Lampadine a LED: come risparmiare in bolletta costi e consumi effettivi

Le vecchie lampadine ad incandescenza, oltre ed essere state eliminate dal commercio pochi anni fa, producevano una grande quantità di emissioni di CO2, duravano poco e consumavano molto, pur avendo prezzi abbordabili. Utilizzare lampadine a LED nella propria abitazione invece è una valida soluzione per tagliare i costi della bolletta luce e utilizzare energia elettrica nel rispetto dell’ambiente. Ecco quali sono le caratteristiche delle lampadine a LED, quanto costano e i consumi medi.
Caratteristiche delle lampadine a LED
LED è l’acronimo di Light Emitting Diod cioè diodo ad emissione luce. Si tratta di lampadine messe in commercio circa 20 anni fa in grado di illuminare in modo efficace ogni ambiente riducendo al contempo le spese per l’energia elettrica e l’inquinamento ambientale. Sono lampadine compatibili con tutti gli attacchi e per utilizzarle non è necessario effettuare interventi di manutenzione all’impianto elettrico; in più, rispetto alle lampade a fluorescenza, non hanno nessun bisogno di tempo di avvio.
Le lampadine LED sono durevoli nel tempo e mantengono gran parte della loro luminosità anche dopo essere state utilizzate per 50mila ore, ma i loro vantaggi non finiscono qui. Le LED non irradiano sostanze tossiche né raggi ultravioletti nocivi per l’uomo, emettono calore ridotto e possono essere installate tranquillamente anche sul legno e la plastica.
Quanto costano le lampadine a LED
Le lampadine a risparmio energetico costano attorno ai 4 euro, mentre le lampadine a LED hanno un prezzo che va dai 10 ai 20 euro in media. I costi, quindi, sono più elevati rispetto a quelli di una lampadina a incandescenza, ma i vantaggi associati sono decisamente maggiori.
Quanto consumano le lampadine a LED
Una lampadina LED con bulbo E27 consuma circa 10,8 kW ed emette 810 lumen di luce bianca, in luogo delle vecchie lampadine, che a confronto consumavano circa 60 W. Per capire quanto consumano le lampadine LED è bene fare un paragone anche con quelle a risparmio energetico, che rappresentano oggi l’alternativa alle prime.
Per 500 ore di luminosità una lampadina LED consuma solo 500 kW, mentre quella a risparmio energetico più del doppio (1.150 kW). Ciò si riflette sul risparmio nella bolletta elettrica, che ne primo caso è maggiore.
Quanto consentono di risparmiare le lampadine a LED?
Rispetto ad altre fonti di illuminazione il risparmio derivante dall’utilizzo di lampadine LED è circa del 95% se confrontato con i vecchi modelli di lampadine ad incandescenza, del 90% rispetto alle lampade alogene e del 60% rispetto alle fluorescenti. Le lampadine LED riescono in sostanza a tagliare drasticamente le spese per l’elettricità e fanno risparmiare concretamente sulla bolletta della luce.
Offerte confrontate
Con Facile.it puoi anche scoprire quale fornitore energetico propone la tariffa migliore e richiedere l'attivazione.
Prodotti
Vuoi migliorare l'efficienza energetica di casa tua? Scopri i migliori prodotti.
Guide al risparmio energetico
-
Come si smaltiscono i pannelli fotovoltaici
Quando giungono a fine vita, i pannelli solari...
-
Pannelli fotovoltaici con accumulo: prezzi e funzionamento
L'impianto fotovoltaico con accumulo è un...
-
Risparmio energetico e detrazioni fiscali: guida pratica agli interventi sulla casa
Investire nel miglioramento dell’efficienza...
-
Lampadine a LED: come scegliere le migliori
Un’ottima alternativa alle lampadine...
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
Fornitori gas e luce