Le tv DVB-T2 saranno indispensabili: ecco cosa fare
24 dic 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Il nuovo digitale terrestre sarà indispensabile da Luglio del 2022. Questo traguardo ci porrà di fronte a due alternative: comprare un televisore nuovo, adatto al sistema, oppure acquistare un decoder da collegare alle tivù vecchio stile. Premesso che il Ministero dello Sviluppo economico offre già un’agevolazione di 50 euro per l’acquisto di apparecchi televisivi e decoder (occorre avere un Isee entro i 20.000 euro), prima di decidere occorre verificare se la nostra tv è già di tipo DVB-T2.
Che cos'è il DVB-T2
DVB-T2 è il nome del nuovo standard di trasmissione, in grado di garantire più qualità e l’accesso a un maggior numero di canali. Per esempio, permetterà di usufruire dell’alta definizione, di vedere trasmissioni in 4K UHD (oggi visibili soltanto via satellite con Sky o Tivùsat), di interagire con la tv. Questo sistema prevede anche l’uso di un apposito codec (decodifica il segnale perché possa essere aperto per la riproduzione audio/video): si chiama HEVC Main10 (o H.265), sigla che significa High Efficiency Video Coding a 10 bit.
La vecchia tv è compatibile?
Per capire se il televisore che possediamo è compatibile con il DVB-T2, che cosa bisogna fare? Basta andare sul canale 200 di Mediaset o sul 100 della RAI. Qualora si veda la scritta Test HEVC Main10, il televisore è ok, quindi non servirà sostituirlo né comprare un decoder. Può succedere che i due canali non si trovino nell’elenco, nel qual caso occorre aggiornare la lista, per poi tentare ancora.
Le informazioni tecniche
Le tv comprate dopo l’1 gennaio 2017 sono (o dovrebbero essere) a posto, perché da quella data era obbligatorio mettere in vendita solo apparati aggiornati (di solito, sull'apparecchio si vede il logo DVB-T2). Gli apparecchi meno recenti non sempre sono in regola: conviene recuperare la scheda informativa o il manuale e leggere le informazioni tecniche, per controllare se si cita la presenza del sintonizzatore digitale terrestre DVB-T2 e del codec HEVC con profilo Main10. Sono indispensabili entrambi.
Un solo telecomando
Nel caso il televisore non risulti compatibile col nuovo digitale e non abbiamo voglia di comprarne un nuovo, si deve acquistare un decoder. Questi aggeggi elettronici sono dotati di un telecomando che permette di regolare il volume, passare da un canale all’altro e spegnere: tutto con un solo clic. I decoder costano tra 20 e 40 euro. Se invece vogliamo sostituire il vecchio televisore LCD o plasma, non resta anche andare in un negozio o compralo online.
Se stai cercando le migliori offerte luce sul mercato, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Migliori offerte energia elettrica del mese

- Fornitore:
- HERA COMM SRL
- Prodotto:
- Più Controllo Flat Easy Luce
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
- Tipo di tariffa:
- Monoraria
- Prezzo/kWh:
- € 0,1365
- Quota fissa inclusa:
- 10,00 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!

- Fornitore:
- HERA COMM SRL
- Prodotto:
- Più Controllo Flat Easy Luce - Subentro
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
- Tipo di tariffa:
- Monoraria
- Prezzo/kWh:
- € 0,1365
- Quota fissa inclusa:
- 10,00 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!

- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Luce Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Tipo di tariffa:
- Bioraria
- Quota fissa inclusa:
- 6,66 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus fedeltà di 55€ per il primo anno di fornitura e in caso di domiciliazione

- Fornitore:
- Wekiwi
- Prodotto:
- Energia a prezzo fisso 12 mesi
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Tipo di tariffa:
- Monoraria
- Prezzo/kWh:
- € 0,1320
- Quota fissa inclusa:
- 10,00 €/mese
- Bolletta:
- elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus Fedeltà di 70€ per il primo anno di fornitura

- Fornitore:
- Wekiwi
- Prodotto:
- Energia a prezzo fisso 12 mesi - prima attivazione
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Tipo di tariffa:
- Monoraria
- Prezzo/kWh:
- € 0,1320
- Quota fissa inclusa:
- 10,00 €/mese
- Bolletta:
- elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus Fedeltà di 70€ per il primo anno di fornitura
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Offerte Gas
Confronta 19 operatori
Offerte Luce
Confronta 19 operatori
Offerte Luce+Gas
Confronta 19 operatori
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 03/07/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 03/07/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 03/07/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 03/07/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 03/07/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 03/07/2025
Ultime notizie Luce e Gas

Bollette luce e gas: perché sono aumentate e cosa aspettarsi in futuro

L’offerta Iren Luce e Gas di giugno 2025: prezzo fisso e bolletta prevedibile per 12 mesi

Fotovoltaico in Italia: vantaggi, crescita, incentivi e futuro dell’energia solare

Prezzo fisso o indicizzato? Quale tariffa Argos luce e gas scegliere a giugno 2025

Risparmio certo in bolletta con la tariffa Illumia Super Flex a giugno 2025

Caldo e aumenti in bolletta: come risparmiare e ridurre i costi in estate

Offerte Utilità luce e gas di giugno 2025: scopri quanto puoi risparmiare in bolletta

Come la variazione del costo del gas influenza le bollette in Italia

Offerta Hera luce e gas di giugno 2025: ottieni uno sconto di 60€ per il primo anno

Le offerte luce e gas Pulsee per risparmiare in bolletta a giugno 2025

Tariffe Agsm Energia nel Mercato Libero a giugno 2025

Come risparmiare con i condizionatori: i consigli Enea per l’estate

Come ridurre il costo dell'elettricità: le proposte di Confindustria per il rilancio energetico dell’Italia

Le offerte Sorgenia luce e gas nel Mercato Libero a giugno 2025

Nuova bolletta luce e gas più chiara e semplice da leggere

Le offerte luce e gas di Enel nel Mercato Libero a giugno 2025
Guide Gas e Luce

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bonus bolletta 2025: requisiti, come richiederlo e quando arriva

Come risparmiare in bolletta e spendere di meno per luce, gas e internet

Conguaglio bolletta: cos'è, quando arriva e come si calcola

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Impianto geotermico domestico: vantaggi, svantaggi e costi

Pompa di calore termosifoni: funzionamento, prezzi e vantaggi

Pompa di calore: come funziona?
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.