logo Facile.it
Serve assistenza?02 2110 0192

Prestiti per impianti fotovoltaici: le migliori offerte degli istituti bancari

8 ago 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

prestiti news prestiti per impianti fotovoltaici

Non sono pochi gli istituti bancari che offrono prestiti e finanziamenti agevolati per l’installazione di impianti fotovoltaici. Secondo uno studio di Osservatorio Finanziario, è la Banca Popolare di Milano a offrire il prestito più alto del mercato: 150.000 euro da restituire al massimo in 15 anni, con rate mensili, trimestrali o semestrali a tasso fisso o variabile a scelta del cliente. Interessanti anche le proposte di Intesa Sanpaolo e BNL Gruppo BNP Paribas, che concedono importi fino a 100.000 euro destinati a finanziare non solo gli impianti fotovoltaici, ma anche pannelli solari o termici, caldaie di ultimissima generazione, finestre, infissi, automezzi ecologici e a trazione elettrica.

Ubi Banca, invece, si spinge fino alla soglia massima di 70.000 euro, con un prestito destinato esclusivamente a finanziare l’implementazione di impianti fotovoltaici. In questo caso il tasso fisso viene mantenuto a quota 6,75% per tutta la durata del piano di rientro, pari a un massimo di 15 anni. Meno generosi i prestiti garantiti da Cariparma, BCC Roma, UniCredit e MPS: 50.000 euro ciascuno. Cariparma, che ha un piano di rientro fino a 180 mensilità, richiede una commissione extra pari all’1% dell’erogato per coprire le spese di istruttoria, e mantiene una spesa aggiuntiva per l’estinzione anticipata fissata a quota 1% del capitale residuo. BCC Roma non si limita a finanziare la realizzazione di impianti fotovoltaici ma anche altri strumenti di produzione di energia a basso impatto ambientale, come energia eolica, solare, geotermica, idraulica, biomasse, biogas. UniCredit offre a sua volta un finanziamento rimborsabile in non più di 10 anni e permette di scegliere tra tasso fisso o variabile e di estinguere il debito prima del termine del piano di rimborso senza nessuna penale. Il prestito di MPS, infine, varia da 10.000 a 50.000 euro, ed è rimborsabile in non più di 15 anni solo se si opta per la rata semestrale.

Le offerte al momento più basse, in termini di prestiti per impianti fotovoltaici, sono quelle di Banca Sella e Banca Popolare di Vicenza, che si attestano a quota 30.000 euro. La prima prevede un finanziamento della durata di 15 anni e applica un tasso di interesse agevolato fisso a quota 5,95%, mentre la rata, nell’ipotesi di un impianto dal costo di 10.000 euro con piano di ammortamento quinquennale, resta fissa a quota 190,79 euro. La Banca Popolare di Vicenza prospetta un tasso di interesse applicato a scelta tra fisso e variabile, con una commissione extra per avviare le pratiche di istruttoria, pari all’1% dell’erogato iniziale.

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

Prestito personale

Confronta 15 finanziarie

Fai un PREVENTIVO

Finanziamento Auto

Risparmia fino a 1.000€

Fai un PREVENTIVO

Cessione del quinto

Richiedi fino a 60.000€

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 11 luglio 2025
Prestiti personali in crescita e credito al consumo in ripresa: i dati del Rapporto Experian

Prestiti personali in crescita e credito al consumo in ripresa: i dati del Rapporto Experian

Il credito in Italia conferma un trend positivo nel 2025. In particolare, i prestiti personali crescono del +13,63% su base annua, trainati da consumi più strutturati e richieste più elevate. I mutui segnano un forte incremento grazie alla stabilità dei tassi, mentre il Buy Now, Pay Later si consolida come modalità di acquisto, soprattutto tra i giovani.
pubblicato il 10 luglio 2025
Ristrutturare casa con il prestito Findomestic: le offerte di luglio 2025

Ristrutturare casa con il prestito Findomestic: le offerte di luglio 2025

I prestiti ristrutturazione Findomestic offrono soluzioni flessibili e personalizzabili per finanziare i lavori di rinnovamento della casa. Con il servizio di comparazione di Facile.it è possibile confrontare facilmente le offerte e scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili

Come funziona il bonus mobili

Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?

Acquisto di beni a rate: come funziona?

L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.