logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Disdetta Estra, subentro e voltura: come richiederli

Confronta Estra con gli altri operatori del mercato!

estra

Estra nasce nel 2010 in Toscana ed è una fra le prime società in Italia ad offrire servizi che vanno dalla fornitura di gas ed luce alle telecomunicazioni. Quali sono le procedure e i tempi per fare disdetta Estra? Tutte le informazioni utili sono in questa guida.

Disdetta Estra: modalità e tempistiche

La disdetta Estra di un contratto luce e gas non richiede molto tempo e si può fare in tutta autonomia in ogni momento della fornitura, purché siano rispettati i tempi di preavviso fissati dall’operatore e i precedenti pagamenti siano in regola. Bisogna distinguere due modalità di disdetta:

  • disdetta per ripensamento: si tratta del recesso anticipato, esercitabile entro e non oltre 14 giorni dalla sottoscrizione di un’offerta luce/gas a mezzo di contratto a distanza, concluso online o per via telefonica, comunque fuori dalle sedi reali dell’operatore. Il recesso anticipato non è soggetto a preavviso, è gratuito e non obbliga il cliente a fornire spiegazioni sulla decisione;
  • disdetta ordinaria: esprime la volontà del cliente di non rinnovare il contratto o di interromperlo ed è esercitabile in ogni momento per i clienti domestici con forniture elettriche a bassa tensione o con forniture gas con consumi non superiori a 200 Smc/annui con i seguenti tempi di preavviso: 1 mese per i clienti domestici, 3 o 6 mesi per i clienti non domestici in base ai consumi. La disdetta ordinaria non comporta spese se non quelle relative all’ultima fattura ricevuta.

Nel caso del ripensamento è sufficiente compilare il modulo disponibile sul portale web dell’operatore, firmalo ed inviarlo ad Estra Energie S.r.l Via U.Panziera 20 -58100 Prato con raccomandata a/r. Quanto alla disdetta ordinaria, in caso di cambio fornitore, la disdetta Estra viene comunicata direttamente dal nuovo operatore al vecchio senza obblighi di comunicazione gravanti sul cliente.

Se la disdetta viene richiesta in assenza di cambio operatore invece è necessario compilare il modulo di disdetta comunque disponibile sul portale Estra e inviarlo firmato a mezzo raccomandata all’indirizzo di posta ordinaria sopra indicato. In alternativa è possibile contattare il Servizio Clienti al numero verde 800.128.128 (da fisso) o al numero 199.20.65.20 (da cellulare) e comunicare la matricola del contatore, il codice cliente, il numero POD o PDR e l’indirizzo cui far pervenire la bolletta Estra di conguaglio.

Entrambe le pratiche di disdetta possono essere gestire da uno degli sportelli territoriali Estra.

Voltura e subentro Estra: modalità e costi

La variazione dei dati anagrafici del contratto volta a modificarne la sola intestazione (voltura) e la riattivazione di una fornitura cessata e di un contatore chiuso (subentro) devono essere richieste al Servizio Clienti ai recapiti telefonici sopra indicati per la disdetta Estra, oppure scrivendo un’e-mail all’indirizzo clientionline@estraenergie.it o recandosi presso uno degli sportelli territoriali.

Di seguito i costi e i dati da comunicare per effettuare la voltura:

  • costi: 27,50 euro per la fornitura di gas naturale + 27,59 euro di diritto fisso per il distributore + 23 euro di costi fissi per la fornitura di energia elettrica;
  • dati: nome e cognome, estremi del documento d’identità e codice fiscale del subentrante; contatti telefonici del subentrante; matricola e lettura del contatore; tipo d’uso fornitura; indirizzo per far pervenire la fattura di conguaglio finale e dati identificativi del cliente cessante (opzionali).
Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Tutte le news di Estra

pubblicato il 3 dicembre 2020
Le 10 migliori offerte luce e gas per il Mercato Libero a fine 2020
Le 10 migliori offerte luce e gas per il Mercato Libero a fine 2020
Chi passa al Mercato Libero paga tariffe luce e gas economiche e su misura, può gestire le forniture in un clic, grazie ai servizi bolletta web e invio autolettura online e risparmia oltre 100€ l'anno. Qui di seguito, le 10 migliori offerte luce e gas per il Mercato Libero a fine 2020.
pubblicato il 4 maggio 2019
Voltura Gas e Luce 2020: quanto costa e come farla
Voltura Gas e Luce 2020: quanto costa e come farla
Quando si acquista casa o si prende in locazione un immobile può essere necessaria la voltura, che consiste nella modifica di intestazione di un contratto luce o gas. Quali sono i costi della voltura? Per saperlo, basta conoscere gli oneri praticati dai principali operatori.
pubblicato il 29 settembre 2017
Energia business: le migliori offerte di settembre
Energia business: le migliori offerte di settembre
Chi è alla ricerca di un nuovo contratto luce e gas per la propria attività commerciale può dare un'occhiata alle migliori tariffe energia business di questo periodo. Oggi vediamo le proposte di alcuni dei principali operatori presenti sul mercato.

Contatti Estra

Estra mette a disposizione dei propri clienti un numero telefonico per ogni esigenza. Se devi contattare l'assistenza clienti, consulta questa pagina per scoprire tutti i numeri attraverso cui contattare Estra: Numero verde Estra »

Risorse utili Estra

Non sono chiare alcune voci della fattura? Scopri come leggere la bolletta Estra »
Vuoi sostituire la vecchia caldaia? Scopri il servizio di installazione caldaia Estra »
Vuoi allacciare una nuova utenza? Scopri come richiedere l'allaccio a Estra»
Se invece devi comunicare i tuoi consumi leggi qui come fare: Autolettura Estra »

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.