logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Quanto inciderà l’effetto spread sulle bollette di luce e gas?

18 set 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

energia luce gas news quanto incidera l effetto spread sulle bollette di luce e gas

Lo chiamano effetto spread sulle bollette e, secondo gli esperti, a breve comporterà l’aumento delle tariffe luce e gas. A quanto pare il differenziale fra Bund tedeschi e Btp (Buoni del Tesoro Poliennali in Italia), inciderà non solo sulle utenze domestiche ma anche sui mutui, il che proccupa non poco i consumatori. Si teme l’impatto che lo spread avrà sul bilancio sulle famiglie, ma gli studiosi rassicurano: gli aumenti delle bollette dovrebbero essere contenuti.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Tuttavia, bisogna considerare che all’effetto spread potrebbero sommarsi altri fattori: a partire dai permessi di emissione della CO2 in impennata da dieci anni fino ai rincari già in corso sulle materie prime energia elettrica e metano. In più, la consistenza degli aumenti, dipenderà molto dall’aggiornamento di remunerazione degli investimenti effettuati dalle società energetiche.

Tale aggiornamento verrà eseguito per il periodo 2019-2021 dall’ARERA (Autorità dell’energia, delle reti e dell’ambiente) nel mese di novembre. L’aspetto tecnico dell’aggiornamento della remunerazione non è di poco conto, dal momento in cui gli investimenti in gasdotti, reti elettriche e similari, sono ripagati dagli stessi consumatori con le tasse o mediante l’aumento delle tariffe luce e gas.

In un articolo pubblicato da Il Sole 24 Ore si specifica come nelle bollette, la voce Spese per il trasporto e per la gestione del contatore, rappresentativa degli investimenti, possa gravare fino al 20% dell’importo totale in fattura.

Tutto ciò ha a che fare con l’effetto spread per un semplice motivo: il valore degli investimenti effettuati dalle società energetiche varia in ordine alle spese necessarie per remunerarli. Per scongiurare i rincari, sostengono gli esperti, è necessario che lo spread si abbassi almeno entro la fine di questo mese.

Nel frattempo, gli utenti che a prescindere dall’effetto spread pagano bollette elevate, provano a risparmiare attivando una nuova offerta luce e gas. Per trovare la più convenienti e si affidano ai comparatori di tariffe online. Fra questi, Facile.it confronta in pochi secondi le offerte luce e gas dei migliori operatori e consente di risparmiare fino a 100 euro rispetto alla vecchia fornitura.

Migliori offerte energia elettrica del mese

Spesa mensile:
30,01€
€ 360,11/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,015€
Quota fissa inclusa:
6,6 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 59,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Luce attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
30,01€
€ 360,11/anno
Spesa mensile:
34,09€
€ 409,08/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA LUCE
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,0990
Quota fissa inclusa:
10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
34,09€
€ 409,08/anno
Spesa mensile:
28,02€
€ 336,24/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Bioraria
Quota fissa inclusa:
6,66 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 50€ per il primo anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
28,02€
€ 336,24/anno
Spesa mensile:
29,32€
€ 351,85/anno
Fornitore:
Eni Plenitude
Prodotto:
Fixa Time Smart Luce RID
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1156
Quota fissa inclusa:
6€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
29,32€
€ 351,85/anno
Spesa mensile:
29,70€
€ 356,46/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Luce Semplice
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Bioraria
Quota fissa inclusa:
7,50 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 50€/anno

Spesa mensile:
29,70€
€ 356,46/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 26 luglio 2025
Risparmia su luce e gas con Iren: le offerte a prezzo bloccato del mese

Risparmia su luce e gas con Iren: le offerte a prezzo bloccato del mese

Sei stanco dei continui aumenti in bolletta? Le offerte Iren luce e gas prevedono un prezzo bloccato e la possibilità di ricevere bollette senza sorprese! Le trovi su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas! Oggi ti presentiamo due offerte luce e gas Iren a luglio 2025 a prezzo fisso.
pubblicato il 19 luglio 2025
Le offerte luce e gas di Pulsee a luglio 2025: vantaggi e sconti extra in bolletta

Le offerte luce e gas di Pulsee a luglio 2025: vantaggi e sconti extra in bolletta

Vuoi attivare un’offerta luce e gas conveniente? Se stai pensando di passare a Pulsee, Facile.it ti mostra le tariffe, i vantaggi e gli sconti assicurati dalle offerte luce e gas Pulsee a luglio 2025. Ecco le tariffe luce Pulsee di luglio, e i nostri consigli di risparmio sulle offerte luce e gas.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 24 giugno 2025
Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

La Bolletta 2.0 rende più semplice capire quanto spendi, confrontare le offerte e scegliere come risparmiare. Dal 1° luglio 2025 sarà il nuovo standard per tutti. Preparati a leggere la tua bolletta in modo più chiaro e a trovare l’offerta giusta per te.
pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.