logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Consumo energia degli elettrodomestici stand-by: 90 euro in più sulla bolletta

29 dic 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.

energia luce gas news consumo energia degli elettrodomestici stand by 90 euro in piu sulla bolletta

A quanto ammonta il consumo di energia degli elettrodomestici in stand-by? Quel che è sicuro è che lasciare troppo tempo un elettrodomestico in stand-by incide (e non poco) sui consumi e sulla bolletta dell'energia.

Secondo l'indagine più recente, chi gestisce lo stand-by dei dispositivi elettronici in modo adeguato può risparmiare fino a 90 euro sulle bollette.

Luce: confronta le tariffe
Luce: confronta le tariffe

Ecco quanto grava lo stand-by degli elettrodomestici sul consumo di energia elettrica e a quanto ammonta il risparmio medio di chi ricorda di spegnere la famosa spia rossa verde.

Chi spegne lo stand-by risparmia fino a 90 euro

Ricordarsi di spegnere gli elettrodomestici in stand-by è una buona mossa per risparmiare sulla bolletta dell'energia. Non tutti sanno infatti, che i dispositivi in stand-by continuano a produrre consumi anche se apparentemente sembrano spenti.

Fanno lievitare il consumo di energia elettrica in casa e, di conseguenza, anche l'importo delle bollette. Una recente indagine però ha svelato che ricordando di spegnere la lucina rossa o verde, cioè la spia che indica lo standby, si può risparmiare quasi 100€ l'anno.

Precisamente, chi spegne lo standby degli elettrodomestici può risparmiare fino a 90€: un taglio del 16% sull'importo della bolletta e sui consumi. Durante lo stand by le apparecchiature elettriche continuano a consumare energia, pur se in modo ridotto rispetto a quando sono accese. Spegnere lo stand-by si rivela dunque una buona strategia di risparmio e un comportamento responsabile dal punto di vista ambientale.

Il risparmio poi, aumenta sensibilmente se il nucleo familiare è numeroso. In base allo studio, sono le famiglie composte da più di 4 componenti ad avere l'occasione di tagliare le bollette di 90€. I nuclei composti da 1 o 2 persone ottengono un vantaggio inferiore, ma pur sempre un vantaggio economico.

A titolo di esempio, una famiglia composta da 2 adulti e 3 bambini residenti in una casa di 150 mq, con un contatore da 4,5 kW , consumi annui stimati di 3.800 kWh e un'offerta energia attiva appartenente al Mercato Tutelato (l'indagine non fa riferimento alle offerte energia Mercato Libero), spenderebbe circa 744€ l'anno. Ebbene, spegnendo gli elettrodomestici in stand-by la famiglia campione risparmierebbe più o meno 90€ in bolletta.

Proporzionalmente al numero di componenti e alla grandezza dell'abitazione, una famiglia composta da 4, persone residenti in una casa di 100 mq, con un contatore da 3 kW e consumi annui stimati di 2.700 kWh che spende circa 507€ l'anno, risparmierebbe più o meno 53€.

Migliori offerte energia elettrica del mese

Spesa mensile:
27,27€
€ 327,22/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,015€
Quota fissa inclusa:
6,6 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 84,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Luce attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
27,27€
€ 327,22/anno
Spesa mensile:
34,06€
€ 408,73/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA LUCE
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,0950
Quota fissa inclusa:
10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
34,06€
€ 408,73/anno
Spesa mensile:
27,76€
€ 333,10/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Bioraria
Quota fissa inclusa:
7,5 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 40€ per il primo anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
27,76€
€ 333,10/anno
Spesa mensile:
29,75€
€ 357,01/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Flat Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1089
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
29,75€
€ 357,01/anno
Spesa mensile:
29,93€
€ 359,22/anno
Fornitore:
AGSM Energia S.p.a.
Prodotto:
Prezzo Sicuro Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1323
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Digitale/Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 60€/anno per il 1° anno di fornitura + sconto di 12€/anno in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
29,93€
€ 359,22/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 24 settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
L’offerta Luce e Gas Fix di Argos in esclusiva Faciel.it propone una soluzione chiara e conveniente per famiglie e lavoratori. L’attivazione è semplice, senza interruzioni né costi aggiuntivi, con la garanzia di una gestione unificata e senza sorprese in bolletta.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.
pubblicato il 18 settembre 2025
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?
L’idea di una bolletta a zero affascina molti italiani: in fondo, arrivare a fine mese senza dover pagare nulla per l’energia elettrica è il sogno di tante famiglie.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.