23 mag 2022 | Pubblicato da Flavio S.
La delicata situazione internazionale, causata dal conflitto fra Russia e Ucraina, sta portando l’Italia e gli altri paesi europei a trovare delle soluzioni alternative per l’energia. L’obiettivo è rinunciare al gas proveniente dalla Federazione Russa, senza dover imporre delle restrizioni ai privati ed alle aziende.
Scopri di più su Facile.it, sito leader nella comparazione di offerte per luce e gas.
Il piano del Governo per evitare di ridurre i consumi: più gas estratto in Italia e ritorno al carbone.
L’Europa teme il giorno in cui la Russia potrebbe chiudere le forniture di gas, ogni stato sta cercando delle soluzioni alternative in modo da non dover imporre dei limiti ai consumi dei cittadini.
L’Italia sta valutando due strade: aumentare l’utilizzo delle centrali a carbone e l’estrazione dai giacimenti di gas sul territorio nazionale. Per il futuro si valuta anche di semplificare le autorizzazioni per le energie rinnovabili, si ipotizza anche la nomina di un commissario contro la burocrazia.
Attualmente, le sei centrali a carbone attive producono circa il 6% dell’energia utilizzata in Italia. L’idea non è quella di creare delle nuove centrali o di realizzarne di nuove, ma di ottimizzare quelle già operative in modo da raggiungere almeno il 10% del consumo nazionale in un breve lasso di tempo.
Ciò sarebbe possibile riattivando due unità produttive a Civitavecchia, che andrebbero ad aggiungersi a quella già in funzione, e di incrementare la produttività a Brindisi e Monfalcone. Sarà inoltre necessario rivedere il piano didecarbonizzazione, posticipando la chiusura delle centrali a combustibili fossili attualmente prevista per il 2025.
Lo stesso principio viene utilizzato anche per l’estrazione del gas: non sono infatti previsti nuovi impianti o la riapertura di quelli chiusi, ma si intende sfruttare maggiormente quelli già presenti sul territorio. Si stima che l’alto Adriatico possa fornire circa 40 miliardi di metri cubi di gas, mentre la Sicilia possa arrivare a 10. Attualmente il Governo sta valutando la strada migliore per l’autorizzazione degli aumenti, magari affidando il compito ad un commissario.
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968