Sta per giungere al termine la moratoria sui prestiti bancari, grazie alla quale era stato possibile limitare gli effetti della grave crisi economica che ha colpito imprese e famiglie, dovuta alla pandemia da Coronavirus.
La scadenza dell’ultima proroga della moratoria è infatti prevista per il 30 Giugno, così come ricorda la Fabi (Federazione Autonoma Bancari Italiani).
Al momento non sembra siano previste ulteriori proroghe, e ciò rappresenta un grave pericolo per l’economia del paese, si rischia infatti l’insolvenza per circa 2,7 milioni di prestiti erogati a imprese e famiglie.
Durante il mese di Dicembre 2020, l’Eba (European Banking Authority) aveva dichiarato di aver provveduto a riattivare fino al 31 Marzo 2021, le linee guida che sospendevano la riclassificazione dei crediti sui prestiti con moratoria, al fine di non interrompere le linee di credito in un momento così disastroso per l’economia.
Tuttavia, nonostante il persistere della situazione epidemiologica, a Gennaio 2021 sono state imposte nuove regole di vigilanza sullebanche. Le nuove linee guida fanno riferimento ai crediti ormai divenuti impossibili da riscuotere da parte delle banche, ovvero i non performing loans.
L’interruzione delle moratorie, oramai non più prorogabili, comporterà secondo quanto affermato dal sindacato dei lavoratori del sistema bancario, l’insolvenza di una quota piuttosto rilevante delle rate sospese, a causa di assenza di liquidità per poter provvedere al pagamento degli arretrati. Tali crediti potranno essere classificati dalle banche in posizione di default.
Secondo i vincoli imposti dalle linee guida approvate a Gennaio infatti, a partire dal mese di giugno, con lo scadere delle proroghe, le banche dovranno applicare regole più rigide sui crediti in sofferenza.
In base alle nuove regole dunque, anche i prestiti sospesi con le moratorie, congelati da una norma del Decreto Cura Italia di marzo 2020, andranno classificati nei bilanci delle banche come esposizioni deteriorate.
Si para di rate in scadenza nel mese di giugno per 198 miliardi di finanziamenti erogati a 1,3 milioni di imprese, e di 95 miliardi di prestiti erogati a 1,4 milioni di famiglie.
L’Associazione Banche Italiane, nel corso di un incontro tra il presidente Antonio Patuelli, e il commissario europeo all’economia Paolo Gentiloni, ha chiesto il prolungamento da parte dell’Europa i provvedimenti finanziari d’emergenza nei confronti di imprese e famiglie, visto l’aggravarsi della situazione pandemica. Secondo quanto affermato dal presidente Patuelli infatti, senza alcuna proroga delle moratorie in scadenza a giungo, il protrarsi degli effetti negativi del Covid sull’economia, porterebbero ad una situazione alquanto grave.
*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Pubblicato da Marianna Serra il 31 marzo 2021
Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968