Auto aziendali: nuove regole su leasing e bollo auto
1 set 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

L’estate ha portato importanti cambiamenti normativi sul fronte delle auto aziendali, con particolare riferimento alla nuova norma sulla tassa relativa ai leasing automobilistici contenuta in un emendamento della legge 12//2015 per la riforma degli enti locali. Nel dettaglio è stato precisato chi d’ora in poi dovrà pagare il bollo auto per le vetture prese con contratti di leasing, facenti spesso parte di flotte aziendali.
Ebbene, la nuova legge prevede che il soggetto tenuto al pagamento della tassa automobilistica dovrà essere solo ed esclusivamente l’utilizzatore a titolo di leasing, con la sola eccezione del pagamento cumulativo che resta a carico della società coinvolta nel leasing. Tale novità comporta anche che il bollo andrà versato nella regione in cui risiede il cliente utilizzatore del veicolo e non in quella in cui ha sede la società. Inoltre è stato deciso che competenza e gettito fiscale del tributo siano in capo al domicilio e alla residenza fiscale dell’utilizzatore.
L’intervento normativo serve a colmare il buco lasciato dalla vecchia legge del 2009, che lasciava al cliente utilizzatore l’onere del bollo auto senza però precisare se, in caso di insolvenza, spettasse alla società titolare del mezzo saldare tutti gli obblighi. Mentre adesso sono stati finalmente eliminati tutti i dubbi in proposito.
A questo proposito va segnalato l’ulteriore intervento di ASSILEA, l'associazione di categoria che dal 1983 raggruppa la quasi totalità degli operatori del leasing finanziario e operativo in Italia. Per quanto riguarda le flotte aziendali, ASSILEA ha specificato che sul fronte della imposizione fiscale restano comunque due strade per chi stipula un acquisto secondo questa modalità: far pagare la tassa direttamente all’utilizzatore a titolo di leasing, oppure farla saldare direttamente dalla società ma per nome e per conto dello stesso utilizzatore finale. Entrambe le opzioni sono ugualmente valide.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: