logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

5 tipi di impianti di riscaldamento: guida alla scelta

energia luce gas guide impianti di riscaldamento tipologie differenze e costi

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Il giusto impianto comporta un risparmio energetico economico e ambientale.

    1

    Il giusto impianto comporta un risparmio energetico economico e ambientale.

  2. 2

    Quale scegliere: un’analisi delle caratteristiche della casa è il punto di partenza per la scelta.

    2

    Quale scegliere: un’analisi delle caratteristiche della casa è il punto di partenza per la scelta.

  3. 3

    Scopri le offerte migliori per te e inizia ora a risparmiare su consumi ed energia!

    3

    Scopri le offerte migliori per te e inizia ora a risparmiare su consumi ed energia!

La scelta dell'impianto di riscaldamento giusto è, oggi, davvero importante: è l'investimento che determina per anni i tuoi costi energetici e il tuo impatto sul pianeta. Nell'era della massima efficienza energetica e della sostenibilità, vecchie caldaie e sistemi obsoleti non sono più un'opzione. Ma districarsi tra pompe di calore, caldaie a condensazione, impianti ibridi e soluzioni geotermiche può essere complesso.

Questa è la guida definitiva che stavi cercando. Analizzeremo in modo chiaro e tecnico i 5 sistemi di riscaldamento più performanti oggi disponibili sul mercato, valutandone i pro e i contro in termini di costo, risparmio a lungo termine e incentivi statali.

Prepara la tua casa al futuro: scopri qual è l'impianto perfetto per le tue esigenze, per un comfort climatico ottimale con luna spesa minima.

Sommario

Gas: confronta le tariffe
Gas: confronta le tariffe

Impianto di riscaldamento con caldaia

L'impianto di riscaldamento con caldaia è tra i più comuni nelle abitazioni italiane, grazie alla sua comprovata efficacia e affidabilità. Questo sistema funziona tramite un generatore che produce calore sfruttando l'energia chimica di un combustibile, come gas metano, GPL o biomassa. Le caldaie a condensazione, in particolare, offrono un'elevata efficienza energetica grazie alla loro capacità di recuperare il calore latente dai fumi di scarico, riducendo così il consumo di combustibile. Questa tipologia di caldaia è più ecologica rispetto alle tradizionali, poiché emette meno CO2 e altri gas nocivi.

La scelta di una caldaia a condensazione implica anche considerazioni economiche. Sebbene l'investimento iniziale possa essere superiore rispetto alle caldaie tradizionali, i risparmi sui costi energetici e gli incentivi fiscali disponibili rendono questa opzione più accessibile nel lungo termine. Inoltre, le caldaie moderne sono dotate di sistemi di controllo avanzati che permettono di ottimizzare il consumo e migliorare il comfort domestico.

Aspetto Dettagli
Diffusione L’impianto di riscaldamento con caldaia è uno dei più comuni nelle abitazioni italiane.
Funzionamento Generatore che produce calore sfruttando l’energia chimica di combustibili (gas metano, GPL, biomassa).
Caldaie a condensazione Recuperano il calore latente dai fumi di scarico → maggiore efficienza energetica.
Vantaggi ambientali Minori emissioni di CO2 e gas nocivi rispetto alle caldaie tradizionali.
Aspetti economici Investimento iniziale più alto, ma compensato da risparmi energetici e incentivi fiscali.
Tecnologie moderne Sistemi di controllo avanzati per ottimizzare i consumi e aumentare il comfort domestico.

Riscaldamento a pompa di calore

Le pompe di calore rappresentano un'alternativa ecologica e conveniente nel lungo periodo, sfruttando fonti di energia rinnovabile come l'aria, l'acqua o il suolo per riscaldare gli ambienti interni e produrre acqua calda sanitaria. Questi impianti eliminano la necessità di combustibili fossili, riducendo significativamente le emissioni di CO2. La tecnologia delle pompe di calore consente di trasferire il calore da una sorgente esterna all'interno della casa, risultando particolarmente efficiente quando combinata con impianti a bassa temperatura, come quelli radianti a pavimento.

Le pompe di calore offrono numerosi vantaggi, tra cui la riduzione dei costi di riscaldamento fino al 60% rispetto ai metodi tradizionali. Tuttavia, è essenziale considerare lo spazio necessario per l'installazione e le condizioni climatiche locali, poiché le prestazioni possono variare in base alla temperatura esterna. L'installazione di una pompa di calore può richiedere un investimento iniziale considerevole, ma i benefici a lungo termine, inclusi i bassi costi di manutenzione, ne fanno una scelta interessante per molti proprietari di case.

Aspetto Dettagli
Fonte di energia Utilizzano energia rinnovabile da aria, acqua o suolo.
Funzionamento Trasferiscono calore da una sorgente esterna all’interno della casa.
Applicazioni Riscaldamento ambienti e produzione di acqua calda sanitaria.
Vantaggi ambientali Eliminano l’uso di combustibili fossili → riduzione significativa di CO2.
Efficienza Particolarmente elevate se abbinate a impianti a bassa temperatura (es. riscaldamento a pavimento).
Risparmio economico Fino al 60% in meno sui costi di riscaldamento rispetto ai metodi tradizionali.
Criticità Richiedono spazio per l’installazione; prestazioni variabili in base al clima.
Investimento Costo iniziale elevato, ma compensato da bassi costi di manutenzione e benefici a lungo termine.

Riscaldamento a pavimento

Il riscaldamento a pavimento è un sistema che utilizza tubazioni o resistenze elettriche posizionate sotto il pavimento per distribuire uniformemente il calore in tutta la casa. Questo tipo di impianto offre un comfort termico ottimale, eliminando i punti freddi tipici dei sistemi tradizionali. Inoltre, il riscaldamento a pavimento è completamente invisibile, migliorando l'estetica degli ambienti e permettendo una maggiore libertà di arredamento.

Nonostante i costi di installazione iniziali possano essere elevati, il risparmio energetico annuo può raggiungere il 25%, rendendo il riscaldamento a pavimento un investimento vantaggioso nel tempo. Questo sistema è particolarmente efficace in combinazione con fonti di energia rinnovabile, come le pompe di calore, poiché funziona a basse temperature e ottimizza l'efficienza energetica. Inoltre, il riscaldamento a pavimento può essere utilizzato anche per il raffrescamento estivo, aumentando ulteriormente il comfort abitativo.

Aspetto Dettagli
Funzionamento Utilizza tubazioni o resistenze elettriche sotto il pavimento per distribuire uniformemente il calore.
Comfort Elimina i punti freddi tipici dei sistemi tradizionali e garantisce un calore uniforme.
Estetica Sistema invisibile → maggiore libertà di arredamento.
Efficienza energetica Consente fino al 25% di risparmio energetico annuo.
Costi Installazione iniziale costosa, ma investimento vantaggioso nel lungo termine.
Integrazione con rinnovabili Particolarmente efficace se abbinato a pompe di calore, grazie al funzionamento a basse temperature.
Versatilità Può essere utilizzato anche per il raffrescamento estivo.

Confronta le nostre offerte Luce e Gas, bastano pochi minuti. Ti aiutiamo noi a trovare l’offerta migliore per te, al telefono e in negozio. E se vuoi sapere quanto puoi davvero risparmiare puoi caricare la tua bolletta, un nostro esperto la analizzerà. E se non puoi risparmiare te lo dice subito. Prova, è gratis!

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Riscaldamento solare termico

I sistemi solari termici sono soluzioni sostenibili che utilizzano l'energia solare per produrre acqua calda e riscaldare gli ambienti domestici. I collettori solari assorbono i raggi del sole e trasferiscono l'energia termica a un serbatoio di stoccaggio, dove viene immagazzinata per l'uso successivo. Questo sistema è particolarmente efficace nel ridurre le emissioni di CO2 e può fornire un risparmio significativo sulla bolletta energetica, specialmente nelle regioni con un'elevata insolazione.

Il costo dei collettori solari è generalmente inferiore a quello dei pannelli fotovoltaici, rendendo il solare termico una scelta pratica per molte famiglie. La resa energetica di questi impianti è notevole, con una capacità di produzione di energia che può coprire una parte significativa delle esigenze domestiche. Tuttavia, l'efficienza del sistema dipende dalla posizione geografica e dall'orientamento dei collettori, fattori che devono essere valutati attentamente durante la progettazione dell'impianto fotovoltaico.

Aspetto Dettagli
Funzionamento Collettori solari assorbono i raggi del sole e trasferiscono calore a un serbatoio di stoccaggio per uso domestico.
Applicazioni Produzione di acqua calda sanitaria e riscaldamento degli ambienti.
Vantaggi ambientali Riduzione significativa delle emissioni di CO2.
Risparmio economico Diminuzione dei costi energetici, soprattutto in zone ad alta insolazione.
Costi Collettori solari generalmente meno costosi dei pannelli fotovoltaici.
Efficienza Copertura di una parte significativa del fabbisogno energetico domestico; dipende da posizione e orientamento dei collettori.
Considerazioni progettuali Orientamento e posizione geografica influenzano le prestazioni dell’impianto.

Sistemi ibridi

I sistemi di riscaldamento ibridi combinano una caldaia a condensazione con una pompa di calore, offrendo una gestione efficiente dell'energia. Questa configurazione consente di ottimizzare i consumi energetici, garantendo il riscaldamento e il raffrescamento dell'abitazione, oltre alla produzione di acqua calda sanitaria. I sistemi ibridi sono particolarmente adatti per le abitazioni situate in aree con climi variabili, poiché possono adattarsi facilmente alle diverse esigenze stagionali.

Sebbene il costo iniziale dei sistemi ibridi possa essere elevato, offrono un risparmio nei consumi fino al 30% rispetto ai sistemi tradizionali, contribuendo alla riduzione delle emissioni domestiche di CO2. Inoltre, i sistemi ibridi possono beneficiare di incentivi fiscali e agevolazioni per l'efficienza energetica, rendendoli un'opzione interessante per chi desidera investire in soluzioni sostenibili e a lungo termine.

Aspetto Dettagli
Combinazione Caldaia a condensazione + pompa di calore.
Funzionamento Ottimizza i consumi energetici, garantendo riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria.
Adattabilità climatica Ideali per aree con climi variabili grazie alla gestione flessibile delle stagioni.
Risparmio energetico Fino al 30% di riduzione dei consumi rispetto ai sistemi tradizionali.
Impatto ambientale Riduzione delle emissioni domestiche di CO2.
Costi e incentivi Costo iniziale elevato, ma possibile accesso a incentivi fiscali e agevolazioni per l’efficienza energetica.

Confronto tra i sistemi

Sistema Fonti energetiche Risparmio energetico Costi iniziali Impatto ambientale Note principali
Caldaia a condensazione 🔥 Gas, GPL, biomassa ⚡⚡ (moderato) 💰💰 (medio) 🌿🌿 (medio) Alta efficienza, sistemi di controllo avanzati; incentivi fiscali disponibili
Pompa di calore 🌬️ Aria, 💧 acqua, 🌱 suolo ⚡⚡⚡⚡ (fino al 60%) 💰💰💰 (alto) 🌿🌿🌿🌿 (molto basso) Eliminazione combustibili fossili; prestazioni dipendono dal clima e dallo spazio
Riscaldamento a pavimento 🔥 Gas, ⚡ elettricità, 🌬️ pompe di calore ⚡⚡⚡ (fino al 25%) 💰💰💰 (alto) 🌿🌿 (variabile) Comfort uniforme, invisibile; ottimale se abbinato a pompe di calore o fonti rinnovabili; può raffrescare
Sistemi solari termici ☀️ Energia solare ⚡⚡⚡ (variabile) 💰💰 (medio) 🌿🌿🌿🌿 (molto basso) Riduzione emissioni CO2, risparmio bolletta; efficienza dipende da posizione e orientamento dei collettori
Sistemi ibridi 🔥 Gas + 🌬️ pompa di calore ⚡⚡⚡ (fino al 30%) 💰💰💰 (alto) 🌿🌿🌿 (ridotto) Combina caldaia e pompa di calore; adatto a climi variabili; possibili incentivi fiscali

Per facilitare la scelta del sistema di riscaldamento più adatto, è utile confrontare le diverse opzioni in termini di efficienza, costi e impatto ambientale. Ogni impianto presenta vantaggi unici che possono soddisfare esigenze specifiche in base al tipo di abitazione e alle condizioni climatiche locali. Ad esempio, mentre le caldaie a condensazione possono essere ideali per chi cerca un sistema collaudato e affidabile, le pompe di calore offrono un'alternativa ecologica e innovativa.

Tramite questo articolo, abbiamo offerto una panoramica delle principali caratteristiche di ciascun sistema, in grado di aiutarti a identificare la soluzione più appropriata per le proprie necessità. Considerare attentamente fattori come l'efficienza energetica, i costi di installazione e manutenzione, nonché l'adattabilità del sistema all'ambiente circostante, è fondamentale per fare una scelta informata.

Migliori offerte gas del mese

Spesa mensile:
15,65€
€ 187,75/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,05€
Quota fissa inclusa:
6,60 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 59,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Gas attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
15,65€
€ 187,75/anno
Spesa mensile:
23,28€
€ 279,32/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA GAS
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3900
Quota fissa inclusa:
10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
23,28€
€ 279,32/anno
Spesa mensile:
15,65€
€ 187,79/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Gas Semplice
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
Psbil + 0,073 €
Quota fissa inclusa:
7,50 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 50€/anno

Spesa mensile:
15,65€
€ 187,79/anno
Spesa mensile:
16,60€
€ 199,17/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Gas Semplice Fix
Tipologia offerta:
Prezzo fisso
Prezzo/Smc:
€ 0,4110
Quota fissa inclusa:
7,50 €/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 50€/anno

Spesa mensile:
16,60€
€ 199,17/anno
Spesa mensile:
16,95€
€ 203,45/anno
Fornitore:
Wekiwi
Prodotto:
Offerta Standard - Gas prezzo variabile
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,099 €
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus Fedeltà di 70€ per il primo anno di fornitura

Spesa mensile:
16,95€
€ 203,45/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione.
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Guide Gas e Luce

pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce

Cosa fare quando va via la luce

Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla

Bolletta del gas troppo alta: come contestarla

Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?

Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?

L’idea di una bolletta a zero affascina molti italiani: in fondo, arrivare a fine mese senza dover pagare nulla per l’energia elettrica è il sogno di tante famiglie.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?

Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?

Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.