Assicurazione auto senza conducente: come cambia la RC
4 set 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Per il momento in giro se ne vedono ben poche, ma il possibile sviluppo futuro delle auto senza conducente pone serissimi quesiti in materia di assicurazione auto, che secondo gli analisti di Frost & Sullivan è destinata a subire modifiche radicali tali da cambiarla per sempre.
Come spiega bene un articolo pubblicato su Repubblica.it, al giorno d’oggi le assicurazioni dei veicoli tradizionali seguono un modello incentrato sul conducente (come è giusto che sia), mentre soltanto una piccola quantità del calcolo del rischio e del premio è associata a parametri legati al tipo di vettura o ad altri fattori come il traffico. Ma visto che in futuro le auto si guideranno da sole, il conducente sarà relegato al rango di “passeggero” e di conseguenza anche il modello assicurativo verrà forzatamente modificato.
In primis i conducenti non saranno più costretti a pagare le stesse quote del premio assicurativo di oggi (non essendo più direttamente responsabili della circolazione dell’auto) e le compagnie inizieranno a prendere in considerazione tutta una nuova serie di rischi che non hanno mai affrontato: per esempio l’affidabilità degli algoritmi di guida, i casi d’uso non presi in considerazione dalle case automobilistiche, la robustezza della modalità di funzionamento in caso di guasti nell’architettura del veicolo e altri aspetti meramente tecnici.
Quindi, sempre secondo Frost & Sullivan, le tariffe delle assicurazioni sono destinate a crollare: quando le auto senza conducente o a guida automa entreranno in commercio, il rischio di collisione si ridurrà di circa il 70% (queste vetture sono praticamente esenti da incidenti e comportano pochissimi rischi dal punto di vista delle collisioni), traducendosi in un risparmio sulla RC auto di circa 300 euro l'anno con conseguente abbattimento della media di 525 euro a persona registrata negli ultimi dati. E sarebbe davvero un gran bel risparmio.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Calo dei prezzi delle assicurazioni: ad aprile 2025 il costo medio è sceso del 3,2%

Bonus auto 2025, dal PNRR arrivano nuovi incentivi: chi può accedere e che auto si possono acquistare

Risparmia sull'assicurazione moto con una delle offerte di giugno 2025
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: