Nel 2050 l'energia del sole ci salverà dalla C02 e dal surriscaldamento globale
27 apr 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Sarà il sole a contribuire nel modo più rilevante, entro il 2050, prima alla diminuzione, poi all’eliminazione dei combustibili fossili (come petrolio e gas) e, comunque, non rinnovabili (come l’uranio).
Ne sono convinti gli scienziati finlandesi della Lappeenranta University of Technology (LUT) che questa sia l'unica strada sostenibile sul lungo periodo per la salvaguardia del nostro pianeta.
Stop alla C02
Secondo i ricercatori, gli impianti fotovoltaici (e, in misura minore, altre fonti rinnovabili) garantiranno tutto il nostro fabbisogno energetico, senza devastare il pianeta. Infatti potranno eliminare progressivamente l'emissione nell’atmosfera della pericolosissima anidride carbonica (CO2), responsabile del surriscaldamento globale.
In qualsiasi settore
Come riporta il magazine online Qualenergia.it, gli scienziati sostengono che l’energia solare darà un contributo decisivo alla cosiddetta decarbonizzazione, in vista di uno scenario energetico del tutto compatibile con la tutela ambientale.
A loro avviso, è possibile consolidare un sistema economico basato su fonti di energia rinnovabile in qualsiasi campo: dalla produzione elettrica ai mezzi di trasporto, dall'apparato industriale al riscaldamento.
Temperatura sotto controllo
Nell’ultimo studio della LUT - dal titolo Elettricità rinnovabile a basso costo come motore chiave della transizione energetica globale verso la sostenibilità” - si sostiene che, puntando sull’energia solare, si potrà raggiungere l’obiettivo stabilito dall’accordo di Parigi sul clima: limitare la crescita della temperatura media globale sotto la soglia di 1,5 gradi centigradi, rispetto al periodo preindustriale.
I costi resteranno invariati
Il professor Christian Breyer, docente di Economia solare nell’ateneo finlandese, ritiene che per tagliare quel traguardo non si dovrà aumentare il ricorso all’energia nucleare, né ricorrere a tecnologie per la cattura e l'immagazzinamento di C02, né far salire il costo dell’energia prodotta nel mondo. Basteranno le fonti rinnovabili.
In particolare, occorrerà basarsi su impianti fotovoltaici, batterie per l’accumulo, elettrolizzatori destinati alla produzione di idrogeno verde e carburanti sintetici, prodotti con energia totalmente pulita, per far funzionare i mezzi di trasporto pesante e le industrie.
In testa il fotovoltaico
Al fotovoltaico potrà spettare, nel 2050, il 76% (63.000 GW di potenza installata) della produzione di energia elettrica; il resto toccherà all'eolico (20%) e altre fonti rispettose dell’ambiente, in particolare idroelettrico e bioenergie sostenibili.
Già nel 2030 l’energia fotovoltaica potrà arrivare al 32%. Un grande passo in avanti, se si considera che nel 2015 la quota di energia fotovoltaica a livello mondiale era solo all’1%.
Il riscaldamento sostenibile
Nel 2050, secondo la TUL, anche anche riscaldamento e refrigerazione degli ambienti in cui viviamo e lavoriamo subirà una svolta radicale: saranno utilizzate soprattutto, sia negli impianti ad uso domestico sia per quel che riguarda in grandi impianti collettivi di teleriscaldamento, le tecnologie basate sulle pompe di calore: sono generatori che utilizzano l'energia rinnovabile ricavata dall'aria, dall'acqua, dal sole e dal terreno.
Serve lungimiranza
Ovviamente, tutti questi risultati si potranno ottenere se a livello mondiale - partendo dai paesi più industrializzati e inquinanti - ci saranno buona volontà, programmazione e lungimiranza. Sono necessarie per centrare l'obiettivo che, dal punto di vista tecnologico, appare raggiungibile.
Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Luce e Gas
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,0170€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Luce e Gas - Prima Attivazione
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,0170€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Luce e Gas - Subentro
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,0170€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Fino ad un massimo di 162€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

- Fornitore:
- SORGENIA SPA
- Prodotto:
- Next Energy Sunlight
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,09 €
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,006€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 7 €/mese, Gas 8,00 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Luce & Gas Naturale Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSBG + 0,0250 €
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,00935€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,66 €/mese, Gas 6,66 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Offerte Gas
Confronta 19 operatori
Offerte Luce
Confronta 19 operatori
Offerte Luce+Gas
Confronta 19 operatori
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 30/04/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 30/04/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 30/04/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 30/04/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 30/04/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 30/04/2025
Ultime notizie Luce e Gas

Energia, rischio disinformazione: le autorità verificano l’accesso alle tutele per i vulnerabili

Le offerte Sorgenia luce e gas nel Mercato Libero ad aprile 2025

Le offerte Plenitude luce e gas nel Mercato Libero ad aprile 2025

Le offerte Enel Energia per risparmiare sul costo in bolletta ad aprile 2025

Le offerte luce e gas di SegnoVerde ad aprile 2025 per risparmiare in bolletta

Bollette luce e gas più trasparenti dal 1° luglio 2025: un aiuto per risparmiare

Le offerte Hera per risparmiare sul costo luce e gas ad aprile 2025

Bollette del gas, l'effetto del decreto è già svanito: i prezzi riprendono a salire

Offerte per risparmiare sul costo dell'energia e del gas ad aprile 2025

Le offerte Alperia luce e gas nel Mercato Libero ad aprile 2025

Le offerte Wekiwi luce e gas di aprile 2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona lo sconto in fattura fino a 200 euro

Tariffe Agsm Energia nel Mercato Libero ad aprile 2025

Le offerte di Argos per risparmiare sul costo del gas e dell'energia ad aprile 2025

In risalita il costo del gas: il decreto bollette non è sufficiente

Le tariffe luce e gas Utilità nel mercato libero ad aprile 2025
Guide Gas e Luce

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Impianto geotermico domestico: vantaggi, svantaggi e costi

Pompa di calore termosifoni: funzionamento, prezzi e vantaggi

Pompa di calore: come funziona?

Tegole fotovoltaiche: tipologie, funzionamento e costi

Cosa fa l’utility manager e perché è una figura importante

Falsa doppia bolletta luce e gas: come riconoscere e come proteggersi da questa truffa

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.