logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Bollette luce, deroga per i vulnerabili: la delibera Arera e come accedere alle tutele graduali

17 feb 2025 | 3 min di lettura

Donna seduta a tavola legge bolletta

Nel contesto delle nuove normative sulla concorrenza del 2024, l'Arera ha introdotto un'importante novità per i clienti vulnerabili: la possibilità di scegliere il Sistema a tutele graduali invece di rimanere nel Servizio di maggior tutela.

Ma come ed entro quale data presentare la richiesta per effettuare il passaggio al Sistema a tutele graduali?

Approfondiamo l'argomento su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Deroga per i clienti vulnerabili

La deroga introdotta dall'Arera permetterà ai clienti vulnerabili di passare al Servizio a tutele graduali senza penalizzazioni, con l'obiettivo di fornire maggiore flessibilità e un potenziale risparmio agli utenti che non sono ancora passati al mercato libero

Per facilitare questa transizione, è stata pianificata una campagna informativa capillare: il fine è educare i consumatori sulle differenze tra i servizi offerti, utilizzando i siti dei gestori e le bollette luce e gas come canali principali di comunicazione. Una campagna informativa efficace è cruciale per garantire che i consumatori comprendano appieno le proprie opzioni e possano fare scelte informate che si adattino meglio alle loro esigenze e circostanze personali.

Chi può accedere al Servizio a Tutele Graduali?

Il Servizio a Tutele Graduali è riservato ai clienti domestici vulnerabili, come definiti dall'articolo 24 della legge 193/24. Si tratta di:

  • persone over 75;
  • nuclei familiari con disabili gravi o non autosufficienti;
  • clienti con disagio economico certificato attraverso l'ISEE.

Anche chi è già servito nel mercato libero o in maggior tutela può richiedere il passaggio al STG rivolgendosi all’esercente competente nella propria area territoriale. I clienti che acquisiranno i requisiti di vulnerabilità entro il 30 giugno 2025 potranno richiedere la permanenza nel servizio STG fino a tale data.

Procedura per passare al Servizio a tutele graduali

Comunicazione della scelta

I clienti che desiderano uscire dal Servizio di maggior tutela (Smt) devono comunicare la loro decisione al proprio fornitore tramite canali telefonici, digitali o fisici. In base alla delibera emanata da Arera, infatti, i fornitori di energia sono tenuti a pubblicare e rendere ben visibili i canali attraverso i quali i consumatori possono inoltrare le loro richieste. La deroga entrerà ufficialmente in vigore il 31 gennaio 2025, ma i gestori non sono obbligati a interrompere immediatamente la fornitura. Questo periodo di transizione permetterà ai consumatori di valutare attentamente le loro opzioni e di effettuare una scelta ponderata. 

Arera ha inoltre stabilito che, chi non richiederà il servizio entro il 30 giugno 2025, non potrà più beneficiare del servizio a tutele graduali. Questo rappresenta un termine importante che i consumatori devono tenere a mente per evitare di trovarsi senza un fornitore di energia elettrica.

Documentazione necessaria

Saranno fornite istruzioni dettagliate sui moduli da compilare per ottenere le tutele graduali, insieme all'autocertificazione per lo stato di vulnerabilità. La documentazione richiesta sarà progettata per essere il più semplice e diretta possibile, riducendo al minimo gli ostacoli burocratici e garantendo che tutti i clienti idonei possano accedere facilmente al servizio.

Comunicazioni Arera

Per facilitare la transizione e garantire che tutti gli utenti siano adeguatamente informati, Arera ha deciso di inserire messaggi informativi sia nelle bollette che sul proprio sito web. Questi messaggi hanno lo scopo di fornire chiarimenti e istruzioni dettagliate su come richiedere le agevolazioni e quali sono i passi da seguire per passare al mercato libero. È cruciale che i consumatori prestino attenzione a queste comunicazioni, poiché contengono informazioni utili per evitare disguidi e garantire una transizione senza intoppi.

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis
NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Le migliori offerte Luce+Gas su Facile.it

Spesa mensile:
46,30€
Quota gas:: € 9,18
Quota luce:: € 37,12
€ 555,64/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0350 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,66 €/mese, Gas 6,66 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 90€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
46,30€
Quota gas:: € 9,18
Quota luce:: € 37,12
€ 555,64/anno
Spesa mensile:
47,36€
Quota gas:: € 9,69
Quota luce:: € 37,67
€ 568,36/anno
Fornitore:
Wekiwi
Prodotto:
Prezzo Fisso 12 Mesi
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,5200
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1320
Quota fissa inclusa:
Luce 10,00 €/mese, Gas 10,00 €/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus Fedeltà di 140€ per il primo anno di fornitura

Spesa mensile:
47,36€
Quota gas:: € 9,69
Quota luce:: € 37,67
€ 568,36/anno
Spesa mensile:
48,09€
Quota gas:: € 9,08
Quota luce:: € 39,00
€ 577,02/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,065€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0170€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 102€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
48,09€
Quota gas:: € 9,08
Quota luce:: € 39,00
€ 577,02/anno
Spesa mensile:
48,09€
Quota gas:: € 9,08
Quota luce:: € 39,00
€ 577,02/anno
Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Subentro
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,065€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0170€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 102€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
48,09€
Quota gas:: € 9,08
Quota luce:: € 39,00
€ 577,02/anno
Spesa mensile:
48,09€
Quota gas:: € 9,08
Quota luce:: € 39,00
€ 577,02/anno
Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Prima Attivazione
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,065€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0170€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 102€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
48,09€
Quota gas:: € 9,08
Quota luce:: € 39,00
€ 577,02/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta 19 operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 5 luglio 2025
Risparmio immediato sulla bolletta luce e gas con Argos a luglio 2025

Risparmio immediato sulla bolletta luce e gas con Argos a luglio 2025

Oggi su Facile.it ti presentiamo due offerte esclusive di Argos pensate per rispondere alle diverse esigenze di consumo e gestione della spesa: da una parte “Luce & Gas Naturale Flex”, con prezzo indicizzato e bonus fedeltà, dall’altra “Luce e Gas Fix”, a prezzo bloccato e tariffe biorarie.
pubblicato il 27 giugno 2025
Bollette luce e gas: perché sono aumentate e cosa aspettarsi in futuro

Bollette luce e gas: perché sono aumentate e cosa aspettarsi in futuro

Il tema degli aumenti delle bollette di luce e gas è diventato centrale per milioni di famiglie italiane. Nonostante in molti Paesi europei i prezzi dell’energia siano diminuiti, in Italia la situazione resta complessa e spesso difficile da comprendere.
pubblicato il 18 giugno 2025
Come la variazione del costo del gas influenza le bollette in Italia

Come la variazione del costo del gas influenza le bollette in Italia

Il prezzo del gas è un elemento centrale per molte famiglie italiane. In Italia, il gas viene usato sia per riscaldare le case sia per produrre energia elettrica. Quando il prezzo del gas aumenta, anche le bollette di luce e riscaldamento diventano più alte.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 24 giugno 2025
Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

La Bolletta 2.0 rende più semplice capire quanto spendi, confrontare le offerte e scegliere come risparmiare. Dal 1° luglio 2025 sarà il nuovo standard per tutti. Preparati a leggere la tua bolletta in modo più chiaro e a trovare l’offerta giusta per te.
pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.