Viaggi all'italiana 2025: trend fuori stagione, mete top e vacanze senza rinunce
24 set 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Gli italiani non rinunciano alle vacanze, neanche quando i prezzi aumentano e viaggiare diventa quasi un lusso. Per molti il rimedio agli aumenti su voli e hotel è ridurre direttamente il budget. Per altri, invece, ricorrere a piccoli prestiti personali. Ad ogni modo, l’autunno 2025 conferma un trend in crescita: i viaggiatori "intelligenti" puntano al risparmio scegliendo mete fuori stagione. Oltre 8,5 milioni hanno scelto settembre 2025 per scoprire nuove mete o tornare nei classici luoghi di vacanza, approfittando di tariffe fino al 30% più basse rispetto all’alta stagione, secondo Coldiretti - Campagna Amica. Facile.it, leader nel confronto di prestiti online, svela le destinazioni più ambite e le nuove abitudini degli italiani in fatto di vacanze.
Mete autunno 2025: viaggi fuori stagione e trend
L’ultima ricerca Travel Trends 2025 di Booking.com rivela che più di un italiano su quattro (il 27% del campione) preferisce viaggiare in bassa stagione, per risparmiare e godersi le vacanze lontano dall’affollamento tipico dei mesi più "caldi", cioè luglio e agosto.
A prediligere per le vacanze in autunno sono soprattutto i Boomer (56%), le famiglie (36%) e chi prenota soggiorni medio-lunghi il 45%.
Secondo l’indagine, le destinazioni più gettonate sono, all’estero e in Europa:
- Sharm el Sheik;
- Dubai;
- Tokyo;
- New York;
- Parigi;
- Londra;
- Barcellona;
e, in Italia:
- Roma;
- Palermo;
- Napoli.
L’ultima indagine sui viaggi condotta da Coldiretti**, conferma che a settembre circa 8,5 milioni di italiani partono per le vacanze**, approfittando delle tariffe più convenienti della bassa stagione.
Lo studio evidenzia un calo dei listini fino al 30% e segnala un aumento del 15% dei viaggi "lenti" in territori meno conosciuti, come borghi e località di campagna. In sintesi, cresce il trend del turismo rurale e della riscoperta della natura italiana.
Vacanze italiane: l’estate 2025 secondo Touring Club
Il Centro Studi del Touring Club Italiano, attraverso la community TCI, conferma la passione degli italiani per le vacanze:
- oltre il 90% ha fatto almeno un soggiorno tra giugno e settembre 2025, con una predominanza di mete italiane (69%);
- montagna e borghi sono in crescita, mentre il mare registra il dato più basso dal 2019.
- Per contenere le spese, il 47% degli intervistati ha ridotto il budget senza rinunciare alle ferie, ma la quota sale al 56% tra gli under 40.
I giovani, infine, hanno preferito le vacanze in prossimità e in viaggi in auto, soprattutto per questioni di budget.
In questo scenario, anche il prestito finalizzato, come il prestito vacanze, ha fatto la sua parte. Vediamo come.
Prestiti per vacanze (o prestiti viaggio): numeri, motivazioni e consigli degli esperti
Secondo La Mia Finanza, sempre più italiani si indebitano per andare in vacanza. Nel primo trimestre 2025 le richieste di prestiti per viaggi hanno superato i 100 milioni di euro, con un incremento del 18% rispetto all’anno precedente. Tra gennaio e maggio, il totale dei prestiti per vacanze ha raggiunto oltre 220 milioni di euro, con una durata media di circa 4 anni e un importo medio di 5.900 euro.
Un prestito per vacanze può sembrare una soluzione innocua, ma può trasformarsi in un problema serio: le rate si accumulano e spesso durano anni.
Tra le principali cause del ricorso ai finanziamenti vacanza a rate spiccano:
- il "boomerang" Instagram: lo stile di vita "da vacanza" diventa un’esigenza mediatica;
- tassi d’interesse contenuti e BNPL rendono il credito più accessibile;
- bilanci familiari sotto pressione: con gli aumenti sui prezzi al consumo, a causa dell’inflazione, le famiglie destinano fino al 10% del reddito a viaggi e ristoranti.
Sui viaggi pagati a rate, però, gli esperti avvertono: "Il problema non è fare le vacanze, ma farle senza sostenibilità economica. Piccoli prestiti accumulati nel tempo possono diventare un peso importante, generando sovraindebitamento. La serenità non si compra a rate."
Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.
Prestiti da 10000 euro

- Finanziaria:
- Creditis
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 5,93%
- TAEG:
- 7,09%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.100,00
- Totale dovuto:
- € 11.839,80

- Finanziaria:
- Younited Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,77%
- TAEG:
- 6,99%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 11.816,40

- Finanziaria:
- Agos
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,89%
- TAEG:
- 8,50%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.191,00
- Totale dovuto:
- € 12.213,60

- Finanziaria:
- FINDOMESTIC
- Prodotto:
- Prestito Personale Flessibile
- TAN Fisso:
- 8,04%
- TAEG:
- 8,35%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 12.180,00

- Finanziaria:
- Sella Personal Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 8,90%
- TAEG:
- 9,36%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 12.451,00
*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.
Prestito personale
Confronta 15 finanziarie
Finanziamento Auto
Risparmia fino a 1.000€
Cessione del quinto
Richiedi fino a 60.000€
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
- I migliori prestiti green del 24/09/2025
- Prestiti variabili con CAP: cosa sono
- Prestiti da 15.000 euro
- Prestiti da 60.000 euro
- Prestiti da 50.000 euro
- Prestiti da 40.000 euro
- Prestiti da 30.000 euro
- Prestiti da 20.000 euro
- Prestiti Enpam: i migliori prestiti per medici
- Prestiti NoiPA: cosa sono e come richiederli
- I migliori prestiti per liquidità di oggi 24/09/2025
- Prestiti Flessibili Online
Ultime notizie Prestiti

Cessione del quinto Pitagora a settembre 2025: prestiti fino a 75.000€ con rata costante e tassi stabili

Prestiti Younited: l'offerta in esclusiva solo su Facile.it

Bonus figli 2025: tutti gli incentivi disponibili per le famiglie

Inflazione e prestiti: dal caro scuola alla spesa il carrello costa +3,5%
Guide ai prestiti

Dopo quante rate non pagate scatta il pignoramento?

Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

Come funziona il bonus mobili

Cessione del credito di bonus edilizi e lavori non ultimati: cosa succede?

Cessione doppio quinto o prestito con delega: che cos'è?

Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

Dilazione del pagamento: cos'è, con quali strumenti si può avere e come funziona

Acquisto di beni a rate: come funziona?
Finanziarie
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.