I prezzi del gas in Europa: lo spread italiano
24 set 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Matteo V.
Il gas in Italia costa caro, molto caro. A dirlo non sono solo i consumatori, ma anche le statistiche ufficiali. Secondo i dati diffusi da Eurostat, l’ISTAT europeo, i prezzi del metano per i clienti domestici italiani sono tra i più cari di tutta l’UE e i più alti in assoluto di tutta l’area euro. Prendendo come riferimento l’ultimo semestre del 2011, il prezzo medio europeo di un metro cubo di gas per un cliente residenziale è stato di 70 centesimi di euro. Per il cliente italiano, quello stesso metro cubo è invece attivato a costare ben 95 centesimi, il 36% in più.
A fare “meglio” dell’Italia solo due Paesi del Nord Europa: la Svezia, dove un metro cubo è costato l’equivalente di 1,26 euro, e la Danimarca, dove il prezzo è stato pari a 1,18 euro. Diametralmente opposta è la situazione dei Paesi dell’Europa orientale: il metano più economico in assoluto resta quello rumeno (30 centesimi), ma anche Estonia (47 centesimi) e Lettonia (49 centesimi) hanno prezzi medi decisamente contenuti.
La difficile situazione dei consumatori italiani è ancora più evidente se confrontata con quella delle altre grandi economie dell’area euro. Le famiglie tedesche e quelle francesi pagano il gas circa 70 centesimi al metro cubo, quasi il 30% in meno di quelle italiane. In un anno, la differenza pesa non poco sulle bollette: per un consumo medio di 1.400 metri cubi, lo “spread del gas” pagato da una famiglia italiana è di circa 350 euro (e questo senza considerare che il reddito medio tedesco e francese è più alto). Ancora più pesante il distacco rispetto agli spagnoli, che pagano il gas 59 centesimi al metro cubo, risparmiando ogni anno 500 euro.
All’origine dell’anomalia italiana c’è soprattutto la pressione fiscale. Il costo della materia prima e dei servizi è infatti alto, ma solo del 12% più della media europea. A fare la differenza sono le imposte: su 95 centesimi al metro cubo, 34 sono di tasse. Più del doppio della media europea, che arriva appena a 16 centesimi.
Gran parte dello spread del gas è dunque fiscale. Ogni anno infatti una famiglia media italiana paga 475 euro. Impressionante la differenza rispetto alle altre grandi economie: i tedeschi pagano la metà delle tasse, i francesi un terzo, gli spagnoli un quinto e i britannici addirittura meno di un decimo.
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Offerte Gas
Confronta 19 operatori
Offerte Luce
Confronta 19 operatori
Offerte Luce+Gas
Confronta 19 operatori
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 13/01/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 13/01/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 13/01/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 13/01/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 13/01/2025
- Qual è il prezzo dell'energia elettrica oggi 13/01/2025
Ultime notizie Luce e Gas
L’offerta Edison a gennaio 2025 per risparmiare sul costo energia
Risparmiare sul costo di energia e gas: le offerte Plenitude gas e luce di gennaio 2025
Le offerte Luce e Gas Enel Mercato Libero a gennaio 2025
Le offerte luce e gas di Enel Energia nel Mercato Libero a gennaio 2025
Aumenta il costo del gas: le offerte di gennaio 2025 per risparmiare in bolletta
L’offerta Edison Energia Mercato Libero a dicembre 2024
Le tariffe Iren Luce e Gas nel Mercato Libero a dicembre 2024
Aumenta il costo del gas: le offerte di fine dicembre 2024 per risparmiare in bolletta
Le offerte luce e gas di Sorgenia nel Mercato Libero a dicembre 2024
Bollette luce e gas, cambiamenti nel 2025: le novità sui contratti
Le tariffe Iren Gas e Luce nel Mercato Libero a novembre 2024
Offerte Illumia Mercato Libero per risparmiare sul costo energia a novembre 2024
Aumenta il costo del gas: le offerte di novembre 2024 per risparmiare in bolletta
L'offerta energia Mercato Libero di Alperia a novembre 2024
3 offerte luce e gas a novembre 2024 per risparmiare sul costo dell'energia
Rincari nel mercato libero, il costo del gas sale del 12,5%: i motivi
Guide Gas e Luce
Cappotto termico, interno o esterno? Differenze e quale scegliere
Cappotto termico: cos'è, costi, vantaggi e svantaggi
Come difendersi e riconoscere le truffe telefoniche del settore energia
Biomasse: vantaggi e svantaggi dei combustibili sostenibili
Biomasse: vantaggi e svantaggi dei combustibili sostenibili
Caldaie a condensazione: come funzionano?
Come leggere la bolletta della luce: le voci e i costi da conoscere
Servizio a tutele graduali: cos'è e come funziona?
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.