logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

1 set 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news auto aziendali chi paga il bollo auto

L’estate ha portato importanti cambiamenti normativi sul fronte delle auto aziendali, con particolare riferimento alla nuova norma sulla tassa relativa ai leasing automobilistici contenuta in un emendamento della legge 12//2015 per la riforma degli enti locali. Nel dettaglio è stato precisato chi d’ora in poi dovrà pagare il bollo auto per le vetture prese con contratti di leasing, facenti spesso parte di flotte aziendali.

Ebbene, la nuova legge prevede che il soggetto tenuto al pagamento della tassa automobilistica dovrà essere solo ed esclusivamente l’utilizzatore a titolo di leasing, con la sola eccezione del pagamento cumulativo che resta a carico della società coinvolta nel leasing. Tale novità comporta anche che il bollo andrà versato nella regione in cui risiede il cliente utilizzatore del veicolo e non in quella in cui ha sede la società. Inoltre è stato deciso che competenza e gettito fiscale del tributo siano in capo al domicilio e alla residenza fiscale dell’utilizzatore.

L’intervento normativo serve a colmare il buco lasciato dalla vecchia legge del 2009, che lasciava al cliente utilizzatore l’onere del bollo auto senza però precisare se, in caso di insolvenza, spettasse alla società titolare del mezzo saldare tutti gli obblighi. Mentre adesso sono stati finalmente eliminati tutti i dubbi in proposito.

A questo proposito va segnalato l’ulteriore intervento di ASSILEA, l'associazione di categoria che dal 1983 raggruppa la quasi totalità degli operatori del leasing finanziario e operativo in Italia. Per quanto riguarda le flotte aziendali, ASSILEA ha specificato che sul fronte della imposizione fiscale restano comunque due strade per chi stipula un acquisto secondo questa modalità: far pagare la tassa direttamente all’utilizzatore a titolo di leasing, oppure farla saldare direttamente dalla società ma per nome e per conto dello stesso utilizzatore finale. Entrambe le opzioni sono ugualmente valide.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 11 luglio 2025
Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Stai cercando una assicurazione casa ma non sai quale scegliere? Le polizze casa sono pensate per proteggere la tua abitazione e il suo contenuto da una vasta gamma di rischi e sono tra le più diffuse in Italia, specialmente tra i proprietari di casa e sempre più anche tra gli affittuari. Confronta le polizze su Facile.it e scegli quella più adatta alle tue necessità.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: