logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

I contratti bifuel, o dual fuel, sono una tipologia di contratto che permette di ricevere la fornitura di energia elettrica e gas da un unico fornitore. Questo è stato reso possibile dalla liberalizzazione del mercato dell'energia. Il vantaggio principale di questi contratti è quello di poter usufruire di maggiori sconti rispetto a quelli che si possono ottenere da due fornitori diversi. Anche in questo caso valgono le solite regole sulla trasparenza del servizio offerto, la possibilità di scegliere la tariffa, di cambiare fornitore e di poter accedere alla formula del diritto di ripensamento. Deve essere inoltre specificato in maniera chiara cosa comporta recedere una singola fornitura, gli eventuali vincoli e le conseguenze.

Va tenuto in considerazione che, mentre i contratti di energia elettrica sono su scala nazionale, quelli del gas variano da regione a regione. Inoltre, sempre per quanto concerne il gas, prima di firmare un contratto di fornitura congiunta, è bene informarsi che la zona sia coperta dalla fornitura di gas di quello specifico ente.
Durante la presentazione di un'offerta, l'ente deve fornire oltre alle solite carte riguardanti il contratto (ad esempio durata, vincoli e tariffe) anche la scheda di confrontabilità. Questa scheda racchiude una serie di dati utili a stabilire le tariffe proposte dall'ente, rispetto a quelle base imposte dalla legge italiana, oltre alle clausole del contratto.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.