Salvavita: cos'è, come funziona e perché scatta

Il salvavita conosciuto anche in gergo tecnico come interruttore differenziale è un dispositivo essenziale per un impianto elettrico ed obbligatorio dalla legge.
La sua finalità principale è quella di proteggere persone e dispositivi elettrici collegati alla rete in caso di guasto come ad esempio dispersione o sovraccarichi. Ecco quindi tutto quello che c'è da sapere. Scopri come funziona il salvavita, quando scatta, come sceglierlo e come collegarlo.
Sommario
- Cos'è il salvavita
- Salvavita: ome funziona
- Come collegare l'interruttore differenziale
- Quando scatta il salvavita
- Come scegliere il salvavita
Cos'è il salvavita
Il principale scopo per il quale è stato progettato e realizzato è quello di proteggere l'immobile, ma anche le persone in caso di guasti che possono riguardare il contatore elettrico oppure anche elettrodomestici connessi alla rete elettrica. In commercio sono presenti diverse tipologie che si differenziano per caratteristiche tecniche, materiali ma anche affidabilità.
Salvavita elettrico
Il salvavita elettrico é dunque un dispositivo di sicurezza che completa l'impianto elettrico insieme al contatore deputato alla consegna di energia. Il suo principale scopo è quello di interrompere in maniera precisa e puntuale il flusso di energia elettrica qualora si dovessero presentare alcune situazioni pericolose per l'immobile, ma anche per le persone come ad esempio la folgorazione oppure la dispersione elettrica. Pensiamo ad esempio agli eventuali contatti fortuiti con parti in tensione dell'impianto come nel classico esempio del phon elettrico che potrebbe cadere in acqua mentre si fa un bagno caldo.
Il motivo per il quale è conosciuto anche con il termine di interruttore differenziale è legato al suo funzionamento basato sulla differenza rilevata tra le correnti elettriche in entrata e quelle in uscita. Qualora questa differenza dovesse essere superiore a una determinata soglia, allora si blocca di energia.
Salvavita: come funziona
Se ti stai chiedendo come funziona il salvavita, è innanzitutto importante sapere che 'interruttore differenziale è basato su un funzionamento molto semplice, ma al tempo stesso estremamente efficace e sicuro. Nei decenni scorsi non era presente negli impianti residenziali per cui sovente avevano luogo incidenti domestici con conseguenze pericolose per la salute. Grazie al loro inserimento sul mercato ma anche e soprattutto a una nuova concezione nel progettare e realizzare l'impianto elettrico, il dispositivo è oggi più sicuro.
Nello specifico, il dispositivo è costituito da un relè differenziale e da un interruttore magnetico. Il relè controlla l'integrità della corrente in entrata e in uscita per evidenziare eventuali dispersioni causandone l'immediata interruzione con il classico scatto.
Invece la presenza dell'interruttore magnetico permette di valutare in maniera repentina un eventuale cortocircuito che potrebbe essere stato causato da un sovraccarico elettrico oppure con un contatto accidentale con parti in tensione. Questo può accadere anche se all'interno di una struttura residenziale sia collegato alla rete elettrica un elettrodomestico guasto.
Come capire se funziona
Il salvavita è dunque un dispositivo di sicurezza essenziale per rendere un impianto elettrico efficace e sicuro per l’ambiente e per le persone che vivono nell'abitazione. Tuttavia è necessario avere la certezza che funzioni in maniera corretta. Per scoprire questo è sufficiente utilizzare l'apposito tasto presente sul dispositivo che permette di testarlo. In particolare sarà necessario schiacciare il tasto del test indicato con la lettera maiuscola T.
Se il salvavita funziona ci sarà l'immediato blocco del flusso di corrente. Chiaramente uno difettoso non bloccherà il passaggio di corrente. A tal proposito è buona norma effettuare il test sullo stato di funzionamento dell'interruttore presente in casa con una certa periodicità.
Come collegare l'interruttore differenziale
Affinché funzioni in maniera corretta e svolga il compito per il quale è stato progettato, è necessario effettuare il giusto collegamento.
In questo modo sarà anche più semplice isolare una parte dell'impianto in caso di guasto e quindi intervenire senza creare disservizi e disagi per le altre parti dell'impianto che potranno continuare a funzionare correttamente.
