con rottamazione...
Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Gli incentivi auto 2023 sono dei bonus erogati...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

La dichiarazione di mancata circolazione o no...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968