logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Le tv DVB-T2 saranno indispensabili: ecco cosa fare

24 dic 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

energia luce gas news le tv dvb t2 saranno indispensabili ecco cosa fare

Il nuovo digitale terrestre sarà indispensabile da Luglio del 2022. Questo traguardo ci porrà di fronte a due alternative: comprare un televisore nuovo, adatto al sistema, oppure acquistare un decoder da collegare alle tivù vecchio stile. Premesso che il Ministero dello Sviluppo economico offre già un’agevolazione di 50 euro per l’acquisto di apparecchi televisivi e decoder (occorre avere un Isee entro i 20.000 euro), prima di decidere occorre verificare se la nostra tv è già di tipo DVB-T2.

Luce: confronta le tariffe
Luce: confronta le tariffe

Che cos'è il DVB-T2

DVB-T2 è il nome del nuovo standard di trasmissione, in grado di garantire più qualità e l’accesso a un maggior numero di canali. Per esempio, permetterà di usufruire dell’alta definizione, di vedere trasmissioni in 4K UHD (oggi visibili soltanto via satellite con Sky o Tivùsat), di interagire con la tv. Questo sistema prevede anche l’uso di un apposito codec (decodifica il segnale perché possa essere aperto per la riproduzione audio/video): si chiama HEVC Main10 (o H.265), sigla che significa High Efficiency Video Coding a 10 bit.

La vecchia tv è compatibile?

Per capire se il televisore che possediamo è compatibile con il DVB-T2, che cosa bisogna fare? Basta andare sul canale 200 di Mediaset o sul 100 della RAI. Qualora si veda la scritta Test HEVC Main10, il televisore è ok, quindi non servirà sostituirlo né comprare un decoder. Può succedere che i due canali non si trovino nell’elenco, nel qual caso occorre aggiornare la lista, per poi tentare ancora.

Le informazioni tecniche

Le tv comprate dopo l’1 gennaio 2017 sono (o dovrebbero essere) a posto, perché da quella data era obbligatorio mettere in vendita solo apparati aggiornati (di solito, sull'apparecchio si vede il logo DVB-T2). Gli apparecchi meno recenti non sempre sono in regola: conviene recuperare la scheda informativa o il manuale e leggere le informazioni tecniche, per controllare se si cita la presenza del sintonizzatore digitale terrestre DVB-T2 e del codec HEVC con profilo Main10. Sono indispensabili entrambi.

Un solo telecomando

Nel caso il televisore non risulti compatibile col nuovo digitale e non abbiamo voglia di comprarne un nuovo, si deve acquistare un decoder. Questi aggeggi elettronici sono dotati di un telecomando che permette di regolare il volume, passare da un canale all’altro e spegnere: tutto con un solo clic. I decoder costano tra 20 e 40 euro. Se invece vogliamo sostituire il vecchio televisore LCD o plasma, non resta anche andare in un negozio o compralo online.

Se stai cercando le migliori offerte luce sul mercato, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!

Migliori offerte energia elettrica del mese

Spesa mensile:
27,13€
€ 325,57/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,015€
Quota fissa inclusa:
6,6 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 84,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Luce attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
27,13€
€ 325,57/anno
Spesa mensile:
27,49€
€ 329,82/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Luce Semplice Fix
Tipologia offerta:
Prezzo fisso
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1120
Quota fissa inclusa:
7,5 €/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 5,17€/mese per 24 mesi se sottoscrivi entro il 4/12

Spesa mensile:
27,49€
€ 329,82/anno
Spesa mensile:
28,85€
€ 346,17/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Luce Semplice
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Bioraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,016 €
Quota fissa inclusa:
7,50 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 5,17€/mese per 24 mesi se sottoscrivi entro il 4/12

Spesa mensile:
28,85€
€ 346,17/anno
Spesa mensile:
29,17€
€ 350,01/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Active Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935 €
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus di 80€ per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
29,17€
€ 350,01/anno
Spesa mensile:
29,75€
€ 357,01/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Flat Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1089
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
29,75€
€ 357,01/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 24 settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
L’offerta Luce e Gas Fix di Argos in esclusiva Faciel.it propone una soluzione chiara e conveniente per famiglie e lavoratori. L’attivazione è semplice, senza interruzioni né costi aggiuntivi, con la garanzia di una gestione unificata e senza sorprese in bolletta.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 29 ottobre 2025
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Il Conto Termico 3.0, introdotto dal D.M. 07/08/2025 e gestito dal GSE, sostiene gli interventi di efficientamento energetico e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili attraverso contributi diretti a fondo perduto.
pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.