1. Come prima cosa è necessario chiudere e disattivare l'interruttore elettrico generale.
2. Fatto questo si procede con il rimuovere il coperchio del quadro elettrico e a verificare con un cercafase se ci sia o meno tensione su qualche cavo.
3. Per collegare il dispositovo è poi necessario inserire i cavi in entrata ed uscita.
4. Fatto questo, richiudere il quadro elettrico e riattivare l'interruttore elettrico generale.
5. Per essere certi che tutto sia stato effettuato correttamente, è infine importante effettuare il test cliccando sull'apposito tasto riportante la lettera T.
Se l'interruttore è stato correttamente collegato, schiacciando questo tasto il flusso di energia elettrica si interromperà immediatamente. In caso contrario è stato commesso un errore per cui occorre rivedere l'installazione.
Quando scatta il salvavita
L'attivazione è automatica e può essere settata attraverso la sensibilità del dispositivo che viene indicata con la lettera delta (Δ). Più il dispositivo è sensibile e più tende a scattare in caso anche di piccole dispersioni.
Come scegliere il salvavita
In commercio sono disponibili diverse tipologie, alcune delle quali presentano protezioni ulteriori come ad esempio quella da sovraccarico. In ragione di ciò è lecito chiedersi: come scegliere il più adatto?
Il consiglio per scegliere l'interruttore è quello di tenere presente alcuni dati caratteristici partendo dalla tipologia di ambiente da proteggere e soprattutto dalla sua sensibilità che dovrà essere alemno pari a 30 milliampere che diventano 10 milliampere per linee elettriche dedicate a bagni e cucine.
Salvavita a riarmo automatico
Tra le diverse tipologie di dispositivo, ti segnaliamo il salvavita a riarmo automatico che prevede un test automatico che viene eseguitouna volta rilevata l'anomalia.
In pratica dopo che è scattato per un problema relativo al non corretto funzionamento dell'impianto elettric,o prima di riagganciarsi alla rete e quindi di permettere il flusso di corrente, valuta in maniera automatica se il guasto persiste. Solitamente avverte l'utente con un segnale acustico di una situazione anomala.
Migliori offerte energia elettrica del mese
Fornitore: | Alperia |
Prodotto: | Smile Night & Weekend |
Tipologia contratto: | Prezzo fisso |
Tipo di tariffa: | Bioraria |
Prezzo/kWh Fascia F1: | € 0,0590 |
Prezzo/kWh Fascia F2-F3: | € 0,0220 |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | Alperia |
Prodotto: | Smile Day & Night |
Tipologia contratto: | Prezzo fisso |
Tipo di tariffa: | Monoraria |
Prezzo/kWh: | € 0,0360 |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | ENEL ENERGIA SPA |
Prodotto: | Scegli Oggi Luce Notte & Weekend |
Tipologia contratto: | Prezzo fisso |
Tipo di tariffa: | Bioraria |
Prezzo/kWh Fascia F1: | € 0,1134 |
Prezzo/kWh Fascia F2-F3: | € 0,0000 |
Pagamento: | Addebito bancario, Bollettino |
Offerte confrontate
Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Prezzo GPL
- Bonus energia
- Conto energia
- Costo kWh per aziende
- Costo gas al metro cubo
- Energia alternativa
- Energie rinnovabili
- Incentivi fotovoltaico
- Migliori offerte di energia elettrica a Milano
- Migliori offerte gas di oggi
- Migliore offerta luce di oggi
- Migliori offerte luce e gas seconda casa
- News Fotovoltaico
- Migliori offerte di energia elettrica a Torino
- Costo kwh energia elettrica
- Riscaldamento Casa
Guide Gas e Luce
Servizio Elettrico Nazionale: numero verde e area clienti
Il Servizio Elettrico Nazionale è la...
Come scegliere il fornitore luce e risparmiare
I costi della bolletta luce sono...
Allacciamento gas: costi, tempi e modalità
L’allaccio del gas, così come...
Fasce orarie energia elettrica: quando il risparmio energetico è maggiore
Forse non lo sapevi, ma consumando la...
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
Fornitori gas e luce