13 gen 2022 | Pubblicato da Marco B.
Da Gennaio 2022 la bolletta dell'elettricità aumenterà del 55%, quella del gas del 41,8%. Lo stima l'Arera (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) per il primo trimestre di quest'anno. Una famiglia media spenderà 2.383 euro all'anno, in crescita di 944 euro rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente.
Cerchiamo di capire le ragioni di tali aumenti qui su Facile.it, leader nel confronto offerte luce e gas.
I rialzi riflettono la fortissima crescita delle quotazioni internazionali delle materie prime energetiche e del prezzo dei permessi di emissione di CO2. Cosicché i prezzi dei prodotti energetici all'ingrosso sono pressoché raddoppiati nei mercati spot del gas naturale e dell'energia elettrica nel periodo tra Settembre e Dicembre 2021.
L'Arera, riferisce l'agenzia di stampa Agi, ha confermato l'annullamento transitorio degli oneri generali di sistema in bolletta e potenziato il bonus sociale alle famiglie in difficoltà. È accaduto in base a ciò che è stato previsto dalla Legge di Bilancio 2022, con cui il Governo - oltre a ridurre l'Iva sul gas al 5% per il trimestre - ha stanziato le risorse necessarie agli interventi. In questo modo ha consentito di alleggerire l'impatto degli aumenti su 29 milioni di famiglie e 6 milioni di microimprese.
In questo modo, l'aumento dei prezzi sarebbe stato compensato, nel primo trimestre del 2022, per 2,5 milioni di nuclei familiari - che hanno diritto in base all'Isee ai bonus sociali per l'elettricità - e per 1,4 milioni di famiglie che usufruiscono del bonus gas.
L'Arera ha potenziato i bonus che, per il solo primo trimestre del 2022, sosterranno le famiglie in difficoltà con circa 600 euro: 200 euro per l'elettricità (famiglia con 3-4 componenti) e 400 euro per il gas (famiglia fino a 4 componenti, con riscaldamento a gas in zona climatica D).
L'Agi aggiunge che, come previsto dalla Legge di Bilancio, l'Arera ha definito, per i clienti domestici che dovessero trovarsi in condizioni di morosità, le modalità di rateizzazione delle bollette di elettricità e gas emesse da Gennaio ad Aprile 2022, per un periodo massimo di 10 mesi e senza interessi. Per il sistema di rateizzazione è previsto un fondo di 1 miliardo di euro, con un meccanismo di anticipo alla filiera elettrica da attuarsi con la Csea, la Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali.
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968