Prestiti Personali: scegli tra i migliori finanziamenti
Cos'è il prestito personale
Il prestito personale è un finanziamento di tipo non finalizzato che fa parte della categoria del credito al consumo: si tratta di un prestito in denaro per il quale non è prevista alcunia dichiarazione di finalità di spesa al momento della richiesta e che permette, pertanto, di ottenere una liquidità volta a soddisfare esigenze generiche. È possibile richiedere un prestito per la casa, un prestito per la moto, un piccolo prestito per l’auto nuova, per la ristrutturazione di un immobile o per l'acquisto di arredamento.
Quali documenti servono per richiedere i prestiti personali?
Per effettuare una richiesta di preventivo per prestiti personali è necessario essere residenti in Italia ed avere un’età compresa tra i 18 e i 70 anni. Il prestito viene concesso a seguito di una valutazione che prende in esame la situazione economica e la storia creditizia del richiedente. In tema di finanziamenti personali viene valutata anche la capacità di rimborso del soggetto, che tiene conto di tutti gli impegni di pagamento mensili previsti. Di conseguenza, tra i documenti necessari per richiedere il credito troviamo:
- la documentazione fiscale ed economica che attesti la situazione lavorativa e reddituale del richiedente,
- un documento d'identità valido
- il codice fiscale.
È fondamentale privilegiare le proposte di prestito anche in base alla propria professione: esistono infatti offerte differenziate per dipendenti pubblici, dipendenti statali e ovviamente dipendenti privati, ma anche prestiti per militari, pensionati INPS o INPDAP, liberi professionisti e lavoratori autonomi.
Offerte prestiti personali
Le offerte di prestiti personali proposte dagli istituti finanziari italiani variano a seconda della tipologia di finanziamento richiesto: per trovare la proposta migliore è necessario prestare attenzione a 2 elementi:
- durata del prestito
- tassi del prestito proposti dall'istituto di credito (TAN e TAEG)
- spese accessorie (spese di istruttoria inziali, spese di incasso e gestione della rata, spese di notifica e chiusura, imposte di bollo)
Le spese accessorie sono un altro elemento di risparmio, che rende una offerta di finanziamento più economica rispetto ad un'altra a prescindere dall'ammontare della rata mensile.
Quanto costa un prestito personale?
Il costo dei prestiti personali si compone del costo della rata e della somma di voci di spesa, ad esempio i tassi legati ai finaziamenti personali come TAN (Tasso Nominale Annuo) e TAEG (Tasso Annuale Effettivo), oneri accessori e costi iniziali (se previsti).
Tra le spese accessorie legate alla gestione del prestito, sono incluse le spese di istruttoria, le spese incasso e gestione della rata, quelle di notifica e chiusura della pratica, l’imposta di bollo e il costo di un’eventuale assicurazione. Vediamo di seguito un esempio di prestito personale per un importo pari a 6.000 euro:
- Rata mensile: 140,91 euro
- TAN fisso: 6,00%
- Importo erogato: 6.000 euro
- Importo dovuto: 6.786 euro
- Durata: 4 anni
Scopri tutte le tipologie e confronta i prestiti su Facile.it:
Come scegliere un prestito personale
Facile.it offre un servizio di comparazione prestiti e finanziamenti, che effettua il confronto gratuito dei prestiti personali online proposti dalle migliori banche e finanziarie presenti sul mercato italiano. Il servizio compara le proposte di Findomestic, Agos, Consel, Creditis, Carrefour Banca e molti altri istituti e consente di effettuare in maniera totalmente gratuita un preventivo online personalizzato sulla base della finalità ed esigenza della richiesta: confronta i prestiti, richiedi la fattibilità per diversi prestiti personali, entro 24 ore saprai se la richiesta è andata a buon fine. Per richiedere un preventivo, scegli tra le seguenti proposte di finanziamento quella con la rata più conveniente per te in base alle tue esigenze, clicca su "verifica fattibilità" e procedi con la richiesta online.
Finanziaria: | Younited Credit |
Prodotto: | Prestito Personale |
TAN Fisso: | 4,77% |
TAEG: | 6,48% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 5.090 |
Totale dovuto: | € 5.731 |
Finanziaria: | Agos |
Prodotto: | Prestito Personale |
TAN Fisso: | 5,86% |
TAEG: | 7,46% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 5.191 |
Totale dovuto: | € 5.968 |
Finanziaria: | Cofidis |
Prodotto: | Prestito Personale |
TAN Fisso: | 6,25% |
TAEG: | 6,55% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 5.000 |
Totale dovuto: | € 5.848 |
Finanziaria: | Banca Sella |
Prodotto: | Prestito Personale |
TAN Fisso: | 7,20% |
TAEG: | 7,59% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 5.000 |
Totale dovuto: | € 5.981 |
Finanziaria: | Findomestic |
Prodotto: | Prestito Personale Flessibile |
TAN Fisso: | 7,30% |
TAEG: | 7,55% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 5.000 |
Totale dovuto: | € 5.983 |
Parola all'esperto

Tra le tipologie di finanziamento c’è il prestito ipotecario. Si tratta di una soluzione che permette di ottenere un prestito offrendo in garanzia un immobile di proprietà, o di un bene di valore, sul quale viene iscritta un’ipoteca.