Eolico domestico quanto costa e a chi conviene

Quando si parla di produzione di energia verde, o di energie alternative a zero impatto ambientale fra le mura domestiche, non si fa più solo riferimento anche in Italia ai soli pannelli solari e all’impianto fotovoltaico. Esiste anche l’energia eolica prodotta dal vento, che esattamente come l’energia solare permette di dimezzare i costi in bolletta. In questa guida vediamo quali sono le caratteristiche dell’eolico domestico, quanto costa e a chi conviene.
1Cos’è l’eolico domestico
Per eolico domestico, microeolico o minieolico si intende l’installazione di una turbina ecolica di piccole o modeste dimensioni ad uso domestico, per provvedere al fabbisogno energetico di un’abitazione sfruttando la forza del vento. Esistono diverse turbine in commercio a prezzo contenuto adattabili a tutti gli edifici. I kit di eolico domestico possono essere acquistati anche online, sono semplici da installare e vengono scelti prevalentemente per portare energia in luoghi in cui non esistono collegamenti con la rete elettrica (in terrazza, in giardino, nel camper etc etc…).
2Come funziona l’eolico domestico
L’efficienza di un impianto eolico e la capacità della turbina di generare energia dipende dalla posizione in cui viene installata, ma soprattutto dalle condizioni di ventosità dell’area in cui si trova l’abitazione (per verificare la ventosità del luogo basta consultare le mappe dell’Atlante Eolico d’Italia online). Generalmente l’impianto viene installato sul tetto o comunque a 5 metri da terra e l’operazione non necessita di alcuna autorizzazione, sempre che siano rispettati i regolamenti di legge, il palo della turbina infatti non deve superare l’altezza di 10 metri.
3Quando costa installare l’eolico domestico
Il costo dell’impianto eolico domestico va da 300 a 5000 euro circa in base al modello della turbina, al marchio di fabbricazione, alla sua silenziosità, alla dimensione e alla quantità di energia che è in grado di produrre. Gli impianti in grado di produrre 1 o 2 kW costano di più ma sono i più efficienti.
4Quanto si risparmia con l’eolico domestico
Gli impianti mini eolici inferiori ai 200 kW sono molto convenienti, perché godono di una tariffa omnicomprensiva grazie al regime di scambio tra l’energia del vento prodotta dall’impianto e quella consumata tramite rete elettrica. Ciò significa che nei momenti di massima produzione, l’eccesso di energia prodotta viene inviata alla rete e si pagherà nella bolletta luce solo la differenza fra consumi totali e produzione eolica.
5A chi conviene l’eolico domestico?
L’eolico domestico risulta particolarmente indicato per tutti coloro che vivono in aree particolarmente ventose; in caso contrario, questo impianto di produzione di energia finirebbe per risultare poco efficiente.
Offerte confrontate
Con Facile.it puoi anche scoprire quale fornitore energetico propone la tariffa migliore e richiedere l'attivazione.
Prodotti
Vuoi migliorare l'efficienza energetica di casa tua? Scopri i migliori prodotti.
Guide al risparmio energetico
-
Come si smaltiscono i pannelli fotovoltaici
Quando giungono a fine vita, i pannelli solari...
-
Pannelli fotovoltaici con accumulo: prezzi e funzionamento
L'impianto fotovoltaico con accumulo è un...
-
Risparmio energetico e detrazioni fiscali: guida pratica agli interventi sulla casa
Investire nel miglioramento dell’efficienza...
-
Lampadine a LED: come scegliere le migliori
Un’ottima alternativa alle lampadine...
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
Fornitori gas e luce