logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Il teleriscaldamento è un sistema che consente di distribuire calore ad una o più utenze attraverso una rete interrata di tubazioni all’interno delle quali scorre acqua calda o acqua surriscaldata o vapore. Grazie al teleriscaldamento cisterne, caldaie e canne fumarie degli edifici non sono più necessarie.

Negli impianti di teleriscaldamento, infatti, il calore viene prodotto da una centrale termica alimentata da varie fonti energetiche (gas, carbone, rifiuti e biomasse), sostituendo in tal modo le normali caldaie presenti nei singoli edifici. Attraverso degli scambiatori termici è possibile trasferire il calore prelevato dalla rete di teleriscaldamento all’impianto di distribuzione interna dell’edificio, per il riscaldamento degli ambienti e per produrre produrre acqua calda per uso igienico sanitario.

In qualsiasi momento si può regolare la temperatura degli ambienti da riscaldare e modificare la temperatura di distribuzione del circuito idraulico dell’edificio grazie alle sonde di temperatura che segnalano alla centralina di controllo la richiesta di calore dell’edificio azionando, in modo proporzionale alla richiesta, la valvola di regolazione.

Secondo quanto indicato dal protocollo di Kyoto nel 1997, l’utilizzo di sistemi di produzione centralizzata di calore basata sul teleriscaldamento è uno dei metodi più efficaci per ridurre le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera. Inoltre,il teleriscaldamento è un ottimo sistema di risparmio energetico e riduce gli oneri di gestione che sono invece notevoli per gli impianti termici tradizionali.

Gas: confronta le tariffe
Gas: confronta le tariffe

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.