logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 1600

I prezzi delle auto elettriche diventeranno più competitivi?

24 feb 2023 | 4 min di lettura | Pubblicato da Alessandro d.

noleggio lungo termine news i prezzi delle auto elettriche diventeranno piu competitivi

Martedì 14 febbraio il Parlamento europeo ha preso una decisione tanto attesa: dal 2035 si dovranno spegnere tutti i motori termici, ovvero quelli delle auto a benzina e diesel. Una decisione che rispetta l'obiettivo di riduzione delle emissione di CO2 nel settore dei trasporti: -45% dal 2030, -65% dal 2035 e -90% dal 2040, con riferimento i i livelli del 2019 e che fa parte del pacchetto "Fit for 55", per il dimezzamento delle emissioni inquinanti nell'UE. Questo farà scendere i prezzi delle auto elettriche?

Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di offerte auto a noleggio lungo termine.

Hai mai pensato al noleggio?
Hai mai pensato al noleggio?

Gli elettro-scettici protestano contro la decisione degli europarlamentari, mentre esultano i sostenitori della mobilità completamente elettrica.

Entrambi però sono accomunati dalla stessa, penalizzante, situazione: sostenere i costi di acquisto di un'auto elettrica e la scarsa presenza di infrastrutture pubbliche per ricaricare le batterie.

Prezzi troppo alti

Al momento, il livello dei prezzi delle auto elettriche è elevato, a causa dei costi di produzione delle auto in generale e delle batterie in particolare.

Ma crescono anche i prezzi delle auto con motore termico, vuoi per la crisi degli elettro-conduttori e vuoi perché il rispetto delle normative anti inquinamento richiede costi di sviluppo elevati.

I problemi dell'Euro 7

L'ACEA, l’associazione dei costruttori automobilistici europei presieduta dall'italiano Luca De Meo, ha contestato la normativa Euro 7 (che andrà a sostituire l'Euro 6, la normativa attuale presente dal 2014), reclamando un aumento dei costi di produzione e, di conseguenza, dei prezzi finali delle auto, che potrebbero variare tra i 300€ e salire fino a qualche migliaio di euro, senza considerare l'inflazione e altre variabili.

Inoltre, secondo l'ACEA, lo sviluppo di motori compatibili con l'Euro 7 toglie risorse per una tecnologia già destinata ad essere messa al bando dopo pochi anni dalla sua introduzione (oltre ad aumentare il gap dagli altri produttori di auto elettriche, come per esempio i cinesi e gli americani). Risorse che invece potrebbero essere messe a disposizione per sviluppare una vera strategia di elettrificazione, che permetterebbe anche di rendere le auto elettriche più accessibili.

L'obiettivo è la parità dei prezzi

Per i produttori europei di auto, l'obiettivo è raggiungere la parità di prezzo tra auto termiche ed elettriche. Un aumento della produzione di batterie dovrebbe portare a una riduzione dei costi di produzione, nonché delle materie prima delle batterie, che rappresentano circa l’80% del costo di una batteria. Un fattore rilevante per le auto a zero emissioni.

Al momento, però, la parità di prezzo è ancora lontana. Lo ha dichiarato al Salone dell'Auto di Parigi lo scorso ottobre sempre Luca De Meo. L'AD di Renault, la prima casa automobilistica europea a lanciare sul mercato un’auto completamente elettrica, la Zoe, nel 2013, nell'occasione aveva spiegato che nel 2014 l’industria automobilistica si aspettava una diminuzione di 100 dollari del costo per kilowattora delle batterie entro cinque anni (quindi entro il 2019). Com'è evidente però, il calo dei prezzi non c'è stato.

I prezzi si abbasseranno tra due anni?

A fare da contraltare alle dichiarazioni di De Meo, ci ha pensato un mese dopo Jim Rowan, amministratore delegato di Volvo, marchio svedese passato sotto la proprietà gruppo cinese Geely nel 2010 e lanciata verso una totale elettrificazione delle proprie auto.

Secondo il dirigente, i listini sono destinati a calare e la parità di prezzo tra elettrico e termico potrebbe "arrivare all'incirca tra due o tre anni", perché entro questo termine sarà trovata la tecnologia capace di ridurre il costo delle batterie, incrementandone l'autonomia.

L'obiettivo quindi è aumentare la percorrenza a costi inferiori perché adesso, per aumentare l'autonomia, si impennano i listini. I tecnici di Volvo sono impegnati a lavorare su altri aspetti come per esempio l'aerodinamica.

Inoltre, per il CEO di Volvo, è più facile ridurre i costi per le auto elettriche premium rispetto a quelle di fascia di prezzo inferiore, perché ci sono più margini. Come dire, meglio costruire auto elettriche costose.

Se le affermazioni dei due manager sono agli antipodi, convergono sul livello di prezzo: quello delle auto elettriche è destinato a restare ancora alto e, così, non accessibile a tutti gli automobilisti.

Quanto costa un'auto elettrica?

A seconda dei modelli, le auto elettriche costano dai 7 agli oltre 10 mila euro in più di un'auto con motore termico ma, per fare un confronto più completo, si devono approfondire i costi di gestione dei due tipi di auto: un motore elettrico comporta meno manutenzione rispetto a uno termico. Inoltre, confrontando due auto medie, una elettrica e una a benzina, anche i costi di ricarica e rifornimento sono a vantaggio delle auto a batteria, soprattutto se il contratto di fornitura di elettricità prevede una tariffa notturna ridotta.

Le auto elettriche costano troppo? Su Facile.it puoi trovare [auto elettriche a noleggio lungo termine](https://www.facile.it/noleggio-lungo-termine.html?c [brands-id]=ltr%5Ffilter%5Fbrands%5F63f78e83c5954&fuel [electric]=true) con diverse opzioni di canone mensile, anche ad anticipo zero!

Hyundai I10

2021 - 64.401km

2021 - 64.401km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
135€al mese IVA inc.
Renault Clio

1.0 SCE 49KW EVOLUTION

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
150€al mese IVA inc.
Fiat Pandina

1.0 firefly hybrid Icon s&s 65cv 5p.ti

1.0 firefly hybrid Icon s&s 65cv 5p.ti
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
159€al mese IVA inc.
Hyundai I20

1.2 mpi Connectline 79cv mt

1.2 mpi Connectline 79cv mt
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
159€al mese IVA inc.
Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
169€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 firefly hybrid Icon s&s 70cv

1.0 firefly hybrid Icon s&s 70cv
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
175€al mese IVA inc.
Peugeot 208

Business PureTech 100 S/S

Business PureTech 100 S/S
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
176€al mese IVA inc.
Opel Astra

2021 - 124.769km

2021 - 124.769km
  • 20.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
186€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 GDi Urban

1.0 GDi Urban
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
188€al mese IVA inc.
Opel Corsa

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
190€al mese IVA inc.
Fiat 500X

2021 - 79.047km

2021 - 79.047km
  • 30.000 km inclusi
  • Diesel
  • Manuale
195€al mese IVA inc.
Toyota Aygo X

1.0B (72 CV) Trend

1.0B (72 CV) Trend
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
195€al mese IVA inc.
Citroen C3

Turbo 100 cv Manuale PLUS

Turbo 100 cv Manuale PLUS
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
197€al mese IVA inc.
Volkswagen ID.3

2022 - 87.280km

2022 - 87.280km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Nessuno
199€al mese IVA inc.
Volkswagen Golf

2021 - 72.961km

2021 - 72.961km
  • 30.000 km inclusi
  • Diesel
  • Manuale
200€al mese IVA inc.
Citroen C3 AIRCROSS

2021 - 28.117km

2021 - 28.117km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
200€al mese IVA inc.
Toyota Yaris

Hybrid 115 Active

Hybrid 115 Active
  • 30.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Automatico
206€al mese IVA inc.
Nissan Juke

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
207€al mese IVA inc.
Ford Puma

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
215€al mese IVA inc.
Jeep Renegade

2021 - 35.347km

2021 - 35.347km
  • 20.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
220€al mese IVA inc.

Offerte confrontate

Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!

Guide al noleggio auto

pubblicato il 2 ottobre 2025
Vendere un'auto usata: come prepararsi alla vendita e quali errori evitare
Vendere un'auto usata: come prepararsi alla vendita e quali errori evitare
Vendere un’auto usata richiede preparazione, attenzione ai dettagli e gestione corretta della documentazione. Controllare lo stato del veicolo, pulirlo, stabilire un prezzo realistico e scegliere la modalità di vendita più adatta sono passaggi fondamentali per massimizzare il guadagno e ridurre i tempi della transazione.
pubblicato il 22 settembre 2025
Ibrido vs GPL: cosa conviene nel 2025
Ibrido vs GPL: cosa conviene nel 2025
Oggi anche se il mercato auto continua a cambiare e le domande dei consumatori restano le stesse: conviene comprare un’ibrida o un’auto a GPL?
pubblicato il 12 febbraio 2025
Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?
Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?
Noleggiare un'auto a lungo termine non comporta la perdita della classe di merito RCA. Grazie alle normative dell'IVASS, è possibile mantenere la propria posizione assicurativa anche durante il periodo di noleggio. Questo articolo esplora le condizioni necessarie per conservare la classe di merito e come queste normative si applicano a diverse categorie di utilizzatori.
pubblicato il 5 febbraio 2025
Ford Puma
Ford Puma
La Ford Puma è un SUV compatto che unisce un design accattivante a tecnologie avanzate, offrendo un'esperienza di guida dinamica e confortevole.

Compagnie noleggio auto

Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.