logo Facile.it
Serve assistenza?02 5555 666

Prestiti senza busta paga, soluzioni a confronto

2 giu 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

prestiti news prestiti senza busta paga soluzioni a confronto

Ottenere un prestito personale senza avere un reddito dimostrabile non è un’impresa semplice, essendo le entrate mensili la principale garanzia richiesta dalla banca, e non sempre l’unica. Posto che è impensabile, come si può facilmente intuire, ottenere un finanziamento senza offrire alcuna garanzia di rimborso, esistono alcune strade alternative praticabili da chi non può contare su una busta paga o da chi ha già altri prestiti in corso che pesano sullo stipendio rendendolo temporaneamente insufficiente a garantire un nuovo finanziamento.

La prima opzione praticabile quando le entrate mensili non convincono la banca della solidità finanziaria del cliente è la fideiussione, vale a dire la richiesta di un prestito alla presenza di un garante, una persona con una posizione finanziaria solida che assicuri di intervenire in prima persona facendosi carico delle rate da pagare in caso il titolare del finanziamento non riuscisse a far fronte all’impegno. Soluzione di solito proposta agli studenti o ai lavoratori più giovani, che possono richiedere l’intervento di un genitore, la presenza di un garante può essere sufficiente in caso di piccoli prestiti, oppure può rendere più convincente la richiesta di un finanziamento tradizionale, con busta paga, ma di importo particolarmente importante.

Un’altra opzione adatta alle richieste di importo contenuto è offerta dai prestiti cambializzati, non particolarmente convenienti dal punto di vista degli interessi medi versati, ma praticabili da chi non ha sufficienti garanzie alternative. Questa tipologia di prestito si basa appunto sul meccanismo delle cambiali, che il cliente firma per garantire il rimborso e che la banca può utilizzare per riscuotere forzatamente quanto dovuto in caso di insolvenza, anche attraverso il pignoramento dei beni del cliente.

Chi non dispone di un reddito fisso potrebbe però poter dimostrare di avere una rendita alternativa, e questa in alcuni casi si rivela sufficiente a garantire il finanziamento, soprattutto se si tratta di un piccolo prestito. Una rendita finanziaria alternativa può essere ad esempio l’assegno di mantenimento conseguente a un divorzio oppure un appartamento in affitto, per il quale sia possibile dimostrare che l’inquilino paga con assoluta regolarità il canone mensile.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

Prestito personale

Confronta 15 finanziarie

Fai un PREVENTIVO

Finanziamento Auto

Risparmia fino a 1.000€

Fai un PREVENTIVO

Cessione del quinto

Richiedi fino a 60.000€

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 17 ottobre 2025
Media tassi prestiti ottobre 2025: offerte a confronto su Facile.it
Media tassi prestiti ottobre 2025: offerte a confronto su Facile.it
A ottobre 2025 i tassi medi dei prestiti si mantengono stabili, ma differenze anche minime possono influire sul costo totale. Scopri come confrontare in modo semplice e trasparente le principali soluzioni di finanziamento su Facile.it e trovare quella più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 16 ottobre 2025
Cos'è il Fondo Dote Famiglia e come richiederlo nel 2025
Cos'è il Fondo Dote Famiglia e come richiederlo nel 2025
Il Fondo Dote Famiglia 2025 è un contributo economico introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 per sostenere la genitorialità e favorire l’accesso dei minori ad attività sportive e ricreative in periodi extrascolastici.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Tasse e inflazione: quanto pesano sugli italiani e gli effetti sul mercato dei prestiti
Tasse e inflazione: quanto pesano sugli italiani e gli effetti sul mercato dei prestiti
Nonostante l’aumento dei redditi, il potere d’acquisto delle famiglie italiane continua a risentire dell’inflazione e della crescente pressione fiscale di tasse e contributi. Non a caso, a settembre 2025, il mercato dei prestiti continua il trend positivo, spinto da esigenze quotidiane e difficoltà nel bilancio familiare. Ecco gli aggiornamenti forniti da Facile.it.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona
La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili
Come funziona il bonus mobili
Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni
In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?
Acquisto di beni a rate: come funziona?
L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